L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • La Conferenza Internazionale sulla Ricostruzione dell’Ucraina: il raduno degli avvoltoi a Roma

  • «L’arte può caricarci e farci vincere la nostra battaglia»: intervista a Dutch Nazari

  • «La musica come sincera passione per la liberazione della Palestina»: intervista a Tära

  • “L’attacco degli imprenditori”: intervista a Emiliano Gentili

  • Gli USA inaspriscono l’accerchiamento: la denuncia di Cuba

  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

  • L’ICE non deporta, produce dividendi: l’industria dell’internamento degli immigrati

Notizie dal mondo
Home›Notizie dal mondo›Il Consiglio Mondiale della Pace (WPC) sulla crescente tensione intorno all’Ucraina

Il Consiglio Mondiale della Pace (WPC) sulla crescente tensione intorno all’Ucraina

Di Redazione
21/02/2022
1903
0
Condividi:

Il Consiglio Mondiale della Pace (WPC) ha espresso in un comunicato la sua preoccupazione e condanna rispetto alla crescente tensione e l’aggressività imperialista nell’Europa dell’Est e in particolare in Ucraina e punta l’indice contro la «crescente espansione aggressiva della NATO verso l’Europa dell’Est, il suo massiccio dispiegamento di truppe dal Mar Baltico alla Bulgaria e la creazione di una cintura che mira all’accerchiamento della Federazione Russa». 

Facendo riferimento agli eventi che si realizzarono nel 2014, quando settori della borghesia nazionale ucraina realizzarono un colpo di stato con il sostegno degli USA, della NATO e dell’UE, con l’utilizzo di forze reazionarie, ultranazionaliste e naziste, per insediare un governo orientato all’alleanza strategica con questo polo imperialista rispetto a quello russo promosso da altri settori oligarchici, il WPC denuncia i piani e obiettivi aggressivi della NATO che «sta pianificando e attuando la sua ulteriore espansione mirando all’integrazione dell’Ucraina nella più grande macchina da guerra, impegnata nel corso della sua storia in guerre, crimini e colpi di stato.»

Il WPC sottolinea come la NATO  stia apertamente mostrando la sua aggressività attraverso dichiarazioni minacciose, arrivando persino a dirsi pronta per un attacco nucleare, nonché realizzando imponenti esercitazioni militari e la strategia NATO 2030. In questo modo, tutti i membri della NATO stanno «ferocemente intensificando la tensione e aprendo un pericolo reale di un conflitto regionale che potrebbe portare ad una guerra di dimensioni globali», afferma il WPC.

La storica organizzazione antimperialista internazionale che raggruppa i movimenti per la pace evidenzia che i motivi che stanno alla base dei conflitti e delle guerre sono riferibili agli interessi e piani delle maggiori potenze «per il controllo delle materie prime, delle risorse energetiche e delle loro rotte, per i profitti e i mercati e per il controllo delle sfere d’influenza». Un altro aspetto messo in evidenza dal WPC, che mostra «chiaramente l’ingiustizia del mondo di oggi, dominato dal sistema imperialista», è quello relativo all’esorbitante spesa militare globale che raggiunge le cifre record di oltre 1.700 miliardi di dollari all’anno (40% dei quali solo da parte degli USA) mentre allo stesso tempo 820 milioni di persone  soffrono la fame nel mondo, e in tempi di pandemia sanitaria globale milioni di persone, soprattutto in Africa, hanno difficoltà di accesso a medicine e alla vaccinazione gestite dalle multinazionali del settore. 

Le tensioni e la retorica bellicista che si sta sviluppando nell’Europa orientale, anche con il dispiegamento di migliaia di truppe militari lungo i confini dell’Ucraina, stanno inoltre avendo già delle «pesanti conseguenze sulla vita quotidiana dei popoli in Europa e nel mondo, compreso l’aumento dei prezzi del carburante e del gas naturale, da cui i giganti dell’energia concorrenti traggono enormi profitti», denuncia il WPC, osservando anche come il tutto sia accompagnato da una «campagna ideologica per riscrivere la storia, in cui l’Unione Europea gioca un ruolo di primo piano equiparando teorie e azioni reazionarie fasciste e naziste a quelle che si alzarono e sconfissero queste forze sette decenni fa». 

Il Consiglio Mondiale per la Pace, che è un movimento internazionale di azione di massa antimperialista con sedi in più di 100 paesi, ricorda che fin dalla sua fondazione nel 1949-50 si batte contro tutte le guerre e interventi imperialisti, sostiene le lotte dei popoli e dei movimenti per il ritiro dei loro paesi dalle alleanze interstatali imperialiste come la NATO, «difende i diritti dei popoli e le loro giuste cause, e lotta per un mondo libero da guerre e sfruttamento imperialista, per un mondo di pace e giustizia sociale.»

La più grande struttura internazionale per la pace, infine, chiama, nella situazione attuale, «tutte le persone e le forze amanti della pace nel mondo» a «denunciare e condannare la retorica e i piani di guerra imperialista, esigere il ritiro delle truppe NATO dalla regione intorno all’Ucraina e la de-escalation della situazione da tutte le parti» e rilancia l’appuntamento antimperialista in concomitanza e in opposizione al vertice della NATO che si terrà a Madrid, il 29 e 30 giugno. 

TagConsiglio Mondiale della PaceRussiaUcraina
Articolo precedente

Vita politica internazionale – Ventunesimo numero

Articolo successivo

Le spese militari e la guerra imperialista

1
Condiviso
  • 1
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • La partita della morte
    Pillole di storia

    11 uomini contro il Terzo Reich: “La partita della morte”

    06/05/2020
    Di Redazione
  • Vertice Nato Bruxelles
    Notizie dal mondo

    Trump e l’Open Skies: un nuovo pericoloso episodio della competizione interimperialista

    28/05/2020
    Di Redazione
  • Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Ventiduesimo numero

    27/02/2022
    Di Redazione
  • Costituzione Federazione Russa
    Notizie dal mondo

    La Costituzione russa e la “mina” di Lenin

    08/07/2020
    Di Redazione
  • Rivista Comunista Internazionale - Numero 13 - 2024
    RCI – Numero 13 – 2024

    L’imperialismo austriaco e la guerra in Ucraina

    27/01/2025
    Di Redazione
  • Vita Politica Internazionale - Trentatreesimo numero
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Trentatreesimo numero

    11/05/2025
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Politica

    In Parlamento tutti uniti per l’immunità delle imprese

  • Politica

    Effetto Draghi tra presente e futuro

  • Ragazzo palestinese
    Notizie dal mondo

    I soprusi sionisti contro il popolo palestinese non si fermano nemmeno davanti alla pandemia

Leggi anche…

Cuba: i danni dell’embargo ed i successi del sistema cubano

03/11/2020 | By Redazione
Magazzino

La logistica futura

21/04/2020 | By Massimo Pedretti
Assemblea 12 luglio

Comunicato conclusivo della prima assemblea nazionale dei lavoratori combattivi

22/07/2020 | By Redazione
Uber Eats

L’uberizzazione del lavoro: sfruttamento e assenza di diritti

03/05/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.