L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Notizie dal mondo
Home›Notizie dal mondo›Si riaccende il confronto militare tra Armenia e Azerbajdžan

Si riaccende il confronto militare tra Armenia e Azerbajdžan

Di Redazione
16/07/2020
1903
0
Condividi:
Armenia Azerbaijan

Dallo scorso 12 luglio rimane pesante al situazione in alcuni punti delle province di Tovuz e Gazakh, alla frontiera tra Azerbajdžan e Armenia. Come sempre, c’è reciprocità di accuse su chi per primo abbia aperto il fuoco; difficile stabilire la “primogenitura”, tanto più che non ci sono osservatori internazionali in quella parte del confine. Baku afferma di avere la situazione sotto controllo e di aver adottato “misure punitive” contro gli armeni, distruggendo a colpi di mortai e artiglierie, soldati e mezzi di trasporto nemici. Erevan dichiara di non aver bombardato alcun centro abitato e che, al contrario, il fuoco era stato diretto contro posizioni operative azere, dopo che alcuni soldati di Baku avevano cercato di introdursi nella zona vietata, sul confine armeno.

Colonelcassad scrive che sono in corso consultazioni tra i Ministeri degli esteri armeno e azerbajdžano e che, se questi non daranno risultati, è quasi scontata l’intermediazione di Mosca, interessata a che, soprattutto in prossimità dei confini turchi, la situazione rimanga calma.

Insieme alla Russia, anche Turchia e Iran hanno invitato le parti alla moderazione. Su iarex.ru, Stanislav Tarasov scrive che le continue scaramucce sul confine armeno-azero cominciano a preoccupare la comunità internazionale, tanto che il segretario dell’Organizzazione per il trattato sulla sicurezza collettiva (ODKB: creato nel 1992 e trasformato nel 2002, oggi ne fanno parte sei delle ex Repubbliche sovietiche: Russia, Armenia, Bielorussia, Kazakhstan, Kirgizija, Tadžikistan) Stanislav Zas’, ha convocato una riunione urgente del Consiglio permanente dell’Organizzazione.
Colloqui telefonici si sono svolti tra il Ministero degli esteri russo e i Ministeri armeno e azero. Il presidente azerbajdžano Ilham Aliev ha convocato una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza. Il Ministro degli esteri turco, Mevlüt Çavuşoğlu, ha ovviamente ribadito che “la Turchia e il popolo turco sono con tutti i mezzi a fianco dell’Azerbajdžan”, come si era già verificato nel corso dell’ultimo serio scontro tra Erevan e Baku, nel 2016, per la questione del Nagorno-Karabakh (N-K), anche se, questa volta, quantomeno ufficialmente, sembra esclusa la disputa sulla regione contesa.
In ogni caso, nota Tarasov, gli osservatori non escludono che l’attuale scaramuccia possa espandersi all’area di Nakhičevan, nella parte meridionale della regione. Peraltro, lo scontro odierno scoppia sullo sfondo di ripetuti passi, diretti e indiretti, compiuti da entrambe le parti (nel settembre 2018, i leader armeno e azerbajdžano si erano incontrati nella capitale tadžika, Dušanbe, accordandosi verbalmente per evitare ogni escalation e creare un canale permanente di dialogo) per tentare di giungere a una normalizzazione sulla questione del N-K.
Per quanto riguarda l’oggi, Baku accusa naturalmente Erevan dell’inasprimento della situazione, accusando l’Armenia di voler in tal modo distogliere l’attenzione della propria popolazione dalla grave situazione economica interna; ma, soprattutto, dichiarano all’amministrazione presidenziale azera, con “tali avventure militari, il nemico cerca di coinvolgere le organizzazioni politiche e militari di cui è membro (la ODKB) e rifuggire le responsabilità per l’occupazione e l’aggressione contro l’Azerbajdžan”. Baku, forte dell’appoggio turco, considera infatti il N-K e alcune aree adiacenti, proprio territorio.
Da parte sua, l’Armenia, reputa che Baku abbia approfittato degli accordi di Dušanbe di due anni fa, solo per rafforzare le proprie posizioni militari e, oggi che non ne ha più bisogno, Baku “parla di inefficacia del processo consultivo. In tali condizioni l’escalation era del tutto prevedibile”. Il politologo armeno Narek Minasjan ha infatti dichiarato a Sputnik Armenia che negli ultimi mesi si era fatta sempre più insistente la retorica militarista della leadership azera.

La crisi attuale, quantomeno per quanto riguarda l’entità dei mezzi impiegati (artiglierie, droni, carri armati) è forse la più grave dagli scontri del 2015 e 2016 per la regione del N-K.

Anche allora, le autorità di Stepanakert avevano denunciato come le forze armate dell’Azerbajdžan, per la prima volta dal 1994, dal momento cioè in cui era stato sottoscritto l’accordo sul cessate il fuoco, fossero ricorse ad artiglierie di grosso calibro, oltre a mortai, lanciagranate anticarro a tiro multiplo e automatici, lanciarazzi TR-107 di produzione turca e obici da 122 mm. Oggi, non siamo ancora giunti a un tale schieramento di mezzi, ma i timori di un’espansione dello scontro ci sono tutti.

La Repubblica del N-K, non riconosciuta a livello internazionale, conta una popolazione di circa 150.000 abitanti, in maggioranza armeni, su un territorio di circa 11.000 kmq.

Ricevuto nel 1923 lo status di regione autonoma all’interno dell’Azerbajdžan, nel 1988 la maggioranza armena chiese l’unione a Erevan; avuta risposta negativa dal Soviet supremo dell’URSS, il Soviet regionale decise autonomamente il distacco da Baku. Subito, iniziarono i primi scontri tra truppe armene e azerbajdžane. Nel 1991, un referendum (non riconosciuto internazionalmente) sancì la volontà indipendentista del 99,98% della popolazione locale e nel 1992 il Soviet supremo regionale adottò una dichiarazione sull’indipendenza statale della Repubblica del Nagorno-Karabakh; il suo riconoscimento da parte armena intensificò il conflitto vero e proprio tra Erevan e Baku. I colloqui di pace, iniziati nel 1991, portarono all’accordo sul cessate il fuoco solo nel maggio 1994.
Non pare che Erevan e Baku, in tutti questi anni, abbiano mai derogato dalle proprie iniziali posizioni riguardo all’appartenenza statuale (con status speciale) della regione. Ripetuti incontri tra i presidenti di Armenia e Azerbajdžan, non hanno portato a significativi risultati; anche la dichiarazione congiunta Mosca-Washington-Parigi, adottata al G8 del 2013, non aveva dato nulla di concreto, tanto che, a partire dal 2014, la situazione è praticamente tesa in permanenza.
Lo scorso aprile, l’appena eletto nuovo presidente del N-K, Araik Arutjunjan aveva rilasciato una dichiarazione, pressoché in contemporanea con una presa di posizione del Ministro degli esteri russo Sergej Lavrov: ambedue facevano riferimento a una “regolamentazione a tappe” del conflitto nel N-K, su cui, però, Erevan ha sempre ribadito di non essere d’accordo. Il Ministero degli esteri armeno aveva diffuso un comunicato, in cui si diceva che “ci sono stati approcci a una soluzione a tappe nel 2014 e nel 2016, inaccettabili per noi; mentre dopo il 2018 i negoziati si sono limitati a valutazioni e approcci su singoli elementi”.
Già in aprile, dunque, agli osservatori era apparso quantomeno “strano” il riferimento di Lavrov alla ricerca di “un accordo sulla base di un approccio graduale, che presuppone, nella prima fase, la soluzione dei problemi più urgenti, la liberazione di una serie di aree attorno al Nagorno-Karabakh e lo sblocco delle vie di comunicazione “.

Secondo Arutjunjan, prima ed essenziale condizione per una una soluzione del conflitto, è il “riconoscimento del diritto del popolo di Artsakh all’autodeterminazione, per cui la comunità internazionale dovrebbe escludere violazioni e restrizioni ai suoi diritti, causate dal conflitto e dallo status internazionale della Repubblica di Artsakh, prima fra tutte l’esclusione dai programmi umanitari internazionali, come sta cercando di fare l’Azerbajdžan, quale mezzo di pressione”.

Dunque, Lavrov parla di “approccio graduale”; Erevan risponde che tale dicitura è stata a lungo “ritmata” sulle note di Baku, mentre l’Armenia insiste su un “pacchetto risolutivo”. L’Azerbajdžan è infatti interessato a tirare per le lunghe ogni decisione sullo status del N-K, concentrandosi sulla “liberazione delle aree” intorno alla ex Regione autonoma. Di “liberazione di una serie di aree”, aveva parlato anche Lavrov lo scorso aprile. La differenza consiste nel fatto che Baku intende sette province confinanti col N-K, mentre Mosca intende un’area più limitata e, in ogni caso, la “liberazione” implica il mantenimento di un corridoio che unisca il N-K all’Armenia. Proprio l’ampiezza di tale corridoio e il rinvio della questione dei territori che collegano Stepanakert e Erevan rimane uno dei temi più difficili del processo di pace.

Fabrizio Poggi

TagarmeniaAzerbajdžanguerraN-K
Articolo precedente

I pirati dell’imperialismo contro il Venezuela bolivariano

Articolo successivo

Autostrade, lo stato e i lavoratori

0
Condiviso
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • bandiere accordi di abramo oppressione sionista causa palestinese
    Notizie dal mondo

    La “normalizzazione” dell’oppressione sionista per liquidare la causa palestinese

    13/10/2020
    Di Salvatore Vicario
  • Partigiane della Dalmazia a Spalato nel 1944
    Politica

    Foibe: falsa memoria e falsa coscienza

    10/02/2021
    Di Redazione
  • Bombe italiane
    Politica

    Il business delle armi non va in quarantena

    20/05/2020
    Di Redazione
  • F35
    Politica

    F35? Parliamone

    05/05/2020
    Di Redazione
  • Distruzione del porto di Hungnam_1950_Guerra di Corea
    Storia di classe

    Guerra di Corea: la propaganda americana e il mito sulle responsabilità

    25/06/2021
    Di Redazione
  • Politica

    Guerra e propaganda, tre tesi fallaci a sostegno dell’invio di armi in Ucraina

    30/08/2022
    Di Domenico Cortese

Ti potrebbe interessare

  • Famiglia Cervi
    Politica

    Revisionismo storico in prima serata il 25 aprile: Gramellini e Veltroni contro i fratelli Cervi

  • Mondo Convenienza
    Rassegna operaia

    Mondo Convenienza, il prezzo imbattibile dello sfruttamento

  • tagli sanità calabria
    Capitale/lavoro

    LA SANITA’ PRIVATIZZATA E GLI “EROI” PRIGIONIERI DELLA PRECARIETA’

Leggi anche…

Guerra di classe

19/09/2021 | By Redazione
Mario Draghi

Draghi e il grande reset del capitalismo

06/04/2021 | By Domenico Moro
Karl Marx

Keynesismo e Marxismo a confronto su disoccupazione e crisi

29/12/2020 | By Domenico Moro
Mario Draghi Group of Thirty

La “distruzione creatrice” del G30 di Draghi e l’intervento dello Stato come concentratore del capitale

21/12/2020 | By Domenico Moro

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.