L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›Contro la violenza padronale, la lotta dei “carrelli selvaggi”

Contro la violenza padronale, la lotta dei “carrelli selvaggi”

Di Redazione
31/07/2020
1841
0
Condividi:
Carrello Selvaggio

Carrefour è attualmente il quarto più grande gruppo di vendita al dettaglio nel mondo, nonché il secondo in Europa, a livello di reddito, grazie alla sua rete di ipermercati, centri commerciali e market di prodotti alimentari. Un successo ottenuto soprattutto grazie alla riduzione dei costi tramite differenti mezzi, fra i quali l’esternalizzazione delle funzioni logistiche a cooperative a cui vengono appaltati, o subappaltati, alcuni servizi. Le cooperative in questione non hanno nulla di mutualistico ma vengono sfruttate, per il loro particolare status legale, da chi effettivamente ne detiene il controllo per pagare meno tasse: i lavoratori, definiti come soci, molto spesso non hanno voce in capitolo nelle decisioni aziendali e si ritrovano spesso a sottostare a decurtazioni dei salari e tagli ai propri diritti, specie nei momenti di crisi o di fronte all’interesse dei padroni di aumentare la competitività e vincere così determinati appalti.

carrelli carrefour

Un caso recente di cronaca ha messo in luce quanto è successo a Chignolo Po (provincia di Pavia), dove il lavoro di logistica in un magazzino di 40.000 mq, con circa 100 dipendenti in larga parte sindacalizzati USB, è stato appaltato al consorzio CISA, che ha poi subappaltato i lavori ad una consociata, la coop Zero 70, la quale ha chiuso l’esercizio dell’anno scorso con un passivo di 400.000 € creatosi in soli dieci mesi di attività.

Nonostante il passivo tremendo, ai lavoratori obbligati ad esser soci è stato chiesto di votare il bilancio disastroso senza che esso venisse mostrato o spiegato, con un solo giorno di preavviso prima del voto previsto. I facchini dunque si sono astenuti dal votare acriticamente il bilancio, specie di fronte alla richiesta di non meglio specificati futuri sacrifici per superare il momento di crisi. La situazione è sfociata in uno sciopero nella mattina del 9 luglio, durante il quale i delegati dei lavoratori sono stati affrontati dal presidente del Consorzio, Silvio Vincenzo La Falce.

Un delegato mandato al pronto soccorso con una prognosi di 10 giorni accusa di essere stato aggredito proprio dal presidente. Sono seguite anche sanzioni disciplinari, con sedici lavoratori sanzionati con sospensioni dal lavoro e dalla paga dai quattro ai dieci giorni, oltre al peggioramento per alcuni dell’orario di lavoro e la minaccia di futuri provvedimenti e il rischio del licenziamento.

Di fronte a questa situazione, i lavoratori hanno deciso di non tirarsi indietro e hanno optato per “intasare di carrelli” dell’ipermercato Carrefour di Pavia: decine di facchini – oltre a clienti coinvolti con un volantinaggio in loco – hanno riempito i carrelli di prodotti non deperibili, lasciando poi questi in giro per le corsie. Un metodo che ha permesso di intasare l’ipermercato, creando disagio e obbligando a ore di lavoro per risistemare i prodotti negli scaffali. La protesta è stata seguita dalla spiegazione, di fronte ai clienti sorpresi dell’azione, della situazione di sfruttamento in cui si trovano i facchini, nonché molti altri lavoratori di realtà a cui sono esternalizzati i servizi Carrefour. Sono state poi esplicitate le richieste dei lavoratori, dirette al miglioramento delle condizioni di lavoro in tutta la filiera di produzione e l’allontanamento di Cisa e Zero 70 dagli appalti – il tutto seguito da slogan quali “schiavi mai” e “tocca uno, tocca tutti”[1].

Sciopero USB Carrefour

Come evidenziato da USB, la lotta tramite i “carrelli selvaggi” «ha come oggetto la critica e l’obiettivo del superamento del sistema degli appalti, un sistema fondato sullo sfruttamento brutale, la costante messa in discussione di salari, ferie, malattia, TFR ed altri istituti contrattuali che scompaiono sovente nella girandola di cambi e di soggetti che “se ne scappano con la cassa”»[2].

Una lotta obbligata di fronte alla mancanza di ascolto e di qualsiasi interesse da parte delle cooperative coinvolte negli appalti verso i lavoratori. Come ribadisce Alaa Nasser di USB, «abbiamo inviato diverse comunicazioni all’azienda [Cisa, a cui Zero 70 fa riferimento] con richieste di incontro urgente ma non ci riconoscono, pur avendo tanti iscritti. Oltre ai problemi dell’organizzazione dei turni, le buste paga non sono fatte nel modo adeguato, le malattie non vengono pagate. Questa all’iper della Carrefour è solo la prima di una serie di azioni». Un lavoratore fra i facchini ha poi evidenziato come la situazione di lavoro sia massacrante, con una realtà aziendale che fa di tutto pur di far cadere i costi sui lavoratori e che evita di dare straordinari ai cosiddetti soci, preferendo chiamare nuovi lavoratori da Bergamo potendoli pagare meno[3]. È una situazione quindi critica, la quale sta tuttavia mostrando la capacità dei lavoratori di mobilitarsi e la loro forza collettiva per reagire agli attacchi padronali.

____________________________________

[1] https://www.facebook.com/watch/?v=340647130438684.

[2] https://www.usb.it/leggi-notizia/carrefour-di-chignolo-po-pv-il-capo-del-consorzio-aggredisce-un-lavoratore-i-facchini-rispondono-con-la-lotta-del-carrello-selvaggio-0959.html.

[3] https://www.facebook.com/1680682688896574/photos/a.1681115908853252/2395177717447064/?type=3&theater.

Tagcooperativelavoratorilogisticascioperosfruttamentosindacatousb
Articolo precedente

Cosa si muove nel settore bancario e ...

Articolo successivo

Bologna, 2 agosto 1980 – la verità ...

0
Condiviso
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Capitale/lavoro

    Il lavoro: i diritti dei lavoratori e l’arbitrio del padrone

    01/09/2020
    Di Redazione
  • lamezia protesta tirocinanti pubblica amministrazione
    Capitale/lavoro

    Lamezia Terme: I tirocinanti della Pubblica Amministrazione bloccano la superstrada

    06/10/2020
    Di Domenico Cortese
  • Lavoratrice Smart Working
    Capitale/lavoro

    Smart working: sfruttamento e riduzione dei diritti

    19/04/2020
    Di Redazione
  • Electrolux_Operai al lavoro
    Rassegna operaia

    Electrolux: lavoratori e delegati bocciano il contratto integrativo firmato da funzionari sindacali e dirigenza

    01/06/2021
    Di Redazione
  • Distanziamento sociale
    Politica

    Fase 2: al di là dell’autoelogio, detta legge Confindustria

    28/04/2020
    Di Redazione
  • Consorzio Bonifica Trebisacce
    Rassegna operaia

    Tutte le “anomalie” della gestione privatistica dei servizi pubblici: il caso del Consorzio di Bonifica di Trebisacce

    25/01/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Honoré de Balzac
    Terza pagina

    Lucien de Rubempré e l’infanzia della rivoluzione

  • imperialismo
    Classe e partito

    Italia paese centrale e imperialista

  • Centenario PCdI
    Centenario PCdI

    Partito Comunista d’Italia, a cento anni dalla nascita

Leggi anche…

Centenario PCdI

Partito Comunista d’Italia, a cento anni dalla nascita

21/01/2021 | By Redazione
Centenario PCdI

Il contesto socio-economico della nascita del PCd’I

21/01/2021 | By Domenico Moro
Centenario PCdI

La battaglia contro il riformismo e la formazione del PCd’I

21/01/2021 | By Concetto Solano
Centenario PCdI

Il biennio rosso e la formazione del Partito Comunista d’Italia

21/01/2021 | By Graziano Gullotta

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA