L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Notizie dal mondo
Home›Notizie dal mondo›Trump e l’Open Skies: un nuovo pericoloso episodio della competizione interimperialista

Trump e l’Open Skies: un nuovo pericoloso episodio della competizione interimperialista

Di Redazione
28/05/2020
934
0
Condividi:
Vertice Nato Bruxelles

Negli scorsi giorni il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato la sua decisione di ritirare gli Stati Uniti d’America dal Trattato “Open Skies”, a suo dire a causa delle ripetute violazioni della Federazione Russa. Il Trattato, entrato in vigore il 1° gennaio 2002, ma già firmato nel 1992, permette alle nazioni che lo sottoscrivono di poter eseguire voli di controllo ed ispezione annuali con velivoli militari non armati nei territori degli altri firmatari, da Vancouver a Vladivostok.

L’ accordo viene ratificato “al fine di promuovere una maggiore apertura e trasparenza nelle loro attività militari e di potenziare la sicurezza mediante misure miranti a rafforzare la fiducia e la sicurezza” ma esso nasce dalla volontà degli USA e della Russia di tenere sotto controllo i rispettivi armamenti ed incrementare la sicurezza interna; come firmatari del Trattato troviamo anche i membri della NATO, come il Canada, ma soprattutto gli Stati europei. Ogni Stato ha diritto ad una quota proporzionata di sorvoli e ne deve concedere lo stesso numero alle controparti: così, tra il 2002 ed il 2009, sono stati effettuati più di 1.500 sorvoli (la maggioranza in quota USA e Russia).

Paesi Firmatari Open Skies

In verde le nazioni firmatarie del Trattato “Open Skies”, in verde chiaro il Kirghizistan che lo ha firmato ma non ratificato (fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_sui_Cieli_Aperti)

Le reazioni all’annuncio statunitense, che si inseriscono nell’ambito delle contraddizioni inter-imperialiste per il controllo e la ripartizione di sfere d’influenza, non sono tardate ad arrivare: la Russia ha subito risposto che, in caso di recesso dal Trattato, limiterà fortemente i voli della NATO sul suo territorio, soprattutto nell’area strategica di confine con le nazioni baltiche (già protagoniste di numerose manovre militari dell’Alleanza Atlantica) mentre la Cina, che non ha mai firmato gli accordi sui Cieli Aperti, si è detta rammaricata e preoccupata dalle conseguenze che potrebbero verificarsi.

Interessante notare come queste contraddizioni attraversino anche l’alleanza euroatlantica: anche dai membri europei della NATO è arrivata infatti una critica alla decisione del presidente statunitense; nella riunione urgente del 22 maggio Francia, Italia, Germania, Belgio, Finlandia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna e Svezia hanno rilasciato un comunicato finale in cui mostrano le proprie perplessità di fronte a questo annuncio.

Il ritiro degli USA potrebbe infatti portare un conseguente ritiro anche della Russia e una crescita delle tensioni e del rischio di incidenti diplomatici con l’Unione Europea che, in particolare su spinta di Francia e Germania, mira a consolidarsi come blocco imperialistico autonomo nella competizione globale.

L’amministrazione imperialista statunitense guidata da Donald Trump, sta portando avanti la sua strategia, denominata “America First”, in cui vuole mostrare agli occhi dei suoi elettori come gli USA, solamente in apparenza, stiano gradualmente lasciando il terreno di scontro internazionale per concentrarsi sulle questioni interne e su di un’economia che, dopo l’emergenza Covid-19, rischia di vedere un tracollo di proporzioni memorabili. Questo avviene dietro la retorica che gli accordi internazionali sottoscritti dalle amministrazioni precedenti, così come una serie di organizzazioni internazionali, sono sfavorevoli agli USA e sbilanciati a favore dei suoi avversarsi strategici.

Lungi in realtà dal ritirarsi dall’arena internazionale, in cui gli USA rimangono al vertice della “piramide” imperialista, questa linea attualmente attuata dall’imperialismo statunitense risponde all’esigenza di intensificare la tensione in un quadro in cui i suoi competitori principali, Russia e Cina, si rafforzano e avviene un processo di rimescolamento nelle influenze e alleanze in cui altre forze globali e regionali accrescono il loro peso.

Sebbene rappresenti un elemento da tenere in considerazione il fatto che nel prossimo autunno sono in programma le elezioni presidenziali che si preannunciano più incerte del previsto per un presidente dato in continuo calo nei sondaggi, da qui la maggiore propensione a compiere questo tipo di mosse e scaricare l’attenzione sui “nemici esterni”, in realtà le cause di questi eventi sono molto più profonde e risiedono nella competizione per il primato nel sistema imperialista internazionale. Vanno quindi letti in questa direzione i processi che tendono a mettere in discussione organismi internazionali e i ritiri statunitensi da accordi come quello dell’Open Skies che segue quelli già avvenuti in precedenza sulle testate nucleari intermedie (Trattato INF) con la Russia e dall’accordo con l’Iran sul nucleare, che mirano a creare instabilità a livello internazionale e accrescere provocazioni e minacce, per mantenere la sua posizione nel sistema imperialista e rispondere alla crescente influenza dei suoi rivali a livello geopolitico, economico e militare, in particolar modo della Cina.

Nuova Via della Seta

I tracciati della Nuova Via della Seta ( OBOR) in costruzione da parte della Cina (fonte: https://www.corriereasia.com/notizie/la-nuova-via-della-seta-tra-politica-e-finanza-globale)

Le stesse forti diatribe intorno alle responsabilità relative allo scoppio della pandemia del Covid-19, con reciproco scambio di accuse, tra USA e Cina vanno lette in questo quadro. Difatti, l’espansione economica cinese che mira a diventare il principale esportatore mondiale attraverso la Nuova Via della Seta, minaccia direttamente gli interessi statunitensi e la supremazia politica a stelle e strisce, già duramente ridimensionata nell’ultimo decennio mentre la Cina accresce il suo peso e ruolo internazionale nel creare nuove alleanze, relazioni e influenze anche tra i tradizionali alleati degli USA.

In tutto ciò quello che emerge sicuramente è che si intensifica la disputa nel sistema imperialista internazionale tra i vari capitalismi nazionali e blocchi che puntano ad accaparrarsi, in maniera sempre più dichiarata, una quantità sempre maggiore di risorse, quote di mercato e di rotte commerciali ai danni degli altri contendenti.

La nuova crisi globale dell’economia capitalista, accelerata dallo scoppio della pandemia, rende sempre più pericolosa questa competizione in cui gli antagonismi si avviano verso una fase acuta dove ogni mezzo sarà ritenuto valido per tutelare i propri interessi. Non solo sotto forma di “guerre commerciali”, come finora si è visto principalmente tra USA e Cina, o conflitti militari regionali, come vediamo ad es. in Libia, Siria, Yemen ecc., ma anche con azioni più o meno dichiarate che a molti analisti ricordano una riedizione della “guerra fredda” (oggi tutta nel campo imperialista sottolineiamo noi) e di tensioni militari su scala globale che rischiano di sfociare in un nuova guerra mondiale.

________________________

Sitografia:

  • https://www.startmag.it/mondo/perche-trump-ha-stracciato-il-trattato-open-skies/
  • https://www.secoloditalia.it/2020/05/open-skies-trump-si-ritira-dal-trattato-con-la-russia-ma-nel-mirino-ha-la-cina/
  • https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/notiziario_xinhua/2020/05/22/cinarammarico-per-ritiro-usa-da-trattato-open-skies_fcd5fe39-bff5-4c9e-9332-d2a2c0d14175.html
  • https://www.nytimes.com/2020/05/21/us/politics/trump-open-skies-treaty-arms-control.html
  • https://www.repubblica.it/esteri/2020/05/22/news/open_skies_la_nato_si_spacca_sulla_scelta_di_trump-257406690/
  • https://www.agi.it/estero/trattato_nucleare-5953581/news/2019-08-02/
  • Trattato sui Cieli Aperti, 24 marzo 1992, https://www.osce.org/it/library/14130?download=true

 

TagCinaimperialismoNATORussiaStati UnitiTrumpunione europea
Articolo precedente

Cinema ritrovato. La notte, di Michelangelo Antonioni, ...

Articolo successivo

George Floyd, quando la violenza della polizia ...

0
Condiviso
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Fine dell'URSS
    Notizie dal mondo

    La Russia al voto per confermare la costituzione eltsiniana

    15/06/2020
    Di Redazione
  • Notizie dal mondo

    Continua la guerra in Libia. Al via una nuova missione imperialista targata UE (2/2)

    09/04/2020
    Di Salvatore Vicario
  • 21 Congresso del Partito Comunista di Grecia
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – ottavo numero

    04/07/2021
    Di Redazione
  • soldati cinesi confine cina india
    Notizie dal mondo

    Crisi Sino-Indiana: uno scontro tra imperialismi

    21/06/2020
    Di Redazione
  • RImozione della statua di Konev
    Notizie dal mondo

    La rimozione della statua di Konev ennesimo atto di anticomunismo e revisionismo storico in Europa

    17/04/2020
    Di Salvatore Vicario
  • Notizie dal mondo

    Le elezioni nell’occupata “Cipro Nord” rafforzano i piani turchi nella competizione nel Mediterraneo orientale

    02/11/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Medico Covid-19
    Tribuna

    Lettere dal fronte: riflessioni di un medico nell’Italia del coronavirus (1/2)

  • Aula scolastica
    Capitale/lavoro

    La scuola e i bisogni dell’economia: i limiti dell’istruzione piegata alle imprese (1/2)

  • Mobilitazione Chef Express Roma
    Rassegna operaia

    Chef Express: il maquillage nasconde la macelleria sociale

Leggi anche…

Logista

Logista, a Bologna un altro segno della ripartenza: profitti per le aziende e licenziamenti per i lavoratori

19/08/2021 | By Redazione
Lavoratore_edile

La deresponsabilizzazione dei padroni miete vittime: dalla morte di Luana D’Orazio ai primi dati del 2021 sulla sicurezza sul lavoro

20/05/2021 | By Redazione
FCA

Melfi, la diffusione del contagio e l’andamento delle lotte nello stabilimento FCA

02/12/2020 | By Redazione
Manifestazione Lavoratori dello spettacolo Roma

Il no al ricatto salute-diritti è il filo rosso che unisce le lotte

14/11/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell\'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
ACCETTA E SALVA