L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›Gig economy e sfruttamento: Uber Italy commissariata per sfruttamento dei migranti

Gig economy e sfruttamento: Uber Italy commissariata per sfruttamento dei migranti

Di Filippo Capponi Brunetti
31/05/2020
1729
0
Condividi:
Uber Eats Rider

Risale a qualche ora fa la notizia della disposizione dell’amministrazione giudiziaria, ossia il commissariamento, della filiale italiana della multinazionale statunitense Uber, da parte della Sezione misure di prevenzione del tribunale di Milano. L’accusa, per Uber Italy e per la società Flash Road City, addetta al reclutamento dei rider per la distribuzione del servizio Uber Eats, è quella di caporalato: secondo gli inquirenti, le due società avrebbero avviato una massiccia campagna di “reclutamenti a valanga non controllati”, per far fronte all’esplosione di domanda di consegne a domicilio, seguita all’inasprirsi delle norme per il contenimento del contagio da Coronavirus.

Tali reclutamenti sarebbero stati rivolti con particolare attenzione ai soggetti in situazione di “emarginazione sociale”: si tratta infatti in larga parte di immigrati, “richiedenti asilo” e persone che dimoravano in “centri di accoglienza temporanei”, “provenienti da contesti di guerra, zone conflittuali del pianeta (Mali, Nigeria, Costa d’Avorio, Gambia, Guinea, Pakistan, Bangladesh e altri) e la cui vulnerabilità è segnata da anni di guerre e povertà alimentare”.

Cellphpone AppCome per quanto avviene nel caporalato agricolo, gli inquirenti hanno ovviamente riscontrato quanto il “forte isolamento sociale in cui vivono questi lavoratori” offre “l’opportunità di reperire lavoro a bassissimo costo, poiché si tratta di persone disposte a tutto per sopravvivere, sfruttate e discriminate da datori di lavoro senza scrupoli”: si parla infatti di turni di lavoro massacranti, incuranti delle condizioni meteo, a tre euro a consegna, con 50 centesimi trattenuti per ogni consegna annullata e circa €21000 di mance “elettroniche” (ovvero associate alla consegna tramite l’app) sparite nelle tasche della società; le vessazioni erano somministrate per mezzo degli stessi strumenti di lavoro, come la sparizione dei 70 euro della cauzione dello zaino per le consegne, ma soprattutto attraverso l’applicazione: le suddette mance trattenute, la “penale” per le consegne annullate, ban temporanei all’accesso per dare una lezione al runner “pigro”, blocco dell’account definitivo per chiunque non accettasse almeno il 70% degli ordini. Per chi venisse colto dai sorveglianti (posizionati da Flash Road City all’accesso dei ristoranti) in “atteggiamenti errati” l’ordine era chiaro: “Chi fa il testa di minchia mettiamolo in stand by”.

Ovviamente c’è chi si è ribellato, chiamando “schiavista” e “ladro” l’intermediario, e subito sono partite le minacce di aggressione fisica in risposta: “Ho solo minacciato di venirti a rompere la testa e lo ribadisco (…) ti vengo a prendere a sberle, ti rompo il culo”. Il mancato rispetto dell’integrità fisica dei riders passa non solo per le minacce, ma anche per i bonus di €50 per chi avesse rispettato le consegne seppur malato: è chiaro a tutti quanto il profitto, per multinazionali come Uber, passi tranquillamente sopra le norme sanitarie, specialmente in tempo di pandemia. Tali ordini, ovviamente, non provenivano solo dai caporali della società intermediaria, ma anche dagli stessi manager di Uber che, nonostante la società sostenga che abbiano lavorato nel “pieno rispetto di tutte le normative”, compaiono nelle intercettazioni come palesemente partecipi nella gestione dei rider, sanzionandoli, gestendone gli orari, ignorandone totalmente l’autonomia decisionale e indirizzando l’attività della società intermediaria perché agisse esattamente secondo queste direttive, in aperta contraddizione con i contratti tra le due società e tra queste e i rider.

Oltre al commissariamento di un anno per Uber Italy, si sono predisposti procedimenti penali per cinque dipendenti della multinazionale, per Giuseppe Montini e per svariati dipendenti della sua Flash Road City, nonché perquisizioni e il sequestro di €500000 in contanti.

Uber Eats RiderPossiamo quindi parlare di vittoria per i lavoratori delle piattaforme di delivery? Certo, il commissariamento di Uber Italy è un segnale forte, quasi inaspettato, da parte dello Stato, spesso più prono a soluzioni assai più accomodanti nei confronti delle multinazionali che operano sul territorio italiano. Si va quindi a sottolineare, e aggiungeremmo “per fortuna”, che anche nello sfruttamento delle categorie professionali meno protette e riconosciute ci sono dei limiti che non vanno oltrepassati, neanche dai moderni giganti dell’economia. Questo però non cancella le problematiche intrinseche che affliggono le suddette categorie lavorative: gli orari folli nelle giornate di maggiore intensità di domanda, la paga bassa a consegna per chi accetta il cottimo, il controllo arbitrario sui frutti accessori delle transazioni (mance via app, ma anche i bonus per il peso delle consegne e per il chilometraggio, e gli incentivi per gli ordini minimi) continueranno ad esistere anche riconducendo queste forme di sfruttamento nei limiti formali della legalità.

Né si accenna alla regolarizzazione per gli immigrati coinvolti nel caporalato del food delivery, nonostante siano evidentemente stati selezionati, sulla base della provenienza geografica da situazioni di estremo disagio, in maniera specifica per le loro caratteristiche fondamentali di ricattabilità e suscettibilità all’accettazione di qualsiasi forma di lavoro pur di potersi mantenere in vita.

Il reale avanzamento nelle condizioni lavorative all’interno delle strutture delle gig economy passa solo occasionalmente per le mani della magistratura italiana, che ne costituisce semmai l’ultima istanza: il riconoscimento. La prima mossa spetta sempre e solo ai lavoratori attraverso l’organizzazione, da quella basilare della denuncia (che ha condotto alle indagini su Uber Italy) a quella, più avanzata, della lotta sindacale che ha portato alle importanti conquiste di inizio anno, come l’obbligo dell’assicurazione INAIL per i rider, e al riconoscimento di questi ultimi come categoria professionale dipendente nella sentenza del Tribunale di Milano, che attribuisce ai rider la stessa normativa e la stessa retribuzione dei lavoratori dipendenti, confermata in Cassazione a gennaio in seguito al ricorso di Foodora.

Insomma, ben vengano certe sentenze, ma come sempre solo la lotta paga.

TagCaporalatocovid-19Gig EconomyriderssfruttamentouberUber Eats
Articolo precedente

Intervista al PCOR-PCUS: la situazione nel Donbass

Articolo successivo

Jabil di Marcianise, uno spaccato di vite ...

59
Condiviso
  • 59
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Filippo Capponi Brunetti

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Brigata Medica “Henry Reeve”
    Notizie dal mondo

    Premio Nobel per la Pace alla Brigata Medica Internazionale di Cuba. L’Appello della Federazione Sindacale Mondiale (FSM-WFTU)

    07/09/2020
    Di Redazione
  • FMI Crisi Covid
    Capitale/lavoro

    Crisi COVID-19: un crollo senza precedenti. La beffa delle prescrizioni dell’FMI

    28/06/2020
    Di Redazione
  • Pozzo petrolifero
    Notizie dal mondo

    Mai nella storia il prezzo del petrolio era sceso al di sotto dello zero

    23/04/2020
    Di Redazione
  • Maschera_bandiera_India
    Notizie dal mondo

    La catastrofe in India simbolo del fallimento della gestione capitalistica della pandemia

    10/05/2021
    Di Redazione
  • Calabria sanitari covid basta precarietà
    Rassegna operaia

    Altro che eroi, assunti per l’emergenza Covid e ora rischiano il posto: la mobilitazione degli operatori sanitari in Calabria

    30/06/2021
    Di Domenico Cortese
  • Rassegna operaia

    Resistere all’attacco e contrattaccare: parola ai lavoratori della logistica

    07/04/2020
    Di Massimo Pedretti

Ti potrebbe interessare

  • Incrociatore Aurora
    Pillole di storia

    L’Incrociatore Aurora: un viaggio attraverso la storia

  • Centenario PCdI
    Centenario PCdI

    Partito comunista d’Italia. Manifesti e altri documenti politici (21 gennaio-31 dicembre 1921)

  • Politica

    GIORNALISTI CON LA BAIONETTA: LA PROPAGANDA DI GUERRA E I LEGAMI FRA GRUPPI EDITORIALI E I MONOPOLI

Leggi anche…

Guerra e propaganda, tre tesi fallaci a sostegno dell’invio di armi in Ucraina

30/08/2022 | By Domenico Cortese
Partigiane della Dalmazia a Spalato nel 1944

Foibe: falsa memoria e falsa coscienza

10/02/2021 | By Redazione
Bombe italiane

Il business delle armi non va in quarantena

20/05/2020 | By Redazione
F35

F35? Parliamone

05/05/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA