L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

  • Dall’Appello per l’Europa al Libro Bianco sul riarmo: la storia non ci perdonerà l’inazione

  • Vertice NATO: fermare la macchina da guerra! Fuori i Paesi Bassi dalla NATO, fuori la NATO dai Paesi Bassi!

  • Medio Oriente: crocevia di progetti imperialisti concorrenti da Est a Ovest

  • Sugli sviluppi riguardanti l’attacco israeliano all’Iran

  • Carattere, percorso e obiettivo del Partito della Sinistra (Die Linke) come parte dello spostamento verso destra

  • Più basi militari e più reattività in collaborazione con la NATO: nuove proposte in nome dello sforzo bellico

Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›No, Landini. Responsabilità non significa collaborazione con Confindustria.

No, Landini. Responsabilità non significa collaborazione con Confindustria.

Di Redazione
01/05/2020
2638
0
Condividi:

Un Primo Maggio fuori dall’ordinario quello che i lavoratori stanno vivendo in ogni parte del mondo. Laddove esistono organizzazioni politiche e sindacali di classe più avanzate, le manifestazioni sono state ridotte ma non si sono fermate. Evidentemente si è consapevoli dell’importanza di non arretrare in una situazione di attacco di classe generalizzato come quella che stiamo vivendo. Molto diversa è la situazione in Italia, dove i sindacati confederali costituiscono ancora un forte argine al dispiegarsi delle lotte.

Nello Speciale del Tg3 del Primo Maggio, alla presenza degli altri due segretari confederali, Maurizio Landini afferma: “Noi abbiamo fatto un protocollo firmato da tutte le organizzazioni imprenditoriali, dagli artigiani alla Confindustria a Confapi alle cooperative, che è diventato legge, perché questo protocollo è stato inserito dentro ai decreti che ha fatto il Presidente del Consiglio. E in quel protocollo, oltre a dire tutte le norme, tutti condividiamo, anche le imprese, che si lavora solo se ci sono le condizioni di sicurezza e se non ci sono, dice la legge che bisogna sospendere per ripristinare le condizioni. Io credo che questo sia il momento della responsabilità. Del resto il filmato che ci avete fatto vedere dimostra che quando imprese e lavoratori si mettono assieme e assumo le regole della sicurezza per poter produrre cose utili, si può fare. Da questo punto di vista oggi è il momento della responsabilità.”

Qualche giorno fa, lo stesso segretario generale della CGIL Maurizio Landini ha ricordato la Resistenza e la Costituzione antifascista. Quella Resistenza e quella Costituzione (al netto di ogni compromesso), ricordiamo, sono nate dalla lotta senza quartiere ai padroni e ai loro interessi politici riflessi nella dittatura terroristica fascista, necessaria a tenere sotto scacco la classe operaia nelle fabbriche e nelle città.

Quella Resistenza è stata combattuta dalla classe operaia, organizzata e guidata dal partito comunista, attraverso scioperi, dure privazioni, sacrifici, fino ad arrivare all’insurrezione del 25 aprile. Non certo attraverso tavoli, collaborazione e tantomeno protocolli comuni con Confindustria. Oggi, in questa accelerazione terribile della crisi dovuta ad un’emergenza imprevedibile, i diritti di chi lavora non si tutelano con gli accordi arrendevoli con i padroni. E le innumerevoli dimostrazioni più o meno spontanee delle scorse settimane sono lì a dimostrarlo.

I diritti dei lavoratori si tutelano in primo luogo con la lotta, unico strumento per risvegliare una coscienza di classe per ciò stesso fattore comune e di unità. Ma contro le imprese e non insieme alle imprese. Contro Confindustria e non insieme a Confindustria. Contro il governo dei padroni, non insieme a quel governo.

Un protocollo che ha prodotto un sistema di aperture e deroghe che ha reso inutili le misure di distanziamento sociale e di restrizione per gran parte dei cittadini, allungando il periodo di emergenza sanitaria, a discapito prima di tutto di chi continua a lavorare in fabbrica e che di certo non può fare catena di montaggio al computer; a discapito di chi lavora in corsia e nei reparti ospedalieri, eroi sui giornali, difesi a parole, ma trascurati colpevolmente nei fatti; a discapito di chi si trova senza lavoro o in condizione di non poterlo neppure cercare.

Quel protocollo non è una medaglia al merito, è una vergogna di fronte a tutti i lavoratori che si trovano a continuare a lavorare senza DPI e senza mascherine. Massacrati dai padroni e lasciati soli dai confederali collaborazionisti. È una vergogna anche rispetto ai propri sindacalisti, scaricando il peso di accordi indegni sulle spalle dei delegati locali che si trovano a dover svolgere un lavoro impossibile con rapporti di forza molto più sfavorevoli rispetto al piano nazionale.

Se “la sicurezza viene prima di ogni altra cosa” come ripete Landini, per quale motivo non sono mai state fermate le fabbriche che occupano il 55% dei lavoratori (dati Istat), di cui gran parte non necessarie? Per quale motivo i sindacati confederali hanno accettato il sistema delle deroghe alle chiusure? Per quale motivo l’assoluta insufficienza di dispositivi di protezione non blocca la produzione ma scarica per l’ennesima volta i rischi su chi lavora? L’incoerenza ha un prezzo, caro Landini, e questo prezzo non possono pagarlo i lavoratori.

Oggi non è “il momento della responsabilità” nei confronti di chi ci ammazza colleghi, figli, genitori e parenti. Oggi non è il momento di continuare a pagare le crisi dei padroni e ripagare i loro debiti nel silenzio. Questo è il momento di spazzare via il collaborazionismo sindacale che solo danni ha prodotto in questo Paese, così come ne aveva prodotti 80 e più anni fa. Questa è l’occasione storica per riunire le punte più avanzate della lotta nel nostro Paese in un fronte unico di classe contro l’ennesima sopraffazione padronale. Questo non è il momento di chinare la testa ancora una volta. Questo è il momento della lotta, caro Landini.

—- Redazione operaia

 

TagCGILcollaborazionecovid-19crisiimpreseladinilottasindacato
Articolo precedente

Editoriale del 1 maggio

Articolo successivo

La Festa dei Lavoratori nell’Unione delle Repubbliche ...

24
Condiviso
  • 24
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Scontri_Genova_1960
    Storia di classe

    I morti di Reggio Emilia, la repressione di ieri e la realtà di oggi

    07/07/2021
    Di Redazione
  • Rassegna operaia

    FIAC: dopo la lotta l’accordo, ma è solo una tregua

    21/07/2020
    Di Redazione
  • Carrello Selvaggio
    Rassegna operaia

    Contro la violenza padronale, la lotta dei “carrelli selvaggi”

    31/07/2020
    Di Redazione
  • Stefano Lepri - PD
    Politica

    Proposta di legge PD: lavorare meno con salari da fame

    10/05/2020
    Di Redazione
  • Strage di Reggio Emilia
    Storia di classe

    A sessant’anni dalla strage di Reggio Emilia

    07/07/2020
    Di Redazione
  • Colombia - FARC-EP Lottare fino alla vittoria
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Settimo numero

    20/06/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Vertice Nato Bruxelles
    Notizie dal mondo

    Trump e l’Open Skies: un nuovo pericoloso episodio della competizione interimperialista

  • Salvini e Fontana
    Politica

    Verso la riapertura in Lombardia. I problemi della fase 2

  • Nota analitica sulle proteste in Serbia
    VPI - Articoli

    Nota analitica sulle proteste in Serbia

Leggi anche…

Sulla guerra in Medio Oriente

Sulla guerra in Medio Oriente

09/09/2024 | By Redazione

Ascesa della destra e miseria del riformismo: un’analisi critica delle elezioni francesi

04/08/2024 | By Redazione

Il sostegno alla causa palestinese sotto attacco anche in Danimarca

11/07/2024 | By Francesco Cappelluti

L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei

10/07/2024 | By Redazione
Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

04/06/2024 | By Daniela Giannini
Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

28/04/2024 | By Lorenzo Vagni
I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

01/02/2024 | By Redazione
La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

27/01/2024 | By Lorenzo Vagni

Investimenti in crescita e interdipendenza: gli interessi del capitale italiano in Israele

26/01/2024 | By Domenico Cortese
Braccianti

Caccia ai braccianti a basso costo in tempo di pandemia

20/04/2020 | By Filippo Capponi Brunetti
Germano Nicolini Diavolo

Germano Nicolini, la vita del “Diavolo”

11/11/2020 | By Redazione
bandiere accordi di abramo oppressione sionista causa palestinese

La “normalizzazione” dell’oppressione sionista per liquidare la causa palestinese

13/10/2020 | By Salvatore Vicario

Toglietemi tutto, ma non il profitto: i guadagni dei capitalisti nella crisi

18/04/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.