L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Notizie dal mondo
Home›Notizie dal mondo›La crisi in Ucraina e la tendenza alla guerra degli Stati Uniti e della NATO

La crisi in Ucraina e la tendenza alla guerra degli Stati Uniti e della NATO

Di Domenico Moro
25/02/2022
1427
0
Condividi:

La crisi che si sta svolgendo in Ucraina non è un fatto isolato, ma va inquadrata nel contesto mondiale.  Non si tratta, in effetti, che di un aspetto della tendenza alla guerra che caratterizza questa fase storica. Per questa ragione è necessario fare chiarezza su alcuni punti, anche perché bisogna chiarire gli interessi in gioco e le responsabilità dei singoli Stati.

  • Il problema di fondo è il modo di produzione capitalistico. Questo è caratterizzato dalla ricerca del più alto profitto possibile. Per questa ragione ogni frazione nazionale del capitale mondiale è caratterizzata da una tendenza continua all’espansione, cercando di estendere i mercati di sbocco delle merci e dei capitali in eccedenza e di controllare le aree di provenienza delle materie prime. Questo induce una competizione tra Stati che si fanno portatori degli interessi specifici del loro capitale. Uno degli strumenti di questa competizione è quello militare. 

 

  • Una caratteristica decisiva del modo di produzione capitalistico è la crescita ineguale dei principali Stati ed economie capitalistiche. I paesi che di volta in volta sono al vertice del sistema mondiale e che sono più avanzati tendono a rallentare la propria crescita. Viceversa altri Stati, più arretrati, tendono ad aumentare la propria crescita. In questo modo, il sistema è sempre instabile, perché caratterizzato dal mutare dei rapporti di forza economici tra Stati e frazioni di capitale. 

 

  • La guerra è, quindi, un elemento connaturato al sistema capitalistico non solo perché naturale sbocco della competizione tra Stati ma anche perché il modo di produzione capitalistico incorre ciclicamente in crisi economiche profonde e la spesa militare offre una boccata d’ossigeno per i profitti delle aziende, mentre, dall’altra parte, le distruzioni causate dalla guerra permettono di ricostruire, offendo così altre occasioni di profitto. Gli Usa uscirono dalla crisi del ’29 grazie alle enormi spese in armamenti in occasione dello scoppio della Seconda guerra mondiale.

 

  • Oggi, quello che sta accadendo è il mutamento dei rapporti di forza economici tra Usa, Ue e Cina. In particolare, è messa in seria discussione l’egemonia mondiale degli Usa a causa della crescita prorompente della Cina. Gli Usa sono la principale minaccia alla pace, perché si trovano in decadenza e cercano di ovviare alla perdita dell’egemonia economica facendo leva sullo strumento militare. Gli Usa sono un Paese necessariamente imperialista perché poggiano sul dominio del dollaro, che, essendo moneta di riserva e di scambio internazionale, permette agli Usa di finanziare il loro enorme doppio deficit, quello statale e quello del commercio estero, semplicemente stampando dollari. In pratica gli Usa sono una nazione parassitaria rispetto all’economia mondiale. 

 

  • L’egemonia del dollaro riposa non più sull’egemonia economica ma sempre di più sulla enorme forza militare degli Usa. Da qui la tendenza alla guerra che è tipica degli Usa, la cui economia dipende, molto più delle altre, dal complesso militare-industriale e la cui spesa militare annua è senza paragoni a livelli mondiali, essendo pari a 778 miliardi (2020), cioè una cifra superiore alla spesa cumulata dei primi dieci Stati che seguono gli Usa nella classifica mondiale della spesa militare. Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una serie quasi ininterrotta di guerre americane: Iraq, Afghanistan, Libia, ecc.

 

  • Al momento del dissolvimento dell’Urss gli Usa avevano promesso alla Russia che la Nato non avrebbe esteso i suoi confini, inglobando i Paesi dell’Europa dell’est. In effetti, non solo la Nato, sorta in opposizione all’Urss, ha continuato ad esistere dopo che il suo nemico si è dissolto, ma è successo l’esatto contrario con l’estensione dei suoi limiti fino alla Russia, che si ritrova le basi Nato e i soldati americani a ridosso dei suoi confini. La tensione attuale tra Usa e Russia è data dalla possibilità di ingresso dell’Ucraina nella Nato. Ricordiamo quello che successe quando l’Urss provò a inviare suoi missili a Cuba, a pochi chilometri dalle coste americane, e gli Usa minacciarono una guerra mondiale.  

 

  • La Nato è un modo per controllare l’Europa occidentale, compattandola con gli Usa in funzione anti-russa. In sostanza, la Nato serve a bloccare qualsiasi tentativo dell’Europa di avere una difesa autonoma e di stabilire accordi con la Russia come quello del gasdotto Nord stream 2, che assicurerebbe un abbondante rifornimento di materie prime energetiche all’Europa occidentale. La Russia non è una minaccia diretta per gli Usa, dal momento che la sua economia è molto piccola e arretrata (basata sulle esportazioni di materie prime energetiche), ma è un nemico “utile” a mantenere l’egemonia statunitense sul resto dell’Occidente. 

 

  • Tutto questo non vuol dire che gli Stati dell’Europa occidentale, Francia, Germania e Italia, siano “colonie” degli Usa e paesi pacifici. Al contrario, sono Paesi imperialisti, collocati nel centro dominante del sistema economico mondiale e concorrenti degli Usa anche sul piano valutario, dato che l’euro che si è conquistato il ruolo di seconda valuta di riserva mondiale. Inoltre, è in atto un processo di riarmo e di costruzione di una forza militare autonoma europea su cui è impegnata soprattutto la Francia, che, ad esempio, in Africa si fa promotrice di missioni militari europee tese a conservare l’influenza francese ed europea sulle ex colonie. Bisognerà vedere se il tentativo della Francia di costruire una Europa unita sul piano militare avrà successo. In ogni caso, la tendenza al riarmo dell’Europa è preoccupante e va contrastata.

 

  • Se la Russia è un nemico “utile” ma non effettivamente decisivo, la Cina è il vero nemico degli Usa. Infatti, la Cina è l’unico Paese che potrebbe sostituire gli Usa come potenza egemone a livello mondiale sul piano economico, e quindi politico. Decisioni come quella, presa recentemente da Putin e Xi Jinping, di commercializzare il gas russo diretto in Cina in euro anziché in dollari sono una minaccia all’egemonia mondiale del dollaro e quindi degli Usa. Non dimentichiamo che una delle ragioni dell’invasione dell’Iraq fu la decisione di Saddam Hussein di commercializzare il suo petrolio in euro. Per tutte queste ragioni gli Usa hanno sviluppato una politica di contenimento della Cina circondandola di basi militari e di alleanze militari, l’ultima della quali è l’Aukus, tra Usa, Uk e Australia, che mira a controllare l’area dell’indo-pacifico. 

 

  • In conclusione, all’interno della lotta generale contro l’imperialismo, dobbiamo riconoscere il ruolo svolto dagli Usa come fattore decisivo di destabilizzazione e di tendenza alla guerra a livello mondiale. Questo è importante da precisare, perché l’Italia è nella Nato e nella Ue. Oggi, per noi, la prima minaccia alla pace è rappresentata dagli Usa e dalla Nato, da una parte, e, dall’altra, dal riarmo e dalla tendenza verso un’unione europea della difesa.
TagguerraNATORussiaUcrainaUSA
Articolo precedente

LE SPESE MILITARI E LA GUERRA IMPERIALISTA

Articolo successivo

VITA POLITICA INTERNAZIONALE – VENTIDUESIMO NUMERO

4
Condiviso
  • 4
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Domenico Moro

Ricercatore Istat, si interessa di statistiche economiche. Ha scritto numerosi volumi, tradotti nelle più importanti lingue europee, tra cui “La gabbia dell’euro, perché uscirne è internazionalista e di sinistra”, “Globalizzazione e decadenza industriale”, “La terza guerra mondiale e il fondamentalismo islamico”, “Il gruppo Bilderberg, l’élite del potere mondiale”, “Nuovo Compendio del capitale”. Scrive anche su riviste italiane ed estere. Da sempre militante nel movimento comunista italiano, oggi dirige la rivista Laboratorio 21.

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • F35
    Politica

    F35? Parliamone

    05/05/2020
    Di Redazione
  • Politica

    Guerra e propaganda, tre tesi fallaci a sostegno dell’invio di armi in Ucraina

    30/08/2022
    Di Domenico Cortese
  • Minatori Lugansk
    Notizie dal mondo

    Donbass: scioperano gli operai di alcune miniere della LNR

    11/06/2020
    Di Redazione
  • 21 Congresso del Partito Comunista di Grecia
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – ottavo numero

    04/07/2021
    Di Redazione
  • Vita politica internazionale

    VITA POLITICA INTERNAZIONALE – VENTIDUESIMO NUMERO

    27/02/2022
    Di Redazione
  • Nato Mission Iraq NMI
    Notizie dal mondo

    L’imperialismo italiano rafforza la sua presenza in Iraq

    01/04/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • FMI Crisi Covid
    Capitale/lavoro

    Crisi COVID-19: un crollo senza precedenti. La beffa delle prescrizioni dell’FMI

  • Ambrogio Donini
    Storia di classeTribuna

    Ambrogio Donini a trent’anni dalla morte (2/2)

  • Auto in autostrada
    Capitale/lavoro

    Autostrade, una semiripubblicizzazione a favore dei Benetton

Leggi anche…

Auto in autostrada

Autostrade, una semiripubblicizzazione a favore dei Benetton

11/06/2021 | By Domenico Moro

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA