L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Capitale/lavoro
Home›Capitale/lavoro›Autostrade, lo stato e i lavoratori

Autostrade, lo stato e i lavoratori

Di Redazione
17/07/2020
1938
0
Condividi:

Mattina del 15 luglio 2020: le cronache battono all’impazzata, c’è l’accordo su Autostrade per l’Italia S.p.A. (ASPI), società concessionaria del servizio autostradale del paese e controllata da Atlantia, azienda della famiglia Benetton. Sarà celebrato dall’area di governo come un “inedito” successo dello stato – parola del presidente del Consiglio Giuseppe Conte – e attaccato dalle opposizioni come un esito “a tarallucci e vino”.

Piange intanto lacrime piuttosto dubbie su Repubblica Luciano Benetton: “Ci stanno trattando peggio di una cameriera” – dice il patron della casa veneta – “Chi caccia una domestica da casa è obbligato a darle quindici giorni di preavviso. A noi che per mezzo secolo abbiamo contribuito al boom economico dell’Italia, intimano di cedere i nostri beni entro una settimana”.

Luciano Benetton

Luciano Benetton

Lo ricordiamo munifico donatore di fondi alla politica. Nel 2006 si divisero equamente 1,1 milioni Forza Italia, An, Lega, Udc, Ds, Margherita, e il gruppo di Romano Prodi. Donazioni non troppo disinteressate forse, se si tiene conto del fatto che pochi anni prima gli era stata affidata la Società Autostrade, che andò a costituire quell’enorme monopolio a cui la sua famiglia attraverso il gruppo Atlantia Spa è giunto a possedere, dalle autostrade agli aeroporti di Roma. Come redazione de L’Ordine Nuovo ci eravamo già precedentemente occupati della questione autostrade, con un excursus storico sulla privatizzazione dell’asfalto italiano.

Ciò che invece ci interessa in questa sede, è chiarire un’altra questione: che cosa prevede l’accordo di cui tanto si dibatte? È il ritorno dello stato nella politica, o il frutto di precisi rapporti di forza e scelte ideologiche a cui le istituzioni si sono adeguate? Guardiamo alcuni numeri.

Innanzitutto, quel che viene chiamato “revoca” significa semplicemente che lo stato si occuperà di ricomprare autostrade: è stata Paola de Micheli, Ministra delle Infrastrutture, a rivendicare che quanto raggiunto costituisce “un accordo, non un esproprio” e la definizione è esatta. La cifra da pagare ad Atlantia sarà sicuramente superiore ai tre miliardi, forse quattro (per sapere con certezza bisognerà attendere alcuni passaggi di valutazione), e sarà versata dalla CDP (Cassa Depositi e Prestiti) al fine di acquisire il 33% delle quotazioni. La Cassa Depositi e Prestiti è di proprietà pubblica, con il ministero dell’Economia che ne possiede l’82,7%, e il restante in mano a diverse fondazioni bancarie; CDP gestisce, in particolare, i soldi del risparmio postale, ovvero i libretti blu su cui tanti risparmiatori, cittadini e pensionati italiani mettono da parte qualche migliaia di euro.

Allo stesso tempo Atlantia venderà il 22% delle sue azioni ad uno o più investitori scelti insieme alla CDP, mantenendo così alla fine l’11%. Diminuiranno anche le quote della tedesca Allianz e della cinese Silk Road, scendendo rispettivamente al 7 e il 5 per cento. L’accordo dovrebbe prevedere anche un abbassamento dei pedaggi del 5%. Saranno inoltre previsti investimenti per 14,5 miliardi fino al 2038 e 7 miliardi per la manutenzione, da aggiungere al pagamento delle quote di Atlantia di cui si è precedentemente detto. I debiti di Aspi, ben 9,3 miliardi, saranno ripartiti tra i partecipanti alla nuova gestione, tra cui ovviamente anche la CDP. Nel frattempo, il titolo di Atlantia non fa prezzo in borsa, con un rialzo teorico alla mattina del 15 luglio del 17%, mentre nel pomeriggio si parla addirittura del 25%, con Aspi stimata per valore tra i 10 e i 12 miliardi.

Viene a questo punto da chiedersi quanto sia effettivamente fondato l’entusiasmo che si legge in giro per questo “ritorno dello stato nell’economia”: un filo in più di prudenza sembrerebbe invece necessaria.

Nei fatti non solo non si è proceduto alla revoca, ma lo stato ha ricomprato Autostrade, oltre al pagarne debiti e manutenzione insieme alla nuova gestione.

“Ritorna agli italiani ciò che era sempre stato loro” ha commentato il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli, aggiungendo che si è ottenuto lo stesso risultato della revoca, senza revoca. Alla famiglia Benetton resterà una quota del 10 per cento, che per quanto fortemente ridotta rispetto a prima è comunque una notevolissima fonte di guadagno: incasseranno dividendi macinati su quello che si chiama un monopolio naturale, rimanendo liberi riguardo il trattenere o abbassare la propria quota di partecipazione.

Il problema, va detto, non è semplicemente la dicotomia pubblico/privato. Lo stato, che nel sistema liberale altro non è che una manifestazione dell’apparato borghese, adopera anche nei settori di sua competenza la gestione tipica di un privato. Non solo nulla può impedirgli di operare in una logica di massimizzazione del profitto, è il contesto del mercato stesso a richiederglielo: non appena, ad esempio, i costi di manutenzione si faranno più pressanti, i pedaggi statali potranno tornare a salire.

Non ci si confonda quindi festeggiando acriticamente questo ritorno ad una gestione (peraltro parziale) da parte dello stato: fintanto che lo stato sarà strumento delle classi dominanti, la sua gestione del settore pubblico non differirà grandemente dal privato, e difficilmente si distinguerà lo stato da una qualsiasi grande azienda, potendo al limite sperare che sia ben amministrata. Al contrario, il rischio attuale è che simili manovre divengano un modo per socializzare le perdite: e a caro prezzo.

Sebbene sia certamente positivo che una sicura fonte di guadagni sulle spalle della collettività sia stata sottratta a chi, oltre ad essere inadempiente, ne aveva molto approfittato, è giusto dire che stato non significa automaticamente pubblico, e tanto meno significa di tutti. Lo stato è uno strumento in mano a determinate classi sociali e una gestione che fosse anche al cento per cento statale non è garanzia di guadagno per la classe lavoratrice, qualora non fosse accompagnata da un reale mutamento nei rapporti di forza a favore dei lavoratori.

Tagautostradeborghesiacapitalismoimpreseluciano benettonStato
Articolo precedente

Si riaccende il confronto militare tra Armenia ...

Articolo successivo

Vertenza Treofan: è necessario un fronte unico ...

49
Condiviso
  • 49
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • vaccino concorrenza imprese farmaceutiche
    Notizie dal mondo

    Il vaccino chi salverà? – Parte II: Il vaccino nella concorrenza imperialista

    28/01/2021
    Di Redazione
  • polignano covid
    Capitale/lavoro

    Focolaio Polignano: la differenza tra rischio zero e rischio 78

    09/09/2020
    Di Redazione
  • Soldati
    Notizie dal mondo

    Forte crescita della spesa militare mondiale: nel 2019 al massimo storico degli ultimi 30 anni

    29/04/2020
    Di Salvatore Vicario
  • Il Buco
    Film e TV

    Ma a voi veramente è piaciuto Il buco?

    26/04/2020
    Di Tiziano Censi
  • Industria
    Capitale/lavoro

    Il sistema di produzione capitalistico e la crisi ecologica

    30/04/2020
    Di David Tranquilli
  • Mondo Convenienza
    Rassegna operaia

    Mondo Convenienza, il prezzo imbattibile dello sfruttamento

    13/04/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Ragazzo palestinese
    Notizie dal mondo

    I soprusi sionisti contro il popolo palestinese non si fermano nemmeno davanti alla pandemia

  • Marcinelle e la tragedia del lavoro in Italia
    Capitale/lavoro

    Marcinelle e la tragedia del lavoro in Italia

  • Capitale/lavoro

    Toglietemi tutto, ma non il profitto: i guadagni dei capitalisti nella crisi

Leggi anche…

Uno degli avvenimenti più importanti all’interno del capitalismo italiano, nella sua fase più recente, è l’acquisizione di Ubi, la terza banca italiana per capitalizzazione di borsa, da parte della prima banca, Intesa San Paolo.

Cosa si muove nel settore bancario e perché

30/07/2020 | By Domenico Moro

Toglietemi tutto, ma non il profitto: i guadagni dei capitalisti nella crisi

18/04/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA