L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Politica
Home›Politica›Bologna, 2 agosto 1980 – la verità negata

Bologna, 2 agosto 1980 – la verità negata

Di Redazione
02/08/2020
2366
0
Condividi:
Strage di Bologna

Il 2 agosto 2020 ricorre il quarantennale della strage di Bologna. Quest’anno il consueto corteo, a causa delle misure di distanziamento anti-Covid, verrà trasformato in un evento su prenotazione dal quale, ovviamente, sono escluse le voci più critiche e le posizioni più radicali.

Tra i partecipanti istituzionali, oltre al sindaco Merola ci saranno Vito Crimi, e la presidente del senato Casellati, esponente di Forza Italia, partito fondato da un noto iscritto alla P2.

Al contempo, le forze di destra organizzano una contromanifestazione per negare la responsabilità fascista nella strage, in barba ad ogni evidenza, anche giudiziaria.

Ma facciamo un passo indietro.

Gli avvenimenti

Bologna, 2 agosto 1980. Erano le 10:25 quando nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione di Bologna Centrale, un potente ordigno di fabbricazione militare esplodeva, distruggendo l’ala Ovest della stazione, uccidendo 85 persone e ferendone altre 200. È il peggiore attentato terroristico della storia d’Italia.

L’esplosione è talmente forte che riesce a sentirsi a svariati chilometri dal luogo, lasciando nell’aria e sui feriti l’inconfondibile odore della polvere da sparo. Nonostante questo, la prima ipotesi delle istituzioni, tra cui il presidente del consiglio Francesco Cossiga, è quella dell’esplosione di una caldaia. Iniziano così a venire a galla i primi sospetti di depistaggio.

Già, perché appena vengono ritrovati i resti della valigetta contenente 23 kg di esplosivo, 5 kg di Compound B (composto di tritolo e T4) e 18 kg di nitroglicerina per potenziare l’esplosione, il terrorismo di destra diventa subito il principale indiziato, in particolare l’organizzazione eversiva NAR. I NAR (Nuclei armati rivoluzionari) nati a Roma nel 1977, si costituirono come un gruppo di neofascisti distaccatosi dall’MSI e dagli altri gruppi terroristici di estrema destra in visione di un approccio ancor più radicale. A differenziare i NAR dagli altri movimenti “neri” anche la gerarchia interna molto liquida, una struttura non definita, più simili ad un’associazione paritaria.

Tra i membri più quotati si trovavano Valerio Fioravanti e suo fratello Cristiano, Francesca Mambro e Lugi Ciavardini, ma anche personaggi come Massimo Carminati, tornato alla ribalta delle cronache negli ultimi anni come figura centrale dell’inchiesta “Mafia Capitale”.

E’ proprio su Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, la cui presenza alla stazione di Bologna nella mattinata di quel 2 agosto è stata confermata dalle indagini e dalla sentenza di condanna, che si poggia il primo mattone per ricostruire la catena di mandanti ed esecutori della più grande strage della storia della Repubblica. Nel 1995 la sentenza definitiva della Cassazione confermerà l’ergastolo per i due NAR responsabili di decine di omicidi, ma verranno condannati a dieci anni di carcere anche Licio Gelli, a capo della loggia massonica della P2, e Francesco Pazienza, agente del SISMI, insieme a due alti funzionari dei servizi segreti, Pietro Musumeci e Giuseppe Belmonte.

Infatti, fin dai primi istanti dopo l’attentato inizieranno i tentativi di depistaggio e mistificazione ai danni delle indagini da parte dei servizi segreti italiani e di membri importanti della società. Emblematico fu il ritrovamento, pochi mesi dopo, sul treno Espresso 514 Taranto-Milano, di una valigetta esplosiva, simile a quella di Bologna, di armi e documenti falsi riconducibili ad una pista di estremisti di destra italiani in collaborazione con gruppi francesi e tedeschi. In realtà, quella che doveva rappresentare l’operazione “Terrore sui treni”, in continuità con la strage di Bologna, si rivelò essere un depistaggio operato da membri del SISMI e da esponenti dei Carabinieri.

Alla luce di ciò, le dichiarazioni susseguitesi negli anni da membri di governo ed esponenti politici — come Cossiga o Spadolini, che parlarono prima di una caldaia e poi di una pista araba dietro l’attentato — hanno reso la ricerca della verità sui mandanti della strage ancora più fumosa e confusa.

La condotta tenuta a parole e fatti da enormi pezzi dell’apparato statale ha evidenziato come durante gli Anni di Piombo questo fosse legato a più livelli a reti e rapporti con organizzazioni terroristiche di destra, attraverso le quali si era organizzata una collaborazione anticomunista.

Licio GelliIn questi giorni, un altro tassello della verità storica di quegli anni sembra poter finalmente venire alla luce. Un’indagine dell’Espresso condotta da Paolo Biondani, indicherebbe in Licio Gelli, capo della loggia P2, il mandante e il finanziatore di quel 2 agosto 1980. Seguendo le inchieste della procura di Bologna, le testimonianze ed i documenti dell’epoca, si è svelato un filo ininterrotto che conduce dal Banco Ambrosiano del banchiere Calvi, a una valigetta contenente 1 milione di dollari americani, consegnata dallo stesso Gelli ai NAR qualche giorno prima della strage. Nel giro di 15 milioni di dollari, movimentati dal capo della P2, e smossi nel luglio del 1980, una traccia conduce anche a Londra dove, tramite alcuni antiquari italiani, i soldi sarebbero serviti per finanziare la latitanza di alcuni esponenti dei movimenti di estrema destra rifugiatisi nella capitale inglese, tra cui Roberto Fiore (fondatore e leader di Forza Nuova e all’epoca appartenente all’organizzazione armata neofascista Terza Posizione), Stefano Tiraboschi e Vittorio Spadavecchia, questi ultimi due ex-NAR tutt’ora residenti a Londra dove gestiscono un business di circa 12 milioni di sterline[1].

Gladio e i servizi segreti atlantici

 Le ultime indagini hanno poi messo per iscritto il segreto di Pulcinella: la strage della stazione va ricollegata all’esistenza di uno stretto rapporto tra istituzioni, massoneria, neofascismo, soldi sporchi e servizi segreti nazionali e internazionali. Infatti, due dei tre agenti del SISMI condannati (Musumeci e Belmonte) risultano affiliati alla massoneria; per di più Musumeci compare nelle liste della P2 con tessera 487. Affiliato alla P2 è anche l’allora capo del SISMI, Giuseppe Santovito (tessera 527).

Benzina sul fuoco aggiungono le dichiarazioni fatte dall’ex-terrorista nero Vincenzo Vinciguerra, condannato all’ergastolo per la strage di Peteano del 1972: «Fin dal dopoguerra sarebbe stata costituita una struttura parallela ai servizi di sicurezza e che dipendeva dall’Alleanza atlantica; i vertici politici e militari italiani ne erano perfettamente a conoscenza. Si trattava di una struttura attrezzata anche sul piano operativo ad interventi di sabotaggio nel caso si verificasse un’invasione sovietica. Il personale veniva selezionato e reclutato negli ambienti di estrema destra. Quindi la strategia della tensione che ha colpito l’Italia, e mi riferisco a tutti gli episodi che partono dal 1969 e anche prima, è dovuta all’esistenza della struttura occulta di cui ho detto e agli uomini che vi appartenevano e che sono stati utilizzati anche per fini interni da forze nazionali ed internazionali. Per forze internazionali intendo principalmente gli Stati Uniti d’America»[2].

Questa dichiarazione si riferisce evidentemente agli stretti rapporti tra i servizi segreti dei paesi NATO con elementi della destra eversiva come parte della rete Stay-behind, in Italia nota come Gladio.

Sempre Vinciguerra, interrogato da un giudice nel 1984 dice, riferendosi allo stragismo: «Con la strage di Peteano, e con tutte quelle che sono seguite, la conoscenza dei fatti potrebbe far risultare chiaro che esisteva una reale viva struttura, segreta, con le capacità di dare una direzione agli scandali… esisteva in Italia una struttura parallela alle forze armate, composta da civili e militari, con una funzione anti-comunista che era organizzare una resistenza sul suolo italiano contro l’esercito russo… una organizzazione segreta, una sovra-organizzazione con un rete di comunicazioni, armi ed esplosivi, ed uomini addestrati all’utilizzo delle stesse… una sovra-organizzazione, la quale mancando una invasione militare sovietica, assunse il compito, per conto della NATO, di prevenire una deriva a sinistra della nazione. Questo hanno fatto, con l’assistenza di ufficiali dei servizi segreti e di forze politiche e militari».

Stando a queste ricostruzioni, dunque, Gladio era un’organizzazione paramilitare di stampo reazionario, pilotata dall’intelligence americana e composta da ufficiali dell’esercito italiano, uomini di potere e agenti dei servizi che, tramite la strategia della tensione, mirava a manipolare l’opinione pubblica e gli apparati statali, onde evitare possibili rovesciamenti di campo nella collocazione internazionale e nella politica nazionale dell’Italia.

Gli obiettivi di Gladio combaciano perfettamente con il “Piano di Rinascita Democratica” della P2, per cui risulta plausibile che entrambe le organizzazioni abbiano condiviso obiettivi, metodi e uomini o, addirittura, che una sia stata funzionale all’altra.

A 40 anni di distanza, si farà giustizia?

 I dati emersi dalle nuove inchieste hanno permesso di riformulare con più dettagli i ruoli dei mandanti e hanno chiarito lo scenario che li lega agli autori materiali. Grazie a questo, l’11 febbraio 2020 la procura di Bologna ha indicato Federico Umberto D’Amato (ex-ministro degli interni e tessera P2 #1643), Licio Gelli, Umberto Ortolani (imprenditore e presidente dell’AGI e dell’INCIS, tessera P2 #494) e Mario Tedeschi (repubblichino ed esponente del MSI, tessera P2 #853) come mandanti della strage alla stazione.

Eppure, mentre i responsabili invecchiano e muoiono la giustizia appare ancora lontana, lo stato, che ogni anno commemora la strage, dimentica di chiarire il ruolo fondamentale delle istituzioni italiane nell’ideare, condurre e insabbiare questo gravissimo crimine.

Al contrario, invita personaggi come la Casellati, perfetta esemplificazione della continuità tra la politica di allora e quella odierna. Non si può quindi più tacere, non si può rimandare oltre: quella del 2 agosto 1980 è stata una strage guidata dallo stato, compiuta attraverso manovalanza fascista. Bologna, i lavoratori, le vittime, chiedono verità.

__________________________________________

[1] https://www.stylo24.it/vittorio-spadavecchia-latitante-nar/

[2] Paolo Cucchiarelli, Aldo Giannuli, Lo Stato parallelo, Roma, 1997.

Link Correlati:

  • https://www.rai.it/programmi/report/news/2020/07/Esclusivo-le-carte-inedite-sulla-Strage-di-Bologna-Gli-agenti-di-influenza-americani-e-lalleanza-tra-Gelli-neofascisti-e-Sismi-c1ca2727-e696-472a-97cf-91063e95e397.html
  • https://www.corriere.it/cronache/20_luglio_26/strage-bologna-p2-gelli-milioni-dollari-finanziare-terroristi-neofascisti-812040ec-cf0c-11ea-ad37-c8c15ec5de19.shtml
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Bologna
  • https://www.raicultura.it/webdoc/strage-bologna/index.html#undefined
  • https://www.lastampa.it/cronaca/2020/05/19/news/strage-di-bologna-del-2-agosto-1980-chiesto-il-rinvio-a-giudizio-di-bellini-esecutore-dell-attentato-alla-stazione-1.38863798
  • https://www.corriere.it/cronache/20_giugno_26/vittima-piu-mai-identificata-misteri-strage-bologna-c77722d0-b7de-11ea-b7f2-bfb2b67ec0ad.shtml
  • https://www.youtube.com/watch?v=hnlYVrXk40A
TagbolognaCossigaEstrema destrafascismogladioLicio GelliNARStay BehindStrage di Bolognastrategia della tensione
Articolo precedente

Contro la violenza padronale, la lotta dei ...

Articolo successivo

Lo Stato, il Governo e il parassita

59
Condiviso
  • 59
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • strage di torino 1922
    Pillole di storia

    La strage di Torino nel dicembre 1922

    20/12/2020
    Di Redazione
  • Politica

    Verso il fronte unico. Iniziative e lotte di questi giorni  

    08/05/2020
    Di Redazione
  • strage piazza fontana 1
    Storia di classe

    La Strage di piazza Fontana: uno squarcio nero nella storia italiana

    12/12/2020
    Di Redazione
  • Il muro di gomma
    Film e TV

    Cinema ritrovato: Il muro di gomma, di Marco Risi, 1991

    01/07/2020
    Di Alessandro Barile
  • Piazza Rossa Mosca
    Storia di classe

    A proposito delle spie fasciste in Unione Sovietica

    12/05/2020
    Di Concetto Solano
  • Partigiane della Dalmazia a Spalato nel 1944
    Politica

    Foibe: falsa memoria e falsa coscienza

    10/02/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Ministro_Brunetta
    Capitale/lavoro

    Brunetta, i sindacati e il nuovo accordo per la Pubblica Amministrazione tra aziendalizzazione del servizio pubblico e colpevolizzazione del singolo

  • Capitale/lavoro

    Il Covid-19, l’inadeguatezza del capitalismo e la necessità della pianificazione

  • Aereo vuoto
    Capitale/lavoro

    Le compagnie aeree licenziano e congedano, ma chiedono il sostegno statale

Leggi anche…

Aereo vuoto

Le compagnie aeree licenziano e congedano, ma chiedono il sostegno statale

11/05/2020 | By Salvatore Vicario

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA