L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Pillole di storia
Home›Terza pagina›Pillole di storia›Il Golpe Borghese, neofascisti e complicità nell’Italia del dopoguerra

Il Golpe Borghese, neofascisti e complicità nell’Italia del dopoguerra

Di Redazione
08/12/2020
2288
0
Condividi:
Junio Valerio Borghese

Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre del 1970 sarebbe dovuto andare a termine il piano ordito da Junio Valerio Borghese per la realizzazione di un colpo di stato col quale sopprimere le istituzioni repubblicane ed instaurare una dittatura di stampo fascista. A cinquant’anni da questo evento, passato poi alla storia come “Golpe Borghese”, è necessario analizzare il contesto di forte anticomunismo che permea la politica di allora e ragionare della carriera militare e politica di Junio Valerio Borghese, per comprendere il carattere reazionario che ha contraddistinto sin dai primi anni la neonata Repubblica.

Junio Valerio Borghese, divenuto poi noto come il Principe Nero, nasce a Roma il 6 giugno 1906 e si iscrive giovanissimo all’Accademia Navale di Livorno dalla quale esce, nel 1928, con il grado di guardiamarina. Aderisce alla guerra civile spagnola combattendo al fianco dei militari di Francisco Franco e durante il secondo conflitto mondiale fa carriera per il suo impegno nella marina e, in particolare, nel reparto dei mezzi d’assalto, che nel marzo del 1941 assumerà la denominazione di X flottiglia MAS.

Come comandante della X MAS è al fianco dei tedeschi nel periodo della Repubblica Sociale Italiana (RSI) e rende il reparto che comanda una élite impiegata nella lotta antipartigiana, che si distinguerà per l’efferatezza di delitti e massacri.

Solo nelle ultime fasi della guerra il Principe Nero cerca di scampare alle condanne imminenti aprendo trattative con gli americani, interessati a impiego futuro non solo di Borghese ma anche dell’intero battaglione. Queste relazioni gli permettono di tessere accordi e conoscenze al fine di evitare la giustizia partigiana nei giorni della liberazione e ottenere una pena più clemente. Viene infatti recuperato l’11 maggio del 1945, con l’aiuto dei servizi segreti USA e portato a Roma, dove trascorre qualche giorno prima di essere ufficialmente arrestato dalle autorità americane il 19 maggio e viene poi trasferito nel campo di internamento di Cinecittà. I servizi segreti in quel frangente chiedono ed ottengono di far giudicare Borghese dalla Corte D’Assise presieduta dal dottor Caccavale, ex vicepresidente dell’ “Unione fascista per le famiglie numerose” e amico di famiglia proprio dei Borghese. Questo fatto è importante non solo in riferimento al caso Borghese ma più in generale per comprendere il fallimento della giustizia post-bellica, la cui funzione primaria in teoria sarebbe dovuta essere la condanna degli esponenti e dei funzionari più illustri del fascismo. Un repulisti che non si è compiuto per molteplici fattori fra i quali il fatto che l’intero corpus di giudici è rimasto, nel passaggio dal ventennio alla repubblica, essenzialmente lo stesso. La permanenza del dott. Caccavale, nonostante la caduta del regime di cui era un fermo sostenitore, è solo una delle tante contraddizioni emerse da questa mancata epurazione.

Borghese viene quindi assolto dalle accuse di crimini di guerra e condannato a 12 anni per collaborazionismo con i tedeschi e concorso morale nell’eliminazione di un gruppo di partigiani. Di questi 12 anni ben 9 vennero condonati per i gesti al valore militare dell’imputato e con l’amnistia viene totalmente riabilitato.

Junio Valerio Borghese non ha smesso quindi di rivestire un ruolo di primo piano nella vita politica nazionale, rivestito di tanti di quei titoli che provavano una totale agibilità politica. Aderisce al Movimento Sociale Italiano (MSI) di cui è presidente dal 1951 al 1953, nel 1968 fonda il Fronte Nazionale e collabora con due gruppi di estrema destra ad esso collegati: Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale. Nel 1963 diviene a titolo onorario presidente del Banco di Credito Commerciale e Industriale.

Junio Valerio Borghese

Junio Valerio Borghese

Nei venticinque anni successivi alla Liberazione il Principe Nero instaura rapporti con esponenti dell’alta finanza, con parlamentari, con uomini appartenenti a Cosa Nostra e alla ‘Ndrangheta, con i servizi segreti locali ed esteri e con la loggia P2 di Licio Gelli, integrandoli in un progetto con una finalità ben precisa: cercare un solido sostegno al fine sovvertire gli organi repubblicani ed instaurare una nuova dittatura fascista. Il tentativo di Golpe da lui orchestrato e da mettere in moto nel 1970, noto anche con il nome in codice di “Tora Tora”, prevede di occupare a Roma nella notte tra il 7 e l’8 dicembre alcuni ministeri chiave come gli Interni e la Difesa e la sede della Rai in via Teulada. Tutto sembra essere studiato nei minimi dettagli, ma il contrordine arriva dallo stesso Principe senza nessuna spiegazione proprio nella notte in cui sta per scattare l’operazione; con buona probabilità qualche sostenitore molto influente chiede il ritiro del progetto del colpo di Stato, il caso però presenta più di un punto interrogativo. In seguito alla rivelazione di documenti statunitensi diviene noto come i servizi segreti USA fossero a conoscenza del golpe e manifestassero interesse acché l’Italia scardinasse il contrappeso politico rappresentato dai comunisti.

Il proclama che Borghese era deciso a pronunciare con l’ausilio della televisione pubblica è il seguente:

“Italiani, l’auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di stato ha avuto luogo. La formula politica che per un venticinquennio ci ha governato, e ha portato l’Italia sull’orlo dello sfacelo economico e morale ha cessato di esistere. Nelle prossime ore, con successivi bollettini, vi saranno indicati i provvedimenti più importanti ed idonei a fronteggiare gli attuali squilibri della Nazione. Le forze armate, le forze dell’ordine, gli uomini più competenti e rappresentativi della nazione sono con noi; mentre, d’altro canto, possiamo assicurarvi che gli avversari più pericolosi, quelli che per intendersi, volevano asservire la patria allo straniero, sono stati resi inoffensivi. Italiani, lo stato che creeremo sarà un’Italia senza aggettivi né colori politici. Essa avrà una sola bandiera. Il nostro glorioso tricolore! Soldati di terra, di mare e dell’aria, Forze dell’Ordine, a voi affidiamo la difesa della Patria e il ristabilimento dell’ordine interno. Non saranno promulgate leggi speciali né verranno istituiti tribunali speciali, vi chiediamo solo di far rispettare le leggi vigenti. Da questo momento nessuno potrà impunemente deridervi, offendervi, ferirvi nello spirito e nel corpo, uccidervi. Nel riconsegnare nelle vostre mani il glorioso TRICOLORE, vi invitiamo a gridare il nostro prorompente inno all’amore: ITALIA, ITALIA, VIVA L’ITALIA!»

Un discorso che ben fa comprendere come l’intervento dei fascisti vada contestualizzato nella più ampia “Strategia della tensione”, operazione volta con l’ausilio di attentati e massacri a indurre paura e squilibrio nella società italiana e il cui battesimo si ebbe con la “Strage di Piazza Fontana” del 12 dicembre 1969.

Il Golpe Borghese è stato probabilmente progettato come la risposta ad un terrore indotto e promosso dagli stessi soggetti che appoggiavano la missione di Borghese, ed è evidente la specifica necessità nel passaggio in cui si ragiona di “fronteggiare gli attuali squilibri della Nazione”.

Processo Borghese

Processo per il Golpe Borghese

Dopo “la notte della Repubblica”, come fu definito il Golpe in una inchiesta televisiva successiva, il comandante della X MAS fugge quindi in Spagna, sotto l’ala di Franco, per evitare l’arresto. I complici a cui si era riusciti a risalire verranno definitivamente assolti nel 1984 al termine di un processo, iniziato nel 1977, nel quale la Corte d’Assise di Roma agirà nell’intento di screditare ogni elaborazione delle vicende che indicasse in quella mobilitazione un vero e proprio Colpo di Stato e, parallelamente, ridurrà la portata delle ricostruzioni sostenendo che si trattasse di una fazione ostile, ma estranea al rovesciamento della Repubblica.

La superficialità con cui i tribunali italiani giudicarono l’imputato qualche decennio prima e l’intenzione da parte degli USA, dei grandi industriali italiani e della politica anticomunista in generale di ripristinare l’influenza politica e militare di Borghese portò il paese a sfiorare una nuova dittatura pochi anni dopo la morte del Duce.

Riccardo Polimeni

 

Per approfondire:

Conti D., “Gli uomini di Mussolini, Prefetti, questori e criminali di guerra dal Fascismo alla Repubblica Italiana”, Einaudi, 25 settembre 2018
Monti A., “Il Golpe Borghese, Un golpe virtuale all’italiana”, Lo Scarabeo, Bologna, 2006
Bocca G., “Storia dell’Italia Partigiana”, Mondadori, Milano, 1996.

Tagfascismogolpe borgheseRSIstrategia della tensionetrame nere
Articolo precedente

Linea Gotica: l’attendismo degli Alleati per sedare ...

Articolo successivo

Le multinazionali in Italia

3
Condiviso
  • 3
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Foiba_di_Pisino_in_Istria-Pazin_Fojba-Schlucht
    Notizie dal mondo

    Contro le menzogne della verità ufficiale, intervista a Claudia Cernigoi

    01/03/2021
    Di Redazione
  • Strage di Bologna
    Politica

    Bologna, 2 agosto 1980 – la verità negata

    02/08/2020
    Di Redazione
  • strage di torino 1922
    Pillole di storia

    La strage di Torino nel dicembre 1922

    20/12/2020
    Di Redazione
  • Piazza Rossa Mosca
    Storia di classe

    A proposito delle spie fasciste in Unione Sovietica

    12/05/2020
    Di Concetto Solano
  • Statua di Indro Montanelli
    Politica

    La difesa dell’indifendibile. Il caso del monumento a Indro Montanelli

    17/06/2020
    Di Redazione
  • Il Sospetto
    Film e TV

    Cinema ritrovato. Il sospetto, di Francesco Maselli, 1975

    06/05/2020
    Di Alessandro Barile

Ti potrebbe interessare

  • Hitler e Mussolini
    Storia di classe

    L’attacco nazista alla Polonia e la Seconda Guerra Mondiale: le pesanti responsabilità britanniche e polacche

  • Sciopero lavoratori TNT
    Rassegna operaia

    Sciopero lavoratori Fedex. La fase due si chiama repressione

  • Rassegna operaia

    Padova, specializzandi in sciopero contro accuse su diffusione Covid

Leggi anche…

Calabria sanitari covid basta precarietà

Altro che eroi, assunti per l’emergenza Covid e ora rischiano il posto: la mobilitazione degli operatori sanitari in Calabria

30/06/2021 | By Domenico Cortese
Manifestazione Lavoratori dello spettacolo Roma

Il no al ricatto salute-diritti è il filo rosso che unisce le lotte

14/11/2020 | By Redazione
Manifestazione Cosenza

Cosenza: appello alla mobilitazione dei lavoratori calabresi, no al ricatto tra salute e lavoro

09/11/2020 | By Redazione
mondragone covid19

Sicurezza sul lavoro e Covid-19, i casi di Mondragone e Viadana

07/07/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA