L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Internazionale
Home›Internazionale›LA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA CONTRO LA BCE, NUOVE MINACCE SULLE MISURE ANTICRISI

LA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA CONTRO LA BCE, NUOVE MINACCE SULLE MISURE ANTICRISI

Di Domenico Moro
07/05/2020
1082
0
Condividi:

Mentre l’Europa si dibatte nella sua peggiore crisi dal ’29 la Corte costituzionale federale tedesca riafferma la priorità dei Trattati, rischiando di mettere in seria difficoltà l’opera della Bce nel sostenere le emissioni di titoli di Stato dei Paesi maggiormente in difficoltà.

La Corte costituzionale tedesca doveva pronunciarsi sulla presunta violazione dei Trattati (nello specifico l’articolo 5 del Trattato sul funzionamento dell’Ue) da parte del programma di acquisto di titoli pubblici varato dalla Bce all’epoca di Draghi. In particolare, viene preso di mira il Public sector purchase programme (Pspp), l’acquisto di titoli di stato europei che fu lanciato con il QE1 nel marzo 2015 e concluso nel dicembre 2018 e ripetuto con il QE2 nel novembre 2019 e tutt’ora in corso. Lo scopo, dichiarato da Draghi, era di combattere la frammentazione finanziaria e salvare l’esistenza stessa dell’euro. Sono, in pratica le stesse motivazioni che stanno guidando l’azione di Lagarde, successore di Draghi, in questo periodo di gravissima crisi.

Le politiche non convenzionali della Bce hanno effetti redistributivi, che non sono ben accetti ai falchi tedeschi. La Corte tedesca doveva appunto pronunciarsi sulla presunta doppia violazione dei Trattati compiuta da Draghi. La Bce era accusata di aver violato due divieti, quello di abuso di potere monetario e quello di finanziare i disavanzi pubblici. Su questo si era già pronunciata la Corte di giustizia europea, che aveva escluso nel 2018 entrambe le violazioni. Qual è ora la posizione della Corte costituzionale federale tedesca? Da una parte, ha concordato sul fatto che la Bce non ha violato il divieto di finanziamento monetario. Dall’altra parte, però, i giudici tedeschi ritengono che la Bce non abbia rispettato il principio di proporzionalità. Ciò significa che la Bce potrebbe aver messo in atto una politica illegittima, in quanto sproporzionata, nei mezzi utilizzati, in rapporto al suo fine istituzionale di stabilità monetaria. In parole più semplici, i giudici tedeschi ritengono possibile che la Bce abbia agito in maniera troppo libera per raggiungere l’obiettivo statutario di una inflazione al di sotto ma prossima al 2%, ignorando gli effetti di politica economica, cioè di redistribuzione. Ancora più chiaramente: i tedeschi rimproverano alla Bce di fare politica economica.

Per questa ragione la Corte federale tedesca dà tre mesi di tempo alla Bce per dimostrare di non aver commesso abuso dei suoi poteri. In caso contrario la banca centrale tedesca non potrà più partecipare al programma incriminato che è ancora attivo. La decisione della Corte tedesca è molto grave per due ragioni. In primo luogo, destabilizza l’equilibrio raggiunto nel corso di alcuni anni dall’intero sistema Ue, compromettendo il primato della Corte costituzionale europea. In secondo luogo, soprattutto, dà un messaggio preciso: le politiche non convenzionali non sono ben accette. Questo non è per niente rassicurante in un momento in cui sono proprio le politiche non convenzionali ad essere necessarie.

Infatti, le ragioni per cui la Corte costituzionale tedesca ha accettato il fatto che il Pssp non ha violato il finanziamento monetario dei debiti pubblici, cioè la chiave capitale (acquisti in base in base alle quote detenute dagli Stati nel capitale della Bce), e il limite del 33% su emittente e emissione non possono essere riscontrate nel nuovo programma antipandemia, il Peep, varato recentemente dalla Lagard, e che rappresenta, con i suoi 750 miliardi di euro, la principale risposta alla crisi dell’Europa. Infatti, il Peep utilizza criteri non convenzionali, ad esempio non utilizza la chiave capitale e la Bce ha persino dichiarato che avrebbe accettato come collaterale anche junk bonds, cioè titoli valutati dalle compagnie di rating come ad alto rischio. La Bce ha acquistato titoli di Stato in base alle emissioni dei singoli Stati, indipendentemente dalla loro quota capitale. La Bce, fra marzo e aprile, ha acquistato BTp italiani per 23 miliardi di euro, Oat francesi per 17 miliardi e Bonos spagnoli per 10 miliardi, vale a dire 10, 7 e 2 miliardi in più di quanto avrebbe dovuto in base alla chiave capitale.  In sostanza, la sentenza della Corte tedesca pone la concreta possibilità che nel futuro alla Bce possa essere impedito di agire senza limiti e di modificare i propri vincoli sugli acquisti di obbligazioni.

La sentenza della Corte tedesca dimostra ancora una volta che l’Europa è tutt’altro che una costruzione unitaria e, senza alcun dubbio, che è una costruzione non adeguata a rispondere alla crisi in atto. Per la verità si tratta di una costruzione così rigida che non è adatta a rispondere ad alcuno shock esterno.

Di fatto, le varie misure messe in campo fino ad ora da Commissione e Consiglio europeo (Mes, Bei, Sue) sono, da una parte, insufficienti e, dall’altra parte, si tratta di prestiti che andranno ad aumentare il debito pubblico, implicando, negli anni futuri, pesanti politiche di rientro dal debito a carico dei lavoratori e dei disoccupati dei Paesi colpiti dalla crisi. Fra l’altro, il meglio che le istituzioni della Ue sono riuscite a mettere in campo, il Peep, pur con tutta la sua flessibilità non è riuscito a provocare un restringimento dello spread, cioè del divario tra il tasso d’interesse dei titoli di stato tedeschi e quello dei titoli di stato degli altri Paesi come Italia, Spagna e Francia. Infine, gli acquisti della Bce di titoli di Stato non sono monetizzazione del debito, cosa impossibile in base ai trattati, ma prestiti che comunque andranno restituiti.

La sentenza della Corte costituzionale tedesca dimostra che neanche di fronte del collasso dell’economia europea (un Pil a un mai raggiunto -7,4% a livello continentale e -9,5% in Italia) si riesce ad andare oltre i Trattati. Anzi, la sentenza è un vero e proprio avvertimento alla Bce e a chiunque volesse maggiore flessibilità nell’applicazione dei Trattati.

Quella dimostrata dalla Corte tedesca non è pura ottusità. Si tratta di interessi economici e politici opposti, tra Stati e tra frazioni di capitale, tra la Germania e i suoi satelliti da una parte e dall’altra Italia, Spagna e la stessa Francia. Lo scontro sarà pagato dal lavoro salariato in primo luogo, dai lavoratori autonomi e infine da quelle imprese che finiranno risucchiate nel processo di centralizzazione di capitali che si prepara come necessaria conseguenza della crisi e del modo di affrontarla.

L’unica soluzione – nel contesto attuale – sarebbe la monetizzazione del debito pubblico, cioè il finanziamento diretto del debito da parte di emissioni di liquidità della banca centrale, cosa ovviamente vietata dai Trattati, ma che permetterebbe erogazioni a fondo perduto anziché prestiti. Appare evidente, anche da questo ultimo episodio della sentenza della Corte tedesca, che la questione dell’appartenenza alla Ue e all’euro rappresenta un nodo centrale e ineludibile per qualsiasi proposta politica complessiva che voglia essere realistica. Oggi, come mai prima d’ora, si pone in tutta la sua evidenza la necessità dell’uscita dalla Ue e dall’euro, che certo non rappresenta la soluzione a tutti i problemi dei lavoratori ma che sicuramente rappresenta una “condicio sine qua non” per rilanciare una efficace lotta antagonistica al capitale, da inserire in un percorso di ripresa della lotta per il socialismo in Italia e in Europa.

 

Tagbcecorte costituzionale tedescaunione europea
Articolo precedente

11 uomini contro il Terzo Reich: “La ...

Articolo successivo

Lo stato al fianco delle imprese: socializzare ...

37
Condiviso
  • 37
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Domenico Moro

Ricercatore Istat, si interessa di statistiche economiche. Ha scritto numerosi volumi, tradotti nelle più importanti lingue europee, tra cui “La gabbia dell’euro, perché uscirne è internazionalista e di sinistra”, “Globalizzazione e decadenza industriale”, “La terza guerra mondiale e il fondamentalismo islamico”, “Il gruppo Bilderberg, l’élite del potere mondiale”, “Nuovo Compendio del capitale”. Scrive anche su riviste italiane ed estere. Da sempre militante nel movimento comunista italiano, oggi dirige la rivista Laboratorio 21.

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Gualtieri
    Politica

    Non chiamateli traditori

    10/04/2020
    Di Tiziano Censi
  • Consiglio Europeo
    Capitale/lavoro

    Recovery Fund, riduzione delle sovvenzioni e aumento delle condizionalità

    22/07/2020
    Di Domenico Moro
  • Capitale/lavoroInternazionale

    Le contraddizioni della UE confermate di fronte alla crisi

    11/04/2020
    Di Domenico Moro
  • Consiglio Europeo
    Capitale/lavoro

    L’INCONSISTENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO DI FRONTE A UNA CONGIUNTURA SENZA PRECEDENTI

    24/04/2020
    Di Domenico Moro
  • Capitale/lavoro

    Natura dell’Unione Europea e analisi dei suoi organi

    29/08/2020
    Di Redazione
  • italexit
    Classe e partito

    LA COLLOCAZIONE DELL’USCITA DALL’UE NELLA STRATEGIA PER IL SOCIALISMO

    08/08/2020
    Di Domenico Moro

Ti potrebbe interessare

  • Streghe della notte
    Pillole di storia

    Le streghe della notte, l’incubo dei nazisti

  • Internazionale

    Le elezioni nell’occupata “Cipro Nord” rafforzano i piani turchi nella competizione nel Mediterraneo orientale

  • eccidio delle Fonderie Riunite funerali
    Pillole di storia

    L’eccidio delle Fonderie Riunite, settantuno anni fa la strage di Modena

Leggi anche…

eccidio delle Fonderie Riunite funerali

L’eccidio delle Fonderie Riunite, settantuno anni fa la strage di Modena

09/01/2021 | By Redazione
strage di torino 1922

La strage di Torino nel dicembre 1922

20/12/2020 | By Redazione
Junio Valerio Borghese

Il Golpe Borghese, neofascisti e complicità nell’Italia del dopoguerra

08/12/2020 | By Redazione
Germano Nicolini Diavolo

Germano Nicolini, la vita del “Diavolo”

11/11/2020 | By Redazione

seguici:

    

Archivio


Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte.

"L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2011. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.

Non-necessary

Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell\'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.

ACCETTA E SALVA