L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Gli USA inaspriscono l’accerchiamento: la denuncia di Cuba

  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

  • L’ICE non deporta, produce dividendi: l’industria dell’internamento degli immigrati

  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›La piaga del caporalato si elimina con i diritti

La piaga del caporalato si elimina con i diritti

Di Roberto Ferraro
12/06/2020
2580
0
Condividi:
caporalato

Il caporalato, piaga dei nostri giorni, colpisce non solo sfruttando i lavoratori ma uccidendo ferocemente chi a esso si oppone; è così che è morto Adnan Siddique, 32 anni, immigrato da 5 anni dal Pakistan in Sicilia, nella città di Caltanissetta in cui svolgeva il lavoro di manutentore di macchine tessili, la cui colpa è stata quella di aver aiutato un connazionale a denunciare i propri sfruttatori.

Adnan SiddiqueTestimonianze di amici riportano, infatti, che già da tempo aveva ricevuto minacce ed era stato aggredito almeno una volta, cosa che purtroppo si è ripetuta la sera del 3 giugno ma, questa volta, 4 suoi connazionali lo hanno circondato e ripetutamente colpito fino ad ucciderlo con una lama da 30cm.

Adnan, prendendo a cuore gli interessi dei suoi connazionali sfruttati dalle imprese agricole, si era messo contro ad una spietata organizzazione di caporalato la quale, oltre che reclutare lavoratori e portarli a lavorare nei campi in condizioni di semi schiavitù, li privava anche del 50% dei loro guadagni, guadagni ottenuti dopo turni nei campi di 11 ore al giorno.

Le reazioni a questo efferato omicidio sono state dure ed è stata indetta dalla Comunità Pakistana e Afgana di Caltanissetta, con i mediatori culturali Gul Noor Senzai e Adnan Hanif, dalla Casa delle culture e del volontariato, dalle associazioni Iside, MigrantiSolidali, un presidio di protesta in piazza Umberto I a Caltanissetta per venerdì 13 giugno per chiedere che sia fatta giustizia.

La rete del caporalato tra le province di Caltanissetta e Siracusa è molto estesa poiché i lavoratori immigrati rappresentano il 10% del totale dei lavoratori agricoli arrivando a punte del 20% nella zona di Caltanissetta.

Opporsi, dunque, a questo sistema, instillare nei lavorati sfruttati la possibilità di ottenere la giusta retribuzione, i propri diritti sul posto di lavoro, avrebbe potuto compromettere addirittura i rapporti di forza tra lavoratori e padroni e naturalmente questi ultimi non potevano di certo permetterlo.

ContadinoLa piaga dello sfruttamento dei braccianti è dunque un fenomeno ampio e pericoloso che al sud, ma non solo, troppo spesso non dà alternative ai migranti se non quella di sottomettersi ai “caporali” nonostante la recente introduzione da parte del Ministro Bellanova di nuove regolamentazioni per le regolarizzazioni dei migranti. È stato infatti messo in attuazione l’articolo 103 del d.l. n.34/2020, che ha previsto la possibilità:

  • per il datore di lavoro italiano o straniero di sottoscrivere un nuovo rapporto di lavoro subordinato o di dichiararne uno irregolarmente instaurato con cittadini italiani o stranieri presenti sul territorio nazionale prima dell’8 marzo 2020;
  • per gli stranieri con permesso di soggiorno scaduto dal 31 ottobre 2019 di chiedere un permesso di soggiorno della durata di sei mesi.

Ad uno sguardo superficiale potrebbe sembrare, questa, una soluzione vantaggiosa per i lavoratori ma è evidente che mette nelle mani degli imprenditori l’ennesimo strumento di ricatto e di controllo dei braccianti. L’azienda agricola potrà disporre come vorrà della vita lavorativa dei dipendenti, scegliere se rinnovare o meno il contratto, sostituirli con lavoratori più assoggettabili; senza contare che il termine del 31 ottobre 2019 lascia fuori dalla regolarizzazione un cospicuo numero di immigrati extracomunitari.

Queste norme, come immaginavamo, non hanno prodotto alcun incremento cospicuo delle regolarizzazioni, nei primi 10 giorni da quando le procedure sono state iniziate, nonostante ci troviamo in un periodo molto importante per la raccolta della frutta, sono pervenute solamente 9500 domande.

A ennesima dimostrazione di quanto gli interessi della Grande Distribuzione e degli imprenditori agricoli siano preminenti rispetto ai diritti dei lavoratori, vi è l’operazione portata a termine dalla Guardia di Finanza alle prime luci dell’alba di oggi tra le province di Cosenza e Matera dove sono state sequestrate 14 aziende agricole ed emessi mandati di custodia cautelare e domiciliare a carico di ben 60 persone accusate di “caporalato” e sfruttamento dell’immigrazione clandestina.

La questione della regolarizzazione dei migranti e dei braccianti agricoli dovrebbe essere posta in maniera più ampia e con fermezza: se lavori in Italia devi avere gli stessi diritti di un lavoratore italiano.

Per gli immigrati essere irregolari è come non esistere: nessuno si curerà di loro quando moriranno dopo 12 ore sotto il sole, nessuno di loro potrà aspirare ad avere un contratto, nessuno riceverà il giusto salario commisurato ad un orario di lavoro dignitoso mentre tutti saranno vittime dei ricatti degli imprenditori e dei caporali che potranno così aumentare i profitti a discapito dei lavoratori, non solo stranieri.

 

Fonti:
https://www.interno.gov.it/it/notizie/emersione-dei-rapporti-lavoro-e-rilascio-permessi-soggiorno-temporaneo
https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2020/06/10/pakistano-ucciso-venerdi-manifestazione-a-caltanissetta_945242b2-52f5-4664-a720-f72de77ae4e2.html
https://www.cosenzachannel.it/2020/06/10/caporalato-misure-cautelari-sequestro-aziende-migranti/
https://www.fanpage.it/attualita/caltanissetta-adnan-ucciso-per-aver-difeso-le-vittime-del-caporalato-era-buono-e-coraggioso/
TagCaporalatoimmigratilavoratorisfruttamento
Articolo precedente

La grandezza di un “uomo medio”. Vita ...

Articolo successivo

Firmato ad Atene l’accordo per la ZEE ...

4
Condiviso
  • 4
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Roberto Ferraro

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Operaio al lavoro per costruire un ospedale
    Rassegna operaia

    Metalmeccanici: un altro contratto è possibile solo con la lotta

    24/02/2021
    Di Redazione
  • Mobilitazione Chef Express Roma
    Rassegna operaia

    Chef Express: il maquillage nasconde la macelleria sociale

    24/09/2020
    Di Redazione
  • Capitale/lavoro

    Il lavoro: i diritti dei lavoratori e l’arbitrio del padrone

    01/09/2020
    Di Daniela Giannini
  • Vita politica internazionale – Speciale 1° maggio 2025 nel mondo
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Speciale 1° maggio 2025 nel mondo

    04/05/2025
    Di Redazione
  • Stefano Lepri - PD
    Politica

    Proposta di legge PD: lavorare meno con salari da fame

    10/05/2020
    Di Redazione
  • Calabria sanitari covid basta precarietà
    Rassegna operaia

    Altro che eroi, assunti per l’emergenza Covid e ora rischiano il posto: la mobilitazione degli operatori sanitari in Calabria

    30/06/2021
    Di Domenico Cortese

Ti potrebbe interessare

  • Pillole di storia

    La lotta partigiana a Bologna e la Battaglia di Porta Lame

  • Imperialismo

    Dichiarazione del Comitato Centrale dell’RKSM(b) nel secondo anniversario dell’inizio dell’operazione militare speciale

  • Vita Politica Internazionale – Ventottesimo numero
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Ventottesimo numero

Leggi anche…

TKP Turchia - No all_aggressione NATO

Vita politica internazionale – Secondo numero

11/04/2021 | By Redazione
Guerra Libia

Altri 500 soldati italiani nella guerra di spartizione libica

19/05/2020 | By Salvatore Vicario
Come l'imperialismo sta alimentando il conflitto nell'est della Repubblica Democratica del Congo

Come l’imperialismo sta alimentando il conflitto nell’est della Repubblica Democratica del Congo

27/02/2025 | By Redazione
Convogli_militari_nel_Sahel

Al via la missione militare imperialista nel Sahel: il debutto di guerra del governo Draghi

17/03/2021 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.