L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Capitale/lavoro
Home›Capitale/lavoro›Tempesta in arrivo: la crisi post Covid-19

Tempesta in arrivo: la crisi post Covid-19

Di Redazione
10/06/2020
1241
0
Condividi:
crisi post Covid

L’analisi dell’Istat sullo stato dell’economia italiana è arrivata puntuale ed è una doccia fredda. Le valutazioni dell’Istituto Nazionale di Statistica prevedono per l’anno in corso, il 2020, un crollo del Pil dell’8,3% su base annua, causato soprattutto dalla forte contrazione della domanda interna (-7,2 %). A trainare nell’abisso l’economia italiana, dopo due mesi di lockdown totale e riaperture che procedono a rilento, tra misure di sicurezza elevatissime ed entrate praticamente azzerate, sono sia il crollo degli investimenti ( -12,5%) sia la drastica riduzione del consumo da parte delle famiglie italiane (-8,7 %). Sempre l’Istat, nello stesso rapporto, indica una possibile ma parziale ripresa nel 2021 (+4,1%) che tuttavia non sarebbe minimamente sufficiente a garantire ai lavoratori ed alle fasce più deboli della società di venire fuori dal baratro in cui ci si sta avviando. Il ministro dell’economia Gualtieri mostra positività: “i dati Istat confermano sostanzialmente le previsioni del governo e indicano una possibilità concreta di una ripresa già nel terzo trimestre, colgo segnali di ripartenza” in una triste somiglianza con “la luce in fondo al tunnel” dell’allora presidente del consiglio Mario Monti. Intanto in Italia le misure del governo, dal FIS (Fondo per l’Integrazione Salariale) al blocco dei licenziamenti (fino al 17 agosto), stanno temporaneamente illudendo una parte dell’opinione pubblica che la crisi economica sarà molto meno pesante del previsto e che i provvedimenti governativi stiano sortendo gli effetti sperati. Tuttavia, gli stessi dati Istat mostrano chiaramente come la crisi in arrivo sarà forte e severa, una crisi di sovrapproduzione dovuta al crollo della domanda durante la pandemia a cui le governance europee e mondiali si sono trovate del tutto impreparate.

In Italia, per di più, si sta scaricando il costo della crisi da una parte sulle casse statali, fornendo prestiti a privati (non solo al piccolo artigiano di quartiere ma soprattutto a multinazionali come FCA che spostano la sede fiscale dall’Italia all’estero per aumentare i profitti) garantiti per la maggior parte dallo Stato con ricaduta sulle tasche dei contribuenti e con il rischio di non vederseli rimborsati. Inoltre, non si è fermato lo smantellamento del welfare pubblico ad esempio con il raddoppio dei finanziamenti alle scuole private (da 80 a 150 milioni nel 2020) e, nell’ultimo decennio, con i continui tagli (circa 37 miliardi di euro) alla sanità pubblica che la pandemia ha portato in breve tempo al collasso. Il lockdown ha portato ad una riduzione dei servizi come il trasporto pubblico e l’assistenza sanitaria che necessitano ora di essere nuovamente riattivati ed ampliati da un lato per evitare una nuova emergenza sanitaria con l’affollamento dei mezzi pubblici dall’altro per garantire a tutti i cittadini l’accesso alle cure sicuro e gratuito.

crisi post Covid 2

Le misure economiche fin qui adottate rischiano di portare il debito pubblico oltre il 160% del Pil, creando una situazione di forte ricattabilità con i creditori esteri e con l’Unione Europea chiamata a vigilare sull’indebitamento degli Stati membri. Sul piano lavorativo inoltre, dopo l’ultimo Decreto Rilancio che ha esteso a 9 settimane la possibilità di ricorso alla Cassa Integrazione per il Covid-19 tra settembre e ottobre 2020, molte aziende stanno utilizzando lo strumento della Cig, approfittando della chiusura forzata per dismettere parte della forza lavoro e ridurre i costi a scapito dei lavoratori, come sostenuto in parte anche da Pasquale Tridico, direttore dell’INPS.

L’incapacità del governo Conte si intreccia alla subordinazione dell’esecutivo alle pressioni del mondo finanziario e non solo, come dimostra la creazione delle diverse task force, con in prima linea quella affidata al super manager Vittorio Colao (ex Ad di Vodafone), che partoriscono proposte miranti ancora una volta a socializzare le perdite private tutelando al contempo i profitti del grande capitale.

L’elemosina istituzionale elargita alle famiglie, ai lavoratori ed ai disoccupati in questi primi mesi del 2020, con il bonus dei 600 euro, bonus baby-sitter e simili, risulta del tutto insufficiente ed inefficace soprattutto nella misura in cui la burocrazia e l’inadeguatezza del sistema pubblico italiano hanno lasciato da marzo ancora “600 mila lavoratori” senza alcun sussidio, come affermato dal Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo. Tutto ciò senza considerare il lavoro nero e il sommerso che per migliaia di famiglie rappresenta l’unico metodo di sussistenza. Con il venir meno nei prossimi mesi delle risorse finanziarie stanziate in questo periodo la strada che percorrerà il governo Conte sarà quella di contrarre nuovi debiti con gli organismi sovranazionali (come l’adesione al Mes o al Recovery Fund) e di continuare a far pagare le misure agli strati più deboli della società.

I prossimi mesi si preannunciano dunque rovinosi, con nuovi attacchi ai diritti dei lavoratori ed ai servizi pubblici che non faranno altro che incrementare la povertà nelle fasce già provate da anni di ristrettezze; il prossimo autunno sarà “caldo”, come quello del 1969, con settori sociali già in rivolta, lavoratori stremati e un crollo nella fiducia nelle istituzioni. Questa situazione può e deve diventare la chiave di volta per mettere a nudo tutte le contraddizioni del sistema capitalistico in Italia, non vittima della crisi ma fattore scatenante di essa, partendo dai luoghi di lavoro e dalla classe lavoratrice.

crisi post Covid

La stagione politica ed economica che stiamo vivendo non dovrà rimanere l’ennesima occasione persa ed agire hinc et nunc per compattare il movimento proletario deve essere l’imperativo per ribaltare la narrazione unica del capitale, per far pagare la crisi ai responsabili ed ai loro complici che in questo momento lanciano accorati appelli all’unità nazionale per uscire dalla crisi unendo padroni e sfruttati e continuando a nascondere le proprie responsabilità.

A partire dai sindacati e dalle forze politiche comuniste, con il sostegno degli studenti e delle nuove generazioni, anch’esse danneggiate gravemente dalla crisi, l’obiettivo comune deve essere quello di formare un fronte compatto di scontro e contrapposizione con le forze borghesi del centro-sinistra e centro-destra da tempo complici del capitale ma anche con la destra nazionalista che difende sì gli interessi degli italiani, ma solamente dei padroni.

Giovanni Sestu

 

 
FONTI:
https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/04/10/news/vittorio_colao_task_force_coronavirus_ricostruzione-253705612/
https://www.ilsole24ore.com/art/istat-stima-pil-il-2020-83percento-2021-46percento-caduta-consumi-famiglie-ADKvyEW
http://www.regioni.it/news/2020/06/08/pil-gualtieri-dati-istat-indicano-possibilita-concreta-di-ripresa-613967/
https://www.istat.it/it/archivio/243906
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=50262
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/08/coronavirus-istat-nel-2020-pil-a-83-e-2-milioni-di-posti-persi-dal-covid-choc-senza-precedenti-nel-2021-ripresa-parziale/5827611/?fbclid=IwAR2gWhXF6r8PokLSuargTWMn4K345Af3yGRpwmTPTwKnNvEVq_kWJySIkLk
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/11/sanita-in-dieci-anni-tagliati-37-miliardi-di-euro-fondi-integrativi-cosi-gli-italiani-pagano-due-volte-il-rapporto/5247666/
https://www.tecnicadellascuola.it/paritarie-il-governo-raddoppia-i-finanziamenti-ma-per-le-scuole-cattoliche-150-milioni-sono-pochi-basta-faziosita
https://www.iltempo.it/politica/2020/06/08/news/pasquale-tridico-inps-imprenditori-pigri-opportunisti-cassa-integrazione-lega-forza-italia-iv-23168067/
Tagcapitalismoconfindustriacovid-19Fronte unico di classegovernoimpresesalute
Articolo precedente

“DA QUI NON ESCE UNA RONDELLA” – ...

Articolo successivo

Donbass: scioperano gli operai di alcune miniere ...

28
Condiviso
  • 28
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Quarto Stato
    Classe e partito

    Le classi sociali in Europa e in Italia

    25/06/2020
    Di Domenico Moro
  • Spilla USA made in China
    Notizie dal mondo

    Lo scontro tra USA e Cina tra alleanze, finanza e nuove tecnologie

    24/06/2021
    Di Domenico Moro
  • Lavoratore_edile
    Rassegna operaia

    La deresponsabilizzazione dei padroni miete vittime: dalla morte di Luana D’Orazio ai primi dati del 2021 sulla sicurezza sul lavoro

    20/05/2021
    Di Redazione
  • Covid 19 Fabbrica
    Notizie dal mondo

    Dichiarazione dell’Iniziativa del Partiti Comunisti e Operai d’Europa sulla nuova ondata della pandemia

    26/10/2020
    Di Redazione
  • Stefano Lepri - PD
    Politica

    Proposta di legge PD: lavorare meno con salari da fame

    10/05/2020
    Di Redazione
  • FMI Crisi Covid
    Capitale/lavoro

    Crisi COVID-19: un crollo senza precedenti. La beffa delle prescrizioni dell’FMI

    28/06/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Dalton
    Musica

    Dalton, sottocultura proletaria e rock & roll

  • mario draghi politica padroni
    Politica

    Mario Draghi: la politica dei padroni

  • Lenin150

    Lenin e la politica sindacale

Leggi anche…

Introduzione al numero speciale

21/04/2020 | By Redazione

Lenin e l’imperialismo come categoria economico-politica

21/04/2020 | By Guido Ricci

L’importanza della teoria dello Stato leninista all’epoca della crisi del Covid-19

21/04/2020 | By Domenico Moro

Lenin e la lotta all’opportunismo

21/04/2020 | By Tiziano Censi

seguici:

  Facebook  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell\'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
ACCETTA E SALVA