L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantaquattresimo numero

  • Il diritto all’aborto, oltre i falsi dilemmi della società borghese

  • Disegno di legge per 13 ore di lavoro: la nostra vita incatenata allo sfruttamento capitalistico

  • Ci sarà poesia dopo Gaza?

  • Due anni di genocidio a Gaza

  • Piano USA–Israele per Gaza: progetti ignobili per trasformare Gaza in un protettorato americano

  • Un provvedimento per mettere a tacere la voce popolare contro il genocidio: sul DDL 1627

  • Vita politica internazionale – Quarantatreesimo numero

  • Tra il riconoscimento dello Stato di Palestina e la fuga dalle responsabilità

  • Miseria dello sfruttamento, sfruttamento della miseria: lo “sviluppo personale”, strumento e conseguenza del capitalismo

VPI - Articoli
Home›VPI - Articoli›Risoluzione 8 marzo

Risoluzione 8 marzo

Di Redazione
16/03/2025
469
0
Condividi:

Dal Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna
4 marzo 2025
Link all’originale

 

L’8 marzo non è una commemorazione avulsa dalla sua storia di lotta. Per le donne lavoratrici deve essere una giornata di rivendicazioni, di azioni consapevoli e, necessariamente, di schieramento contro un sistema che perpetua il loro sfruttamento e la loro oppressione. Il capitalismo ci condanna alla precarietà, al sovra-sfruttamento e alle peggiori condizioni di lavoro possibili per ricavare dal nostro lavoro una redditività sempre maggiore. Nel frattempo, le nostre condizioni di vita peggiorano di giorno in giorno e i governi e i media non perdono tempo a distogliere l’attenzione dalla nostra lotta con discorsi vuoti, falsi dilemmi e misure superficiali.

Le lavoratrici sono utilizzate dal meccanismo del capitale in modo tale da essere impiegate in settori ad alto tasso di turnover e precarietà, dove l’intero apparato lavorativo di flessibilità e temporaneità ci rende una risorsa facilmente sfruttabile e rapidamente sostituibile. Così, in tempi di crisi economica, siamo le prime a subire licenziamenti e tagli che ci relegano ai margini del mercato del lavoro. I settori più femminilizzati sono caratterizzati da un’estrema precarietà, con orari di lavoro impossibili e condizioni che impediscono la conciliazione, mentre noi continuiamo ad assumere i compiti riproduttivi che sostengono l’economia.

Da un lato, il discorso promosso dalla socialdemocrazia e dal femminismo istituzionale cerca di convincerci che possiamo raggiungere l’uguaglianza all’interno di questo sistema, negando le radici strutturali della nostra oppressione. Dall’altro lato della medaglia, i reazionari non esitano a promuovere tagli ai diritti o a metterci l’una contro l’altra sulla base del nostro background o del nostro status socio-economico. Vengono promosse innumerevoli forme di mercificazione del corpo tra le ragazze più giovani, mentre si rafforza la narrativa dell’individualizzazione della violenza. Tutti gli attori, tuttavia, sono d’accordo nell’alimentare l’idea di un empowerment come via d’uscita basato sull’ascesa all’interno delle strutture di sfruttamento, nascondendo così il vero bisogno delle donne della classe operaia, quello dell’organizzazione e della lotta di classe per la nostra reale emancipazione: l’imperativo di ergersi a leader della nostra stessa liberazione.

Come Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna affermiamo categoricamente che non è possibile la liberazione delle donne senza la distruzione del sistema che le opprime. Non ci sono riforme o discorsi che possano sostituire il potenziale di un’organizzazione forte e combattiva nei luoghi di lavoro, nei quartieri e in ogni spazio vitale delle donne lavoratrici. Non accetteremo la rassegnazione o false soluzioni. Ci assumiamo il compito storico di raccogliere il testimone di chi ci ha preceduto, di imparare da quelle donne che si sono alzate prima di noi e che ci indicano con le loro vittorie e i loro insegnamenti la strada per costruire un’arma capace di colpire dove fa più male. Un’organizzazione capace di sfidare le strutture di potere che si nutrono della nostra miseria e di porre fine allo sfruttamento di classe e, con esso, allo sfruttamento di genere.

Facciamo appello a tutte le donne lavoratrici affinché si organizzino, non cedano al canto delle sirene, ma nemmeno all’impotenza e all’inazione. La vittoria delle donne lavoratrici sarà la vittoria di tutta la classe operaia, perché noi siamo le protagoniste della rivoluzione. Compagne, avanziamo con forza verso un futuro senza catene, verso una società libera dallo sfruttamento e dall’oppressione.

La nostra arma: l’organizzazione!

Articolo precedente

Il ruolo delle Filippine nel conflitto tra ...

Articolo successivo

Vita politica internazionale – Ventinovesimo numero

0
Condiviso
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Sul ruolo dell'imperialismo nel transfemminicidio e nella LGBT+fobia in Francia e nel resto del mondo
    VPI - Articoli

    Sul ruolo dell’imperialismo nel transfemminicidio e nella LGBT+fobia in Francia e nel resto del mondo

    08/06/2025
    Di Redazione
  • Piano USA–Israele per Gaza: progetti ignobili per trasformare Gaza in un protettorato americano
    VPI - Articoli

    Piano USA–Israele per Gaza: progetti ignobili per trasformare Gaza in un protettorato americano

    12/10/2025
    Di Redazione
  • Tutto in cambio di niente: la dialettica dell'attuale stato dell'imperialismo
    VPI - Articoli

    Tutto in cambio di niente: la dialettica dell’attuale stato dell’imperialismo

    11/05/2025
    Di Redazione
  • Due anni di genocidio a Gaza
    VPI - Articoli

    Due anni di genocidio a Gaza

    12/10/2025
    Di Redazione
  • Accordo del luglio 2025 in Kanaky: tappa verso l’autodeterminazione o ennesima trappola?
    VPI - Articoli

    Accordo del luglio 2025 in Kanaky: tappa verso l’autodeterminazione o ennesima trappola?

    03/08/2025
    Di Redazione
  • Il Trattato di Kensington: intesa anglo-tedesca contro la classe operaia
    VPI - Articoli

    Il Trattato di Kensington: intesa anglo-tedesca contro la classe operaia

    17/08/2025
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Vertice NATO: fermare la macchina da guerra! Fuori i Paesi Bassi dalla NATO, fuori la NATO dai Paesi Bassi!
    VPI - Articoli

    Vertice NATO: fermare la macchina da guerra! Fuori i Paesi Bassi dalla NATO, fuori la NATO dai Paesi Bassi!

  • Film e TVTerza pagina

    “Questo mondo non mi renderà cattivo”: riflessioni sulla nuova serie di Zerocalcare

  • Covid 19 Fabbrica
    Notizie dal mondo

    Dichiarazione dell’Iniziativa del Partiti Comunisti e Operai d’Europa sulla nuova ondata della pandemia

Leggi anche…

strage di torino 1922

La strage di Torino nel dicembre 1922

20/12/2020 | By Redazione
Quarto Stato

Le classi sociali in Europa e in Italia

25/06/2020 | By Domenico Moro
Aula scolastica

La scuola e i bisogni dell’economia: i limiti dell’istruzione piegata alle imprese (1/2)

22/05/2020 | By Redazione

L’unità della sinistra negli anni ’90 e i problemi strategici dei comunisti oggi 2/2

07/04/2020 | By Luca Colamini

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.