L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Notizie dal mondo
Home›Notizie dal mondo›Bielorussia: un futuro complesso tra due imperialismi in lotta tra loro

Bielorussia: un futuro complesso tra due imperialismi in lotta tra loro

Di Redazione
15/08/2020
5017
0
Condividi:
Scontri a Minsk Bielorussia

Le elezioni in Bielorussia hanno portato alla riconferma per la sesta volta consecutiva del presidente uscente Aleksandr Lukašenko, rieletto con l’80,23% dei voti.

È opportuno precisare subito che il presidente bielorusso non è un comunista, ma un “paternalista autoritario”, fautore di “un’economia di mercato socialmente orientata”. Nel 1994, anno della sua prima elezione, basò la sua campagna elettorale su un programma di lotta alla corruzione dilagante negli apparati statali e di introduzione di riforme di mercato e di privatizzazioni meno selvagge che nelle altre repubbliche ex-sovietiche.

Successivamente ha più volte ribadito la necessità di favorire e accelerare la destatalizzazione dell’economia, pur mantenendo il controllo pubblico dei grandi monopoli strategici, organizzati in forma di società per azioni, cioè di imprese capitalistiche, in cui lo stato viene ad assumere il ruolo di “capitalista collettivo”: una cosa ben diversa dalla proprietà socialista. Non stiamo parlando, quindi, di un’economia socialista pianificata, ma di un tipo di gestione della restaurazione dell’economia di mercato in maniera meno selvaggia che altrove. Un capitalismo di stato che, tuttavia, ha permesso alla Bielorussia di ottenere una buona performance economica, con la disoccupazione allo 0,5% (percentuale ben più bassa che negli USA e in tutti gli stati europei), il PIL pro capite più alto tra tutte le repubbliche ex-sovietiche, un apparato produttivo solido e funzionante per il 50% ancora nelle mani dello stato, un welfare molto più sviluppato che in altri paesi, una sanità efficiente ereditata dall’Unione Sovietica e un tenore di vita discretamente elevato. Sono queste le ragioni del relativo consenso di cui gode Lukašenko tra la popolazione.

La battaglia elettorale tra Lukašenko e i candidati dell’opposizione, per altro tutti esponenti del capitale privato bielorusso, non verteva sulla scelta tra socialismo o capitalismo, ma era tutta interna a quest’ultimo, configurandosi come uno scontro tra un fautore di un capitalismo di stato, relativamente sensibile al welfare e alle problematiche sociali, favorevole al mantenimento della politica estera fin qui condotta, delle alleanze politico-militari in atto e della collocazione internazionale del paese, contrario a ogni forma di nazionalismo esasperato e quattro sfidanti che, invece, rivendicavano un’accelerazione selvaggia delle privatizzazioni dell’apparato produttivo, il disimpegno dagli organismi d’integrazione economica e militare con la Russia e un corrispondente riposizionamento a occidente, cioè verso gli USA, l’UE e la NATO. Due visioni diverse dello stesso sistema capitalistico.

Le sfumature di linea tra i quattro sfidanti erano talmente insignificanti da far confluire, di fatto, i voti su un unico candidato d’opposizione, S. Tikhanovskaya. È evidente che ciò non è stato il risultato delle presunte repressioni, come affermato dalla stampa borghese, perché il presidente in carica avrebbe avuto tutto l’interesse a far disperdere i voti dell’opposizione tra più candidati.

S. TikhanovskayaNon appena l’esito elettorale è stato reso pubblico, sono immediatamente scattate, da un lato, la protesta di piazza delle opposizioni, con l’accusa di brogli, pressioni e falsificazione del risultato e, dall’altro, la campagna dei media occidentali e le dichiarazioni di esponenti dei governi borghesi e dell’UE, che pure parlano di non comprovate irregolarità e demonizzano Lukašenko come “ultimo dittatore d’Europa”, secondo un copione noto e già sperimentato in altre occasioni. Per contro, gli osservatori della CSI (Comunità degli Stati Indipendenti) non hanno rilevato situazioni particolari o sospette; dello stesso parere gli osservatori dei partiti e delle associazioni di Bielorussia.

Il plebiscitario risultato di Lukašenko potrebbe anche far sorgere qualche perplessità, benché egli indubbiamente goda del sostegno della maggioranza della popolazione, tuttavia la pretesa dell’opposizione di proclamare vincitrice la “casalinga” Svetlana Tikhanovskaja, moglie di un noto blogger antigovernativo già in galera, nonostante abbia raccolto appena il 9,9% dei voti, non può che far sorridere.

Tikhanovskaja, prima di partire alla volta della Lituania, dove ha raggiunto i figli, ha lanciato un appello a non scendere nelle strade e non affrontare la polizia, appello che non è stato seguito dai suoi sostenitori che da tre giorni hanno iniziato le proteste trovando la polizia ad attenderli; gli scontri dopo la terza notte di violenze hanno portato il numero degli arresti sopra quota 1000 (7000, secondo i media borghesi) e hanno visto la polizia usare lacrimogeni, proiettili di gomma e cariche per disperdere i manifestanti. Nelle ultime ore i social sono stati invasi da testimonianze e video sugli avvenimenti di Minsk che, al di là delle intenzioni, rivelano come le proteste siano tutt’altro che pacifiche, con uso della violenza da entrambe le parti e siano strumentalizzate dalle potenze occidentali che, con il pretesto di “difendere la democrazia”, mirano in realtà a un rovesciamento del regime per ottenere vantaggi strategici nella competizione interimperialista.

Trump PompeoInfatti, in questa situazione ancora poco definita e alquanto confusa hanno iniziato da subito a muoversi, con dichiarazioni d’appoggio all’una o all’altra fazione, governi, ministri, esponenti di partiti politici: da un lato gli Stati Uniti, con il segretario di stato M. Pompeo che ha espresso “il sostegno degli USA ai manifestanti”, affermando che “il popolo bielorusso ha diritto alle libertà che rivendica”, dimenticandosi come negli USA lo stato borghese che rappresenta stia reprimendo violentemente i manifestanti che protestano contro la violenza razzista e le diseguaglianze sociali. Sulla stessa lunghezza d’onda l’Unione Europea, che ha convocato un Consiglio straordinario e minaccia sanzioni e l’Alto Commissario agli Affari Esteri, J. Borrel, che dichiara che “i bielorussi hanno diritto alla democrazia e ad elezioni libere ed eque”. Il governo italiano ha messo in dubbio la regolarità del voto e ha lamentato “la compressione dei principali diritti civili e delle fondamentali libertà democratiche” e partiti come il PD, Forza Italia e il M5S sostengono un processo di “democratizzazione” e l’eliminazione “dell’ultimo dittatore d’Europa”.

In questa logica di standard variabili, come avrebbero reagito gli USA e l’UE, paladini dei diritti umani in casa d’altri, se la Bielorussia, o qualsiasi altro paese, si fosse permesso di stigmatizzare altrettanto duramente, per esempio, le repressioni dei Gilets Jaunes in Francia (con torturati, resi invalidi, morti e dispersi), o delle lotte dei lavoratori della logistica in Italia, o dei movimenti per i diritti umani negli Stati Uniti?

Per contro, sia la Russia di Vladimir Putin che la Cina di Xi Jinping si sono congratulati per la rielezione.

Ciò che sta avvenendo in Bielorussia è determinato dallo scontro tra gli interessi economici e militari dell’imperialismo euro-atlantico e quelli dell’imperialismo russo, con cui il governo borghese di Lukašenko mantiene relazioni contraddittorie.

Nello scontro interimperialista che ha per oggetto la Bielorussia, gli USA e l’UE sostengono quei settori del capitale privato nazionale, rappresentati politicamente dalle forze di opposizione, da Tsepkalo a Tikhanovskaya, che rivendicano riforme liberiste, maggiori privatizzazioni, tagli allo stato sociale e avvicinamento all’UE, agli USA e alla NATO. L’imperialismo euro-atlantico fomenta la protesta allo scopo di rovesciare l’attuale regime politico e sostituirlo con un altro più conforme ai suoi interessi, secondo il copione già applicato in Ucraina.

Le proteste di questi giorni ricordano infatti quelle a Kiev durante gli scontri in Piazza Maidan, che portarono al rovesciamento di Janukovič sulla base di interessi di settori oligarchici concorrenti che, sfruttando il malcontento popolare, realizzarono un colpo di stato, con la presenza di forze apertamente naziste, che ha portato l’Ucraina sotto l’influenza diretta dell’UE e degli USA.

Al di là dei rapporti formali tra i due paesi, anche la Russia ha cercato di utilizzare una parte dell’opposizione per perseguire i propri obiettivi imperialistici, favorire l’espansione in Bielorussia dei propri monopoli e imporne il dominio, cosa certamente non gradita a Lukašenko, che ha sempre difeso l’indipendenza del suo paese dall’ingerenza delle potenze straniere.

Putin LukashenkoLa posizione della Russia nei confronti di Lukašenko e del suo indirizzo politico-economico è contradditoria. Da un lato, la Bielorussia è l’ultimo e unico paese alleato della Russia in Europa, con forti legami di scambi commerciali, processi di integrazione economica in atto e un’importante presenza di basi militari russe. Il mantenimento della stabilità politica in Bielorussia nel segno della continuità è, quindi, un interesse strategico della Russia. Dall’altro lato, il capitale monopolistico russo è fortemente interessato a mettere le mani sull’apparato produttivo bielorusso attraverso una sua massiccia e generalizzata privatizzazione e trova nella politica economica portata avanti da  Lukašenko un pesante ostacolo a questo suo disegno. Non stupisce, quindi, che l’oligarchia finanziaria russa abbia cercato di utilizzare una parte dell’opposizione per destabilizzare Lukašenko. Questa contraddizione è provata dal recente arresto di mercenari russi dell’organizzazione “Wagner” e da quello del candidato V. Babariko, CEO della filiale bielorussa della banca russa Gazprombank e “uomo di Mosca”.

L’intento egemonico e predatorio del capitale finanziario russo e la spregiudicata strumentalizzazione della dipendenza energetica dal petrolio e dal gas russo hanno indubbiamente aiutato i nazionalisti e la destra estrema ucraina a raccogliere consenso tra le fasce meno politicizzate della popolazione e oggi anche in Bielorussia esiste il rischio concreto che portino acqua al mulino dell’opposizione borghese filo-occidentale.

La riapertura delle trattative con la Russia per creare uno stato federale unico serve sia al consolidamento del regime bielorusso, sia a discutere i prezzi delle forniture energetiche russe, che Lukašenko ha chiesto di rivedere al ribasso, riportandoli almeno in linea con i prezzi internazionali. La frenata a questo processo d’integrazione politica tra i due paesi viene da Mosca, poiché Putin teme che ciò potrebbe far crescere le simpatie del popolo russo per il modello economico bielorusso e, quindi, alterare gli equilibri politici in Russia. In sostanza, il capitalismo di stato socialmente orientato della Bielorussia è un modello di capitalismo che l’oligarchia finanziaria russa e la sua proiezione politica al Cremlino percepiscono come pericoloso e contrario ai loro interessi.

Lukashenko MerkelD’altra parte, Lukašenko ha mostrato finora grande abilità a gestire i rapporti con i paesi dell’UE, sviluppando con questi gli scambi commerciali e la cooperazione nell’ambito della ricerca scientifica in modo significativo. Nel complesso, è riuscito, nei 26 anni della sua presidenza, ad evitare che la Bielorussia finisse schiacciata tra due blocchi imperialisti in competizione tra loro, USA e UE da un lato, Russia dall’altro e costretta a scegliere a quale imperialismo sottomettersi. Al contrario, finora è riuscito a preservare l’indipendenza politica ed economica del paese.

È ancora troppo presto per capire se gli eventi evolveranno come in Ucraina o se Lukašenko, avendo ancora il sostegno della maggior parte della popolazione e degli apparati istituzionali, riuscirà a superare anche questa crisi politica. La seconda ipotesi rimane obiettivamente quella più probabile, ma molto dipenderà anche dalla capacità dei comunisti e delle forze di classe bielorusse di piegare la situazione a favore dei lavoratori, sviluppandone l’autonomia politica e ideologica ed evitando che la strumentalizzazione da parte della borghesia li porti a difendere interessi altrui coinvolgendoli in false alternative di scelta tra un imperialismo e un altro.

Da questo punto di vista, anche in Bielorussia il movimento comunista e operaio attraversa una fase di debolezza e divisione. All’inizio del primo mandato di Lukašenko, nel 1994, il Partito Comunista di Bielorussia subì la scissione di una sua parte, che costituì il Partito dei Comunisti Bielorussi, successivamente ridenominatosi “Mondo Giusto” e oggi schierato con l’opposizione filo-occidentale. Per contro, il PCBy, rappresentato in parlamento, è appiattito sulle posizioni e il corso politico di Lukašenko, al quale ha confermato il proprio pieno appoggio anche alle ultime presidenziali. Un partito istituzionale, quindi, che non mostra segni di una tendenza al recupero della teoria e della prassi marxista-leninista ed è impegnato più nella difesa dell’ordinamento borghese esistente che nella lotta rivoluzionaria per il socialismo. Esiste, poi, il Partito Comunista Bielorusso dei Lavoratori (BKPT), un partito di recente costituzione, rivoluzionario e coerente, che è finora riuscito ad evitare il vicolo cieco della falsa scelta tra il sostegno al regime autoritario della borghesia nazionale (poiché questo è, in ultima istanza, il regime di Lukašenko) solo perché mantiene alcune magre garanzie sociali e il sostegno all’opposizione “democratica” che rappresenta gli interessi del capitale internazionale e promette libertà politiche.

Il BKPT, pur essendo un partito recente e ancora poco numeroso, nonostante il rifiuto della registrazione opposto dalle autorità bielorusse, nonostante la repressione, che non colpisce solo l’opposizione filo-occidentale, ha saputo non farsi catturare nella trappola del sostegno ad una delle fazioni della borghesia in lotta tra loro, avendo ben chiari gli interessi reali della classe di cui è avanguardia.

Vogliamo qui formulare l’auspicio che il BKPT mantenga la coerenza che ha finora dimostrato, cresca e si rafforzi, riuscendo a guidare la classe operaia bielorussa a riconquistare del potere e a riprendere il cammino di costruzione del socialismo, interrotto dalla controrivoluzione del 1991.

Dal canto nostro, siamo ben consapevoli sia del fatto che il regime bielorusso è una forma di dittatura borghese, sia che le contraddizioni che la Bielorussia si trova oggi ad affrontare non sono determinate da ingombranti sopravvivenze di socialismo in quella società, bensì proprio dall’assenza di socialismo. Conseguentemente, ci batteremo contro ogni forma di ingerenza e intervento imperialista, in particolare da parte dell’UE e del governo italiano, in vicende che riguardano esclusivamente i lavoratori e il popolo bielorusso.

TagBielorussiaimperialismoLukašenkoPutinRussiaunione europeaurssUSA
Articolo precedente

La delocalizzazione della Betafence: pericolo per i ...

Articolo successivo

Dichiarazione del Consiglio Politico del CC del ...

177
Condiviso
  • 177
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • 9 maggio vittoria sovietica sul nazifascismo
    Notizie dal mondo

    Comunicato congiunto dei Partiti Comunisti e Operai – 75° anniversario della Vittoria sul nazi-fascismo

    09/05/2020
    Di Redazione
  • Aggressione_Israele_Palestina
    Notizie dal mondo

    Ondata di arresti di massa di Israele contro i palestinesi in lotta

    26/05/2021
    Di Salvatore Vicario
  • Politica

    Guerra e propaganda, tre tesi fallaci a sostegno dell’invio di armi in Ucraina

    30/08/2022
    Di Domenico Cortese
  • Consiglio Europeo
    Capitale/lavoro

    L’INCONSISTENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO DI FRONTE A UNA CONGIUNTURA SENZA PRECEDENTI

    24/04/2020
    Di Domenico Moro
  • Streghe della notte
    Pillole di storia

    Le streghe della notte, l’incubo dei nazisti

    06/06/2020
    Di Redazione
  • Centenario PCdI
    Centenario PCdI

    Il contesto socio-economico della nascita del PCd’I

    21/01/2021
    Di Domenico Moro

Ti potrebbe interessare

  • PNRR
    Capitale/lavoro

    Primi fondi del PNRR, a chi vanno?

  • Dillinger è morto locandina
    Film e TV

    Cinema ritrovato. Dillinger è morto, di Marco Ferreri, 1969

  • Costituzione Federazione Russa
    Notizie dal mondo

    La Costituzione russa e la “mina” di Lenin

Leggi anche…

Spilla USA made in China

Lo scontro tra USA e Cina tra alleanze, finanza e nuove tecnologie

24/06/2021 | By Domenico Moro
Convogli_militari_nel_Sahel

Al via la missione militare imperialista nel Sahel: il debutto di guerra del governo Draghi

17/03/2021 | By Redazione
Manifestazione per le vittime del conflitto sociale in Colombia

I “falsi positivi”, ovvero i sistematici omicidi dello Stato borghese in Colombia

11/03/2021 | By Redazione
lotte riforma governo modi

Alle porte di Delhi: i mesi di lotte contro la riforma del governo Modi

29/01/2021 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA