L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Politica
Home›Politica›F35? Parliamone

F35? Parliamone

Di Redazione
05/05/2020
2353
0
Condividi:
F35

Quello del velivolo F35 è soltanto l’ultimo capitolo di una storia che comincia subito dopo la seconda guerra mondiale. Fin da allora il nostro paese ha acquistato dagli Stati Uniti tutta una serie di velivoli militari con criteri che definire incomprensibili sarebbe un eufemismo. Velivoli obsoleti, spesso dismessi dall’aeronautica americana, in alcuni casi in chiara concorrenza con velivoli di produzione nazionale o addirittura doppioni senza alcuna giustificazione.

Abbiamo assistito in questi anni ad un susseguirsi di “scelte” discutibili da cui si sono ricavati, ma pagandoli a peso d’oro, livelli occupazionali modesti, scarsa crescita di conoscenza tecnica e nessun avanzamento delle capacità progettuali di cui pure il nostro Paese era ricco.

Dopo la fine della guerra, fin da subito, la nostra industria aeronautica diede prova di vitalità e di grande capacità di progettazione e di realizzazione riprendendo la sua grande tradizione. La Fiat Aviazione, l’Aermacchi e l’Aerfer produssero progetti molto interessanti e qualificati. In Fiat nacque il G80, in Aermacchi il velivolo MB 326 e l’Aerfer Costruì il Sagittario1. Fu il prologo di una rinascita prepotente che vide nel velivolo Fiat G91 la sua migliore espressione.

Fiat Aviazione G.91

Fiat Aviazione G.91

Nel 1953 il Fiat G91 fu presentato al concorso della NATO per un aeroplano che avrebbe dovuto equipaggiare alcune nazioni europee. Il progetto fu approvato e la Fiat passò alla costruzione degli esemplari pre-serie, il primo dei quali volò nel 1956.

L’esame dell’aeroplano, in confronto con i diretti concorrenti francesi, portò alla vittoria del G91 che quindi aveva tutte le carte in regola per diventare non soltanto il nuovo caccia italiano, ma addirittura il nuovo caccia europeo.

Il successo fu enorme e, tra le tante altre nazioni, la Germania ne acquistò 50 esemplari ed ottenne la licenza per costruirne altre centinaia. Contemporaneamente l’Aermacchi sviluppava il velivolo MB 336 mentre l’Aerfer realizzava il Sagittario2, primo velivolo supersonico italiano. Sarebbe stato il momento giusto per sostenere e rilanciare l’industria aeronautica nazionale. Invece si scelse di dotare l’Aeronautica militare di velivoli, ovviamente americani, che erano stati usati durante la guerra e che non erano certo quanto di più moderno sullo scenario aeronautico.
Per la verità arrivò anche qualche velivolo più moderno come il Locheed F104. Però questo aereo dalle prestazioni “da missile” si rivelò scarsamente affidabile e, a causa degli innumerevoli incidenti, si guadagnò l’appellativo di “bara volante” o “creatore di vedove”. Non è un caso dunque se nel 1975 fu radiato dall’aeronautica statunitense, così come non è un caso, purtroppo che in Italia rimase in servizio fino al 2004. Come spesso avviene, in questa triste storia, non sono mancati scandali clamorosi e casi di corruzione. Basti pensare allo scandalo Locheed che coinvolse la politica italiana fino alle sfere più alte. E tutto per acquistare il velivolo Hercules C 130 che era, per finalità operative, praticamente un duplicato del G222 interamente progettato e prodotto in un Italia in cui, nonostante tutto, il comparto aeronautico continuava a progettare e produrre velivoli di altissimo livello. Vennero infatti l’AMX, destinato a sostituire il G91, e l’Aermacchi MB 339 che sarebbe stato adottato in seguito dalla pattuglia acrobatica; oltre alle collaborazioni europee che generarono velivoli splendidi come il Tornado, ma soprattutto l’ Eurofighter, un aeroplano con caratteristiche paragonabili all’F35, ma che i politici italiani si affrettarono a dire che era “molto più costoso”. Non era vero: costava la metà.

Ma veniamo adesso al nostro F35.

Nome : Lockheed Martin F 35 Lightning II
Costruttore: Lockheed Martin
Costo unitario: 103 milioni di dollari
Peso a vuoto: 13000 Kg
Peso massimo al decollo: 31800 kg
Capacità carburante: 8383 Kg

Questi ultimi 3 numeri hanno un significato preciso: questo velivolo può portare, per ogni missione, 10400 kg di bombe. Una spaventosa macchina da guerra, quindi. Ma la domanda è: a noi serve? La risposta è certamente e decisamente no perché non è sicuramente un’arma di difesa. E allora perché la compriamo? È il nostro contributo all’imperialismo americano che della guerra si nutre e che della guerra non può fare a meno, il nostro contributo al mantenimento dello status quo,”dell’ordine mondiale” basato su spaventose disuguaglianze ed insopportabili sopraffazioni. All’inizio ne avevamo addirittura opzionati 130 per una spesa di circa 14 miliardi. Ora pare che ne compreremo “soltanto” 90. Quanto spenderemo? Soltanto per l’acquisto spenderemo 9 miliardi a cui bisogna aggiungere le spese accessorie e di gestione e manutenzione [basti pensare che ad esempio il casco speciale costa 400.000 dollari mentre un’ora di volo costa 40.000 dollari]. Sui costi di mantenimento (ricambi, sistemazioni, addestramento piloti, gestione ordinaria a terra), naturalmente i politici ed i militari sono estremamente “abbottonati”.

Secondo fonti qualificate il costo per l’intera vita operativa dei velivoli sarà di 50 miliardi a fronte dei quali, sempre secondo le stesse fonti, ci sarà un ritorno in posti di lavoro estremamente limitato. La storia dunque si ripete!

Ma con questa massa enorme di denaro quante scuole, quanta ricerca, quanta sanità pubblica si potrebbero finanziare? La domanda è retorica e la risposta è scontata. Solo che c’è una necessità prevalente, prioritaria, quasi un obbligo assoluto: le gabelle al sovrano vanno pagate, da buoni sudditi. Il tutto per continuare a mantenere il mondo così come è stato costruito. Un mondo fatto per
pochi privilegiati a spese di miliardi di persone che non hanno neanche di che sfamarsi. Dalla nostra non ci rassegniamo e continuiamo a credere che un altro mondo è possibile e non è certo un mondo “sconfitto dalla storia” come qualcuno ama dire: il mondo in cui crediamo e per cui lottiamo è l’unica speranza per l’intera umanità.

Contributo del Fronte militante per la ricostruzione del partito comunista

TagAerferAermacchidopoguerraF35Fiat AviazioneguerraimperialismoLockheed
Articolo precedente

L’Interruzione di gravidanza ai tempi del Covid-19

Articolo successivo

Sciopero lavoratori Fedex. La fase due si ...

1
Condiviso
  • 1
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Il premier italiano Mario Draghi al suo arrivo a Tripoli con il nuovo premier libico Dbeibah. Tripoli, 6 aprile 2021
    Notizie dal mondo

    Libia, dalla guerra imperialista alla pace imperialista per i profitti dei monopoli capitalistici

    06/04/2021
    Di Salvatore Vicario
  • Bandiera della Libia
    Notizie dal mondo

    Continua la guerra in Libia. Al via una nuova missione imperialista targata UE (1/2)

    08/04/2020
    Di Salvatore Vicario
  • Distruzione del porto di Hungnam_1950_Guerra di Corea
    Storia di classe

    Guerra di Corea: la propaganda americana e il mito sulle responsabilità

    25/06/2021
    Di Redazione
  • Costituzione Federazione Russa
    Notizie dal mondo

    La Costituzione russa e la “mina” di Lenin

    08/07/2020
    Di Redazione
  • Politica

    Dopo l’Afghanistan, riflessioni sull’imperialismo statunitense

    02/10/2021
    Di Domenico Moro
  • Brasile In centinaia di migliaia occupano le strade contro il governo genocida di Bolsonaro
    Vita politica internazionale

    Vita Politica Internazionale – sesto numero

    06/06/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Foiba_di_Pisino_in_Istria-Pazin_Fojba-Schlucht
    Notizie dal mondo

    Contro le menzogne della verità ufficiale, intervista a Claudia Cernigoi

  • debito banche covid19
    Capitale/lavoro

    La pandemia fa emergere la fragilità dell’economia a debito

  • strage piazza fontana 1
    Storia di classe

    La Strage di piazza Fontana: uno squarcio nero nella storia italiana

Leggi anche…

Scontri_Genova_1960

I morti di Reggio Emilia, la repressione di ieri e la realtà di oggi

07/07/2021 | By Redazione

L’eccidio dei fratelli Cervi – 28 dicembre 1943

28/12/2020 | By Redazione
strage piazza fontana 1

La Strage di piazza Fontana: uno squarcio nero nella storia italiana

12/12/2020 | By Redazione
Strage di Reggio Emilia

A sessant’anni dalla strage di Reggio Emilia

07/07/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA