L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantesimo numero

  • Il Trattato di Kensington: intesa anglo-tedesca contro la classe operaia

  • L’egemonia proletaria nella lotta antimperialista

  • L’estrema destra: i vermi di un sistema marcio

  • Aspetti della lotta all’interno del movimento contro la guerra imperialista e in solidarietà con il popolo palestinese

  • La solitudine cronica nel capitalismo: siamo soli tutti insieme

  • Che cosa direbbe Marx delle criptovalute?

  • Accordo commerciale tra USA e UE: vittoria e sconfitta per chi?

  • Lo sfruttamento nel mondo dell’informatica: intervista a un lavoratore

  • A 80 anni da Hiroshima e Nagasaki: una riflessione sul rischio atomico

Film e TVTerza pagina
Home›Terza pagina›Film e TV›Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

Di Lorenzo Vagni
28/04/2024
1377
0
Condividi:

Ha debuttato nei giorni scorsi in streaming online la nuova serie televisiva Fallout. Basata sulla saga di videogiochi omonimi, che vanta di 4 capitoli principali tra il 1997 e il 2015 nonché numerosi spin-off, la serie è sviluppata da Jonathan Nolan e Lisa Joy e vede come principali interpreti Ella Purnell, Aaron Moten, Kyle MacLachlan, Moisés Arias, Xelia Mendes-Jones e Walton Goggins.

Ambientata nel 2296, in un futuro post-apocalittico segnato dalla guerra atomica tra USA e Cina comunista (presumibilmente ancora legata al maoismo) scoppiata nel 2077 per il controllo delle ultime fonti energetiche di un pianeta ormai allo stremo, la storia narra le vicende di alcuni personaggi costretti a sopravvivere in una California in preda all’anarchia e alla violenza di bande di selvaggi predoni e criminali. La serie ha l’indubbio merito di coniugare la rappresentazione di un mondo devastato dai bombardamenti atomici e l’estetica retrofuturistica, quella pre-bellica, di una società che, complici la mancata invenzione del transistore e l’enorme sviluppo delle tecnologie nucleari, è rimasta ancorata alla moda e alla cultura statunitense degli anni 1950, in un singolare mix tra progresso scientifico e gusto novecentesco. Tra gli elementi positivi vi è la coerenza con i videogiochi, di cui gli episodi riportano citazioni evidenti.

L’obiettivo di questa breve recensione non è fornire elementi di trama ai lettori, per i quali si consiglia la visione della serie o l’approfondimento della storia introdotta dai videogiochi, ma analizzare una serie di elementi che Fallout fornisce agli spettatori, specialmente nella fase storica attuale in cui lo scontro tra potenze imperialiste rende la guerra, anche atomica, un rischio per tutti i popoli del mondo.

Tra i principali meriti della serie vi è quello di evidenziare l’ipocrisia del modello culturale tradizionale americano, quello di un popolo prospero, legato ai valori della famiglia, della democrazia, della libertà (soprattutto economica), del duro lavoro e di una presunta superiorità etico-morale sui nemici dell’America. Questo paradigma viene smascherato come figlio di una società classista ed elitista, fatta su misura dei ricchi, che anche in un contesto di guerra e catastrofe per l’umanità riescono a prosperare ed elevarsi dal crudele destino dalle masse. La frase pronunciata da Charles Whiteknife, interpretato da Dallas Goldtooth, secondo cui «il sogno americano è una gran presa per il culo» è proprio uno dei punti di svolta nella trama, che permette a Cooper Howard, uno dei protagonisti, di acquisire coscienza.

Di questo ne è un chiaro esempio la popolazione dei Vault, i rifugi antiatomici definiti dai sopravvissuti della superficie «buchi sottoterra dove la gente ricca poteva nascondersi mentre il resto del mondo bruciava», in cui determinati gruppi di popolazione statunitense si erano trasferiti quando lo scenario della fine del mondo appariva ormai inevitabile. Il ruolo, auto-attribuito, di civiltà superiore in virtù dei legami ai valori antecedenti alla guerra, porta gli eredi di questi privilegiati a disinteressarsi del futuro dei sopravvissuti al massacro in superficie, pianificando al contrario di essere essi stessi i fautori della ricostruzione della società a propria immagine una volta abbandonato il proprio mondo sotterraneo.

«La guerra non cambia mai» è una delle frasi più celebri della serie di videogiochi, tanto da essere ripresa anche nella serie televisiva. Per forza di cose, è proprio la guerra uno degli elementi fondanti di Fallout; portatrice della rovina del genere umano, da una parte la guerra introduce uno scontro aperto tra le potenze, dall’altro si riflette sulla politica interna, con una vera e propria caccia alle streghe anticomunista; un atteggiamento che riprende e dipinge in chiave caricaturale il maccartismo fa sì che chiunque non sia allineato alle politiche del governo statunitense sia tacciato di comunismo ed espulso dai luoghi di lavoro e ogni altro ambito della vita pubblica.

Il conflitto, che rappresenta una catastrofe per la gran parte dell’umanità, diventa l’ennesima opportunità di profitto per le maggiori multinazionali degli Stati Uniti, che grazie alla vendita di armi, di rifugi antiatomici e di altre tecnologie auspicano (e, come si scoprirà nella serie, promuovono attivamente attraverso pressioni sul fallimento dei negoziati di pace e lo sgancio delle prime bombe) l’inasprirsi dello scontro proprio per accrescere la propria ricchezza, mantenendo al contempo i propri privilegi attraverso la piena definizione dell’assetto della società del dopoguerra.

La progressione dei flashback di uno dei protagonisti conduce lo spettatore a prendere atto di come la guerra non sia frutto di una scelta dei governi o di eventi accidentali, ma sia tragica conseguenza di un sistema che porta le più grandi aziende del mondo ad acquisire sempre maggior potere, fino a diventare più potenti degli Stati stessi, arrivando a determinare il destino del mondo sulla pelle di miliardi di persone. «Si chiama capitalismo» sono le parole con cui Howard, inizialmente fervente sostenitore della retorica nazionalista del governo USA, avvia il proprio processo di maturazione, fino alla comprensione di come il potere economico delle grandi aziende private avrebbe portato alla fine del mondo.

La metafora utilizzata da un attore amico di Howard accusato per le sue idee di essere un comunista, secondo il quale la società capitalistica sarebbe paragonabile a un film western in cui i rancheri diventano più potenti dello sceriffo, portando alla rovina della comunità, coglie in pieno l’essenza di un sistema «pronto a incendiare il mondo» in cui l’interesse privato prevale sul benessere collettivo.

Perfino il progresso scientifico e tecnologico, nei fatti un monopolio delle 4/5 imprese più grandi del mondo, che avrebbe consentito una rapida ripresa dell’umanità dalla catastrofe, viene in realtà sfruttato per compiere esperimenti scientifici, psicologici e sociali sulla popolazione, sempre con il fine del mantenimento del primato e dei privilegi dei padroni più potenti del pianeta, rallentando la rinascita della società umana.

La costruzione stessa dei Vault, già di per sé ideati secondo una concezione elitista e spartiti tra le principali multinazionali, incarna lo spirito di competizione propria del capitalismo, in cui la spinta progressiva promessa dalla proprietà privata dei mezzi di produzione lascia il posto alla mera conservazione delle élite, che attraverso i Vault mettono in salvo il proprio management e le risorse necessarie al mantenimento del potere.

Fallout rappresenta una serie interessante, che permette di indagare, attraverso la resa drammatica delle loro estreme conseguenze, sui meccanismi di potere che determinano il funzionamento della nostra società sulla base di interessi particolari e spesso opposti a quelli degli strati popolari. Assolutamente non un’opera politica, ma una serie che punta a intrattenere attraverso grafica, effetti speciali e colpi di scena nella trama, permettendo una riflessione anche sulla realtà presente delle cose.

Tagarmi nuclearifilmguerrarecensioneserie tvStati Uniti
Articolo precedente

Dichiarazione del Comitato Centrale dell’RKSM(b) nel secondo ...

Articolo successivo

Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul ...

2
Condiviso
  • 2
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Lorenzo Vagni

Lorenzo Vagni, classe 1993, laureato in Ingegneria Elettronica. Militante comunista dal 2015 nel FGC e dalla sua fondazione nel FC, ha ricoperto per anni incarichi di rappresentanza degli studenti all'Università di Roma "La Sapienza". È autore di diversi articoli per il giornale della gioventù comunista, Senza Tregua. Collabora con L'Ordine Nuovo su argomenti di politica e attualità.

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Notizie dal mondo

    Cuba: i danni dell’embargo ed i successi del sistema cubano

    03/11/2020
    Di Redazione
  • Crisi USA
    Capitale/lavoro

    USA, la crisi dell’economia a debito e l’indebolimento del dollaro

    19/10/2020
    Di Domenico Moro
  • Foibe: revisionismo e propaganda fascista. Intervista ad Alessandra Kersevan
    Pillole di storiaPolitica

    Foibe: revisionismo e propaganda fascista. Intervista ad Alessandra Kersevan

    10/02/2025
    Di Redazione
  • Il Giorno Sbagliato
    Film e TV

    Il giorno sbagliato di Derrick Borte, ovvero dell’ordinaria follia dell’America Wasp

    07/10/2020
    Di Alessandro Barile
  • Gli USA inaspriscono l'accerchiamento: la denuncia di Cuba
    Notizie dal mondo

    Gli USA inaspriscono l’accerchiamento: la denuncia di Cuba

    07/07/2025
    Di Redazione
  • Vita politica internazionale – Trentacinquesimo numero
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Trentacinquesimo numero

    08/06/2025
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • America First, i lavoratori per ultimi - L’impatto economico di sei mesi di Trump
    VPI - Articoli

    America First, i lavoratori per ultimi – L’impatto economico di sei mesi di Trump

  • Notizie dal mondo

    Le elezioni nell’occupata “Cipro Nord” rafforzano i piani turchi nella competizione nel Mediterraneo orientale

  • La pretesa di una “Turchia libera dal terrore” e la nostra lotta per una “Turchia libera dallo sfruttamento”
    VPI - Articoli

    La pretesa di una “Turchia libera dal terrore” e la nostra lotta per una “Turchia libera dallo sfruttamento”

Leggi anche…

Sulla guerra in Medio Oriente

Sulla guerra in Medio Oriente

09/09/2024 | By Redazione

Ascesa della destra e miseria del riformismo: un’analisi critica delle elezioni francesi

04/08/2024 | By Redazione

Il sostegno alla causa palestinese sotto attacco anche in Danimarca

11/07/2024 | By Francesco Cappelluti

L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei

10/07/2024 | By Redazione
Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

04/06/2024 | By Daniela Giannini
Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

28/04/2024 | By Lorenzo Vagni
I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

01/02/2024 | By Redazione
La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

27/01/2024 | By Lorenzo Vagni

Investimenti in crescita e interdipendenza: gli interessi del capitale italiano in Israele

26/01/2024 | By Domenico Cortese
strage piazza fontana 1

La Strage di piazza Fontana: uno squarcio nero nella storia italiana

12/12/2020 | By Redazione
Pedro Castillo candidato di Peru Libre

Sulle elezioni presidenziali in Perù

15/06/2021 | By Salvatore Vicario

Lo sciopero dei metalmeccanici che funziona e lo sciopero generale da costruire

08/11/2020 | By Redazione
Rivista Comunista Internazionale - Numero 13 - 2024

L’Asia Centrale come nuovo potenziale focolaio di conflitti e guerre

27/01/2025 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.