L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantesimo numero

  • Il Trattato di Kensington: intesa anglo-tedesca contro la classe operaia

  • L’egemonia proletaria nella lotta antimperialista

  • L’estrema destra: i vermi di un sistema marcio

  • Aspetti della lotta all’interno del movimento contro la guerra imperialista e in solidarietà con il popolo palestinese

  • La solitudine cronica nel capitalismo: siamo soli tutti insieme

  • Che cosa direbbe Marx delle criptovalute?

  • Accordo commerciale tra USA e UE: vittoria e sconfitta per chi?

  • Lo sfruttamento nel mondo dell’informatica: intervista a un lavoratore

  • A 80 anni da Hiroshima e Nagasaki: una riflessione sul rischio atomico

Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›Lavoratori e studenti uniti in piazza per il Fronte Unico di Classe

Lavoratori e studenti uniti in piazza per il Fronte Unico di Classe

Di Redazione
08/06/2020
3076
0
Condividi:
Fronte Unico di Classe 6 giugno Milano

Sabato 6 giugno, sono scesi in piazza in venti città italiane migliaia di lavoratori e studenti dietro gli slogan “Noi la crisi non la paghiamo: per il fronte unico di classe” e “Facciamo pagare la crisi ai padroni”.

Una prima prova generale per mesi che si apprestano a lasciare spazio ad un’estate calda e ad un autunno caldissimo per le classi lavoratrici di questo Paese, sulle quali la Confindustria, il governo italiano e l’Unione europea vorrebbero scaricare per l’ennesima volta i costi della crisi sanitaria ed economica.

Fronte Unico di Classe 6 giugno Roma

Roma

 

Fronte Unico di Classe 6 giugno Napoli

Napoli

Mentre in Italia non si sono ancora raggiunti gli indici economici precedenti la crisi del 2008-2009, un attacco feroce sta prendendo forma: ritardo dei pagamenti della cassa integrazione, negazione delle fondamentali misure di sicurezza sanitaria, attacco al diritto allo sciopero, negazione delle basilari libertà sindacali, allungamento dell’età di pensionamento, contratti precari e disoccupazione di massa sono gli elementi principali della quotidianità della classe operaia, ancor più in questi mesi di emergenza pandemia.

Questi attacchi trovano il mondo del lavoro disorganizzato da decenni di concertazione e da divisioni artificiose.

Un segnale di profondo rinnovamento e una ventata di aria fresca arrivano dalle piazze di ieri: Torino, Milano, Venezia, Piacenza, Bologna, Roma, Napoli, Cosenza, Catania e Palermo, solo per citare alcune delle piazze più partecipate, hanno visto sfilare e presidiare insieme sigle diverse che condividono un aspetto comune: da questa crisi si esce se la classe lavoratrice lotterà unita.

A Milano in particolare si è sviluppato un corteo di migliaia di partecipanti, intenti a protestare contro l’attacco padronale e contro una gestione fallimentare della sanità regionale.

Fronte Unico di Classe 6 giugno Milano

Milano

Anche a Roma diverse centinaia le presenze, per una prima uscita a livello nazionale che ha convinto e per certi versi stupito nei numeri e soprattutto nella potenzialità.

Fronte Unico di Classe 6 giugno Roma

Roma

Uniti si può resistere e contrattaccare all’attacco padronale.

Tagcovid-19crisiFronte unico di classelavoratorisindacato
Articolo precedente

Le streghe della notte, l’incubo dei nazisti

Articolo successivo

Alcune riflessioni sul Fronte Unico di classe ...

13
Condiviso
  • 13
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Vaporetto_ACTV
    Rassegna operaia

    ACTV di Venezia: l’attacco delle istituzioni e la difesa dei lavoratori.

    11/05/2021
    Di Redazione
  • Confindustria BDI MEDEF
    Capitale/lavoro

    Il padronato europeo batte cassa: più soldi alle imprese e più mobilità del lavoro

    15/05/2020
    Di Redazione
  • Calabria - SSUEM 118 - Nessuna indennità per gli autisti.
    Capitale/lavoro

    Calabria, le aziende sanitarie e lo smacco agli “eroi” del Covid: nessuna indennità per gli autisti del 118

    03/02/2021
    Di Redazione
  • M5S_Bufera
    Nessuna categoriaPolitica

    La parabola del M5S da partito alternativo al nuovo centro-sinistra

    14/04/2021
    Di Domenico Moro
  • Carrello Selvaggio
    Rassegna operaia

    Contro la violenza padronale, la lotta dei “carrelli selvaggi”

    31/07/2020
    Di Redazione
  • Sciopero 26 novembre Grecia
    Rassegna operaia

    I lavoratori e le lavoratrici combattivi esprimono ai lavoratori greci la loro solidarietà per lo sciopero del 26 novembre

    26/11/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Costituzione Federazione Russa
    Notizie dal mondo

    La Costituzione russa e la “mina” di Lenin

  • Il maschilismo nella gioventù: la prima casamatta della reazione
    VPI - Articoli

    Il maschilismo nella gioventù: la prima casamatta della reazione

  • strage piazza fontana 1
    Storia di classe

    La Strage di piazza Fontana: uno squarcio nero nella storia italiana

Leggi anche…

Per sostenere la lotta dei braccianti non bastano comunicati

08/04/2020 | By Redazione

FIAC: dopo la lotta l’accordo, ma è solo una tregua

21/07/2020 | By Redazione
Lavoratori Tekneko

Tekneko di Bracciano: un appalto sulla pelle dei lavoratori

10/03/2021 | By Redazione

Rivendicare un lavoro stabile non è reato

26/04/2023 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.