L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

  • Dall’Appello per l’Europa al Libro Bianco sul riarmo: la storia non ci perdonerà l’inazione

  • Vertice NATO: fermare la macchina da guerra! Fuori i Paesi Bassi dalla NATO, fuori la NATO dai Paesi Bassi!

  • Medio Oriente: crocevia di progetti imperialisti concorrenti da Est a Ovest

  • Sugli sviluppi riguardanti l’attacco israeliano all’Iran

  • Carattere, percorso e obiettivo del Partito della Sinistra (Die Linke) come parte dello spostamento verso destra

  • Più basi militari e più reattività in collaborazione con la NATO: nuove proposte in nome dello sforzo bellico

Politica
Home›Politica›Verso il fronte unico. Iniziative e lotte di questi giorni  

Verso il fronte unico. Iniziative e lotte di questi giorni  

Di Redazione
08/05/2020
4018
0
Condividi:

Tra l’8 e il 9 maggio si svolgono alcune importanti iniziative nella direzione della costruzione del fronte unico di lotta, a partire dalle realtà del sindacalismo conflittuale e di classe e dai lavoratori di diverse categorie che prendono la parola per affrontare in modo unitario e conflittuale questa fase.

 Nella giornata di oggi a Bologna un importante presidio promosso da SGB, SI Cobas, ADL Cobas ha di fatto rotto la tregua della pandemia portando circa duecento lavoratori e esponenti di movimenti di lotta in piazza davanti alla Regione Emilia Romagna per protestare contro l’inefficacia dei provvedimenti presi dalla regione contro la crisi. Grande era l’attesa anche per verificare sul campo la reazione delle forze di polizia. Le misure previste per la manifestazione: mascherine, guanti protettivi per i manifestanti e distanziamento tra loro, hanno dimostrato che è possibile realizzare forme intermedie di lotta adeguate alla condizione attuale, senza che possa essere impedito ai lavoratori di partecipare. Nei fatti il presidio di oggi è un segnale importante che – seppure su scala regionale – si pone nella direzione frontista e intersindacale che è presupposto necessario per una ricomposizione dei settori più avanzati del movimento di classe, e della capacità di legare attorno a loro settori di massa.

 Fitta giornata anche domani, dove si terranno due assemblee online. La prima lanciata dal SI Cobas che nelle scorse settimane aveva indicato nella prospettiva del Fronte Unico la propria direzione di marcia. «Non ci sono altre strade – si legge sul profilo di uno dei dirigenti del sindacato –  Dobbiamo costruire un fronte unico in questo paese capace di costruire un proprio programma di lotta contro l’idea che da questa crisi si deve uscire con un nuovo patto sociale che scarica i costi della crisi sui lavoratori e classi popolari. Rigettare gli appelli “all’unità nazionale”, rigettare l’idea che da questa crisi si esce con un “patto sociale” tra lavoratori, famiglie impoverite e “padroni”. Costruire un fronte unico anticapitalista che si unisca attorno ad una prospettiva di lotta e di classe, capace di darsi una dimensione di massa rompendo l’isolamento e che si riconosca in un programma minimo: Espropriare gli espropriatori!». Due precedenti assemblee avevano già delineato alcuni obiettivi di rivendicazione, l’assemblea del 9 proseguirà in questa direzione.

 Nella stessa data viene lanciata un’assemblea di lavoratori e lavoratrici autoconvocati: «Come lavoratori appartenenti ai più diversi settori – si legge nel comunicato – dopo la prima fase della pandemia, nella quale abbiamo potuto osservare con i nostri occhi e sulla nostra pelle, come l’arroganza di Confindustria nel voler tenere aperte le fabbriche ha messo a repentaglio la vita di milioni di persone,  abbiamo deciso di autoconvocarci» E ancora: «Gli accordi siglati dai sindacati hanno rappresentato una risposta troppo debole, non vincolante per le imprese, lasciando spesso le RSU sole di fronte alla dura battaglia, in ogni posto di lavoro, per garantire le elementari forme di sicurezza volte per sé e per i propri famigliari […] Se queste sono le premesse, la nostra preoccupazione, si fa ancora più forte, nella fase 2, nella riapertura, e poi nella gestione economica e finanziaria della crisi: Come e quali fondi verranno distribuiti, come si difenderanno i salari ed i posti di lavoro? Siamo pienamente consapevoli che senza un’iniziativa attiva, democratica e partecipata dei lavoratori alle scelte sindacali ed alle scelte politiche del Paese saranno proprio i lavoratori a pagare i costi principali della crisi».

 A completare il quadro l’importante posizione del Fronte della Gioventù Comunista resa pubblica nei giorni scorsi: «Per rispondere all’offensiva padronale che sta arrivando – si legge nel documento –  dobbiamo organizzare un FRONTE UNICO DI CLASSE. Definiamo questa tattica come la forma oggi necessaria di coordinamento e mobilitazione tra le forze sindacali e di classe, sulla base di una piattaforma di rivendicazioni comune, unitaria, di classe su cui orientare le lotte dei lavoratori. Un fronte che coinvolga sindacati di base, attivisti e rappresentanti sindacali che si riconoscono in una posizione apertamente conflittuale e che rigettano la politica dell’unità nazionale, della collaborazione con la borghesia nella gestione della crisi. Un fronte che opponga alla strategia della concertazione sindacale e alla ricerca della pacificazione sociale, quella della lotta di classe per il rovesciamento del capitalismo».  Il FGC mette “a disposizione” del fronte unico il lavoro nelle scuole e tra i giovani delle classi popolari. « Nei prossimi mesi, come gioventù comunista, avremo il compito di lavorare per offrire una prospettiva di lotta concreta a centinaia di migliaia di giovani delle classi popolari che saranno, ancora una volta, tra i settori della società più colpiti dalla nuova crisi economica […] Le rivendicazioni della gioventù comunista, dei settori più avanzati del movimento studentesco per una scuola e un’università pubbliche gratuite, accessibili, al servizio della collettività e non delle imprese; le lotte degli elementi più coscienti della gioventù proletaria possono e devono far parte delle lotte di un fronte di classe che deve vedere protagonisti, al fianco dei lavoratori, dei precari, dei disoccupati, anche gli studenti delle classi popolari».

 

 

Tagadl cobasbolognaFronte unico di classepresidiosgbsi cobassindacato
Articolo precedente

Lo stato al fianco delle imprese: socializzare ...

Articolo successivo

Comunicato congiunto dei Partiti Comunisti e Operai ...

75
Condiviso
  • 75
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Operaio al lavoro per costruire un ospedale
    Rassegna operaia

    Metalmeccanici: un altro contratto è possibile solo con la lotta

    24/02/2021
    Di Redazione
  • FCA PSA OPERAI
    Capitale/lavoro

    Dopo la fusione FCA-PSA 58.000 posti di lavoro a rischio solo in Italia

    06/08/2020
    Di Redazione
  • Mobilitazione CGT Parigi
    Notizie dal mondo

    “Per un processo di lotta che duri nel tempo.” Il sindacalismo di classe scende in piazza a Parigi

    17/10/2020
    Di Redazione
  • Classe e partito

    Editoriale del 1 maggio

    01/05/2020
    Di Alessandro Mustillo
  • Carrello Selvaggio
    Rassegna operaia

    Contro la violenza padronale, la lotta dei “carrelli selvaggi”

    31/07/2020
    Di Redazione
  • Fronte Unico di Classe 6 giugno Milano
    Rassegna operaia

    Lavoratori e studenti uniti in piazza per il Fronte Unico di Classe

    08/06/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • imperialismo
    Classe e partito

    Italia paese centrale e imperialista

  • Capitale/lavoroNotizie dal mondo

    L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei

  • Gaza
    Notizie dal mondo

    72 anni dopo la “Nakba” Israele si prepara ad annettere i territori della Cisgiordania occupata

Leggi anche…

Ragazzo palestinese

I soprusi sionisti contro il popolo palestinese non si fermano nemmeno davanti alla pandemia

20/04/2020 | By Salvatore Vicario
Vita politica internazionale – Trentacinquesimo numero

Vita politica internazionale – Trentacinquesimo numero

08/06/2025 | By Redazione
L’Italia continua a essere complice dei crimini israeliani a Gaza

L’Italia continua a essere complice dei crimini israeliani a Gaza

24/05/2025 | By Lorenzo Vagni
Vita Politica Internazionale - Trentesimo numero

Vita politica internazionale – Trentesimo numero

30/03/2025 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.