Tag: fascismo
-
Il Golpe Borghese, neofascisti e complicità nell’Italia del dopoguerra
Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre del 1970 sarebbe dovuto andare a termine il piano ordito da Junio Valerio Borghese per la ... -
Il reato di antifascismo a Torino
Il Tribunale del riesame di Torino ha sostanzialmente confermato le misure cautelari che hanno colpito 31 studenti antifascisti per essersi opposti ai militanti dell’organizzazione ... -
Bologna, 2 agosto 1980 – la verità negata
Il 2 agosto 2020 ricorre il quarantennale della strage di Bologna. Quest’anno il consueto corteo, a causa delle misure di distanziamento anti-Covid, verrà trasformato ... -
28 luglio: 77 anni fa l’eccidio delle “Reggiane”
Il 25 luglio 1943, il re Vittorio Emanuele III fece arrestare Mussolini, con la motivazione “di aver portato il popolo italiano nella Seconda guerra ... -
La difesa dell’indifendibile. Il caso del monumento a Indro Montanelli
Il movimento di protesta scoppiato con l’uccisione di George Floyd e promosso da Black lives matter non si è limitato a denunciare le violenze ... -
A proposito delle spie fasciste in Unione Sovietica
Per decenni la propaganda anticomunista ha individuato uno dei suoi “cavalli di battaglia” preferiti nel teorema dei “comunisti italiani perseguitati da Stalin”.”Fratelli uccidono fratelli”, ... -
Cinema ritrovato. Il terrorista, di Gianfranco De Bosio, 1963
Venezia, 1944: nella città sotto controllo repubblichino agisce un Gap ai comandi dell’ingegnere Renato Braschi (interpretato da Gian Maria Volonté). Il Gap è emanazione ... -
Cinema ritrovato. Il sospetto, di Francesco Maselli, 1975
Tanto cinema politico del passato soffre oggi del tempo trascorso da eventi forse irripetibili. Appare inevitabilmente datato e ideologico. Se pensiamo a Giù la ... -
Il nostro 25 aprile
Parlare di Resistenza non è mai semplice per l’enorme impatto politico ed emotivo che suscita, ma, soprattutto in un periodo di confusione e bombardamento ...