L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Capitale/lavoro
Home›Capitale/lavoro›Didattica a distanza: contraddizioni di un modello classista

Didattica a distanza: contraddizioni di un modello classista

Di Redazione
10/04/2020
2176
0
Condividi:
Classe vuota

Di Davide Tedeschi e Riccardo Beschi

Dal 5 marzo in tutta Italia è stata sospesa l’attività didattica in presenza per far fronte all’emergenza Covid-19. La disposizione, attiva inizialmente fino a domenica 15/03/20, è stata poi prolungata, e ad oggi, non si hanno notizie circa un eventuale prolungamento fino alla fine dell’anno scolastico, che sembra inevitabile date le sempre più restrittive misure di distanziamento sociale che si stanno attuando nell’ultimo periodo. Ci preme tuttavia sottolineare che alcuni settori produttivi non essenziali, come i settori della difesa, dell’aerospazio o della telecomunicazione pubblicitaria, siano tuttora attivi in barba ad ogni diritto alla salute dei lavoratori coinvolti. Delegando le questioni relative alla chiusura di filiere non produttive ad altri testi, ci interessa raccontare qui la nostra esperienza come professori (precari) in scuole superiori della provincia Romana.

La fantomatica didattica a distanza messa in atto dai professori di tutte le scuole di ogni ordine e grado sta infatti mostrando tutte le contraddizioni del modello di istruzione che il sistema socio-economico in cui viviamo ci impone.

Le politiche attuate negli anni verso una federalizzazione degli istituti scolastici comportano un’autonomia organizzativa che si riflette nell’esistenza di scuole di serie A, serie B e finanche serie C. Mentre alcuni istituti scolastici possono permettersi abbonamenti a piattaforme in grado di fornire una didattica soddisfacente, l’assenza di strumenti digitali impedisce ai professori di altri istituti di pensare a una didattica a distanza, figurarsi attuarla. Questa è già una prima grande contraddizione in cui scuole storiche in grandi città, le scuole di serie A, possono almeno sperimentare una didattica a distanza, mentre scuole periferiche, difficilmente riescono a fornire gli strumenti necessari anche unicamente a raggiungere gli studenti. Ma se questo è un problema ed una contraddizione insita del sistema scolastico, il problema più grande riguarda le condizioni sociali degli studenti stessi. Dati Istat del 2018/2019 mostrano che circa il 14% delle famiglie con un minore non ha a casa né un PC, né un tablet e che al contrario solo un quinto delle famiglie ha a disposizione almeno un dispositivo PC/tablet per ogni elemento del nucleo famigliare [1]. A questa mancanza si aggiunge il fatto che il 35% delle famiglie con minori hanno accesso alla rete internet solo in modalità mobile [2]. Questo tipo di connessione è legato a una copertura non omogenea sul territorio nazionale e ha subito un calo delle prestazioni dovuto al sovraccarico delle infrastrutture di rete in questo periodo complicato [3], creando quindi delle vere e proprie barriere. Questi dati fanno capire come esiste un problema reale di accesso effettivo ai contenuti della didattica a distanza.

studente computer

Difatti, non è stato difficile per noi incontrare, in queste settimane di lavoro a distanza:

  1.  studenti che non erano coperti da rete internet, perciò impossibilitati a seguire la didattica se non con l’utilizzo della rete cellulare;
  2.  studenti il cui nucleo familiare possiede un solo computer ma con famiglia composta da più fratelli in età scolastica o universitaria, implicando una non completa autonomia nel seguire la didattica a distanza;
  3.  studenti assenti e poco interessati alla didattica che non possono essere seguiti dagli insegnanti e non vengono seguiti o sollecitati da genitori assenti per svariati motivi, tra cui sicuramente c’è la scarsa tutela nei confronti di genitori lavoratori. I voucher baby-sitter non sono sicuramente una tutela sufficiente.
  4. questi mezzi sono sicuramente meno fruibili per studenti con bisogni educativi speciali, ad esempio gli studenti che riscontrano DSA.

 

In un contesto come quello attuale con tutte le barriere materiali legate spesso a questioni di tipo sociale, viene chiesto ai docenti di valutare gli studenti mediante i mezzi della didattica a distanza. Uno dei principali punti che si deve porre un insegnate e l’istituzione scolastica è quella di abbattere qualsiasi barriera tra gli studenti in maniera tale che quest’ultimi possano esprimere le proprie potenzialità senza alcuna discriminazione. Ci chiediamo dunque quale possa essere il senso della valutazione in un contesto in cui non è garantita a tutti l’accesso agli insegnamenti.

In conclusione, la nostra esperienza come professori durante la didattica a distanza ci insegna che non tutti hanno gli stessi mezzi, le stesse opportunità, gli stessi stimoli. “Che ci ostiniamo a curare chi ha già le medicine in casa e sa in che ospedale andare, mentre qualcuno non sa neppure di essere malato.” Di fatti tutte le condizioni di classe stanno venendo allo scoperto durante questa pandemia e il suo stato emergenziale, non per l’ultimo la condizione degli studenti di serie B, figli del proletariato, il cui diritto allo studio viene leso. Per questo come professori che hanno a cuore il ruolo sociale che ricoprono, chiediamo al governo una piattaforma online nazionale gestita dallo Stato, di occuparsi di fornire il supporto tecnico necessario per scuole e studenti e soprattutto garantire al rientro dall’emergenza modalità di supporto per permettere agli studenti di rimettersi in pari, e inoltre chiediamo che non vengano valutati i nostri studenti dato che per quanto detto prima, la valutazione sarebbe assolutamente arbitraria e discriminatoria nei confronti di chi ha mezzi insufficienti.

Cogliamo infine l’occasione per fare un appello ai nostri colleghi affinché in questo contesto di emergenza l’obbiettivo primario sia quello, attraverso il proprio impegno e sforzo lavorativo, di rendere queste lezioni telematiche il più possibilmente accessibili. A delle lezioni Live magari fruibili solo da alcuni studenti, che hanno a disposizione i mezzi necessari (internet e PC), affiancare lezioni registrate in maniera tale che gli studenti con minori possibilità abbiano modo di poter accedere quando possibile a quegli insegnamenti. È fondamentale che i docenti capiscano che giocano un ruolo determinante per far sì che questi strumenti non siano discriminatori verso gli alunni con minori possibilità spesso legate a fattori economici. Perché anche noi docenti giochiamo un ruolo all’ interno di un modello di istruzione sempre più di classe ed elitario.

[1] https://www.istat.it/it/archivio/240949

[2] https://www.censis.it/sites/default/files/downloads/Secondo%20Rapporto%20Auditel%20Censis.pdf

[3] https://www.repubblica.it/tecnologia/2020/03/20/news/internet_rallenta-251777168/

Tagcovid-19didatticainsegnantilavoro a distanzalockdownscuolastudenti
Articolo precedente

Continua la guerra in Libia. Al via ...

Articolo successivo

Continuare a produrre o perdere gli appalti: ...

36
Condiviso
  • 36
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Magazzino
    Rassegna operaia

    La logistica futura

    21/04/2020
    Di Massimo Pedretti
  • Politica

    Covid-19: cronaca di un disastro sanitario annunciato

    06/04/2020
    Di Guido Ricci
  • Salvini e Fontana
    Politica

    Verso la riapertura in Lombardia. I problemi della fase 2

    16/04/2020
    Di Roberto Ferraro
  • debito banche covid19
    Capitale/lavoro

    La pandemia fa emergere la fragilità dell’economia a debito

    20/07/2020
    Di Domenico Moro
  • Top Five
    Capitale/lavoro

    Covid-19: il costo della crisi e i profitti dei ricchi in USA e UE

    25/05/2020
    Di Redazione
  • Lavoratore stagionale
    Rassegna operaia

    Lavoratori stagionali: gli eterni discriminati. Bonus in ritardo e zero certezze contrattuali (1/2)

    02/06/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Comunisti e Unione Europea
    Classe e partito

    La lotta all’UE nella strategia dei comunisti

  • coronavirus
    Capitale/lavoro

    Un contributo scientifico per analizzare le misure di contrasto della pandemia

  • Statua di Indro Montanelli
    Politica

    La difesa dell’indifendibile. Il caso del monumento a Indro Montanelli

Leggi anche…

Statua di Indro Montanelli

La difesa dell’indifendibile. Il caso del monumento a Indro Montanelli

17/06/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA