L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Il legame tra arte, vita e politica: intervista a Pierpaolo Capovilla

  • La Conferenza Internazionale sulla Ricostruzione dell’Ucraina: il raduno degli avvoltoi a Roma

  • «L’arte può caricarci e farci vincere la nostra battaglia»: intervista a Dutch Nazari

  • «La musica come sincera passione per la liberazione della Palestina»: intervista a Tära

  • “L’attacco degli imprenditori”: intervista a Emiliano Gentili

  • Gli USA inaspriscono l’accerchiamento: la denuncia di Cuba

  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

Vita politica internazionale
Home›Vita politica internazionale›Vita politica internazionale – Trentunesimo numero

Vita politica internazionale – Trentunesimo numero

Di Redazione
13/04/2025
483
0
Condividi:

Questo nuovo numero della nostra rassegna realizzata in collaborazione col Centro di Cultura e Documentazione Popolare (resistenze.org) si apre ancora sul tema del riarmo europeo, tracciando con l’articolo del PC di Svezia un inquietante parallelo con la situazione precedente alla Prima Guerra Mondiale. Segue l’articolo dei compagni francesi in cui si fa il punto della situazione sull’odierno conflitto interimperialista, come il tema della presidenza Trump, lo scontro con la Cina e il massacro a Gaza. Per quanto riguarda la mobilitazione popolare antigovernativa in Turchia ospitiamo la dichiarazione del TKP, in prima linea nei cortei (e purtroppo anche nel subire la repressione, come abbiamo raccontato qui) che sottolinea come questi processi, se lasciati a sé stessi, portano il rischio di essere cooptati all’interno della dinamica di trattativa tra governo e opposizione borghese: compito del Partito Comunista è dare la prospettiva di classe.

Proseguiamo con la macabra scoperta dell’ennesima fossa comune in Messico, legata al tema delle sparizioni, del narcotraffico e della connivenza di quest’ultimo con lo Stato. I compagni del PC del Messico sottolineano questo fatto importante, rilevante anche per l’Italia dove sono presenti diverse grandi organizzazioni legate alla droga: i narcos sono integrati nell’economia capitalistica, che ha dato loro la possibilità di esistere e ne trae beneficio. 

Verso la chiusura con un articolo di approfondimento dai compagni della gioventù bolscevica di Russia sul ruolo della Cina nella disputa mondiale all’interno del sistema capitalista per il controllo delle risorse naturali e rotte commerciali, qui in particolare il focus è nella regione del Medio Oriente.

Infine, il PC dei Lavoratori di Spagna affronta un tema di attualità tecnologica (l’intelligenza artificiale) commentando lo scossone, verso il settore e verso i mercati, provocato dall’arrivo della tecnologia cinese di DeepSeek.

Ora concedono i crediti di guerra

  • Partito Comunista di Svezia (SKP): Ora concedono i crediti di guerra
    Partiamo dal contributo dei compagni svedesi che denuncia il clima bellicista crescente in Europa, paragonandolo alla situazione che precedette la Prima Guerra Mondiale. Allora come oggi, si alimenta un nazionalismo mascherato da “unità europea”, volto a legittimare il riarmo e il conflitto tra potenze capitaliste in crisi. I media promuovono una sorta di “antiamericanismo” della “classe media” verso gli Stati Uniti, con lo scopo dell’autosufficienza economica e strategica: la manipolazione ideologica serve per garantire le spalle coperte per il capitale europeo nella competizione con i concorrenti internazionali. La presa in giro del popolo va rifiutata, così come i “crediti di guerra” moderni e va costruita una resistenza contro il sistema capitalistico che spinge verso nuove guerre.

No alle guerre degli imperialisti! Sì alle lotte popolari!

  • Partito Comunista Rivoluzionario di Francia (PCRF): No alle guerre degli imperialisti! Sì alle lotte popolari!
    Proseguiamo con l’articolo del PC Rivoluzionario di Francia che analizza la fase attuale del capitalismo imperialista, segnata da guerra commerciale, conflitti inter-imperialisti e militarizzazione crescente. Denuncia le false dicotomie tra “blocchi” opposti (come quello occidentale e quello russo-cinese), evidenziando come siano in realtà guidati dagli stessi interessi, quelli dei monopoli. Si affronta il tema del ritorno di Trump, le cui politiche pur inizialmente pro-USA, finiranno per rafforzare le contraddizioni interne all’imperialismo. Si cita il ruolo di Cina e USA nella corsa al dominio globale, la ripresa dei massacri a Gaza e la politica militarista di Macron. Infine si menzionano anche le posizioni fuorvianti nel movimento comunista internazionale su questa situazione, ad esempio quella della “Piattaforma Mondiale Antimperialista”. La conclusione è chiara: le tensioni geopolitiche sono espressione delle dinamiche economiche che le plasmano. In una situazione di conflitti come questa, l’unica via d’uscita è rappresentata dalla mobilitazione popolare internazionalista.

Non ci inginocchiamo di fronte al Governo

  • Partito Comunista di Turchia (TKP): Non ci inginocchiamo di fronte al Governo
    L’articolo del TKP analizza le recenti mobilitazioni popolari contro le politiche autoritarie del governo, sottolineando la crescente partecipazione sociale, specie di studenti e lavoratori. Denuncia però i limiti di una mobilitazione che rischia di essere basata su emozioni e slogan, priva di prospettiva di classe e con illusioni sul “capitale buono” rispetto a quello “cattivo”, capace quindi di essere capitalizzata in termini di consenso per il CHP (principale partito di opposizione) nel quadro di un accordo col governo. Il TKP invita a trasformare la resistenza in lotta organizzata contro il sistema capitalistico e imperialista, ponendo al centro le contraddizioni di classe. Riafferma il proprio impegno rivoluzionario e socialista, dichiara con forza: non ci inginocchieremo davanti al governo, ma solo in omaggio ai patrioti e ai lavoratori caduti.

Teuchitlán è la prova che il Paese è una fossa comune. Sta solo al popolo, con le sue mani, porre fine alla barbarie

  • Partito Comunista del Messico (PCM): Teuchitlán è la prova che il Paese è una fossa comune. Sta solo al popolo, con le sue mani, porre fine alla barbarie
    I compagni messicani denunciano la scoperta di resti umani a Teuchitlán come simbolo dell’orrore sistemico in Messico, dove Stato e criminalità organizzata agiscono in stretta connivenza. Le sparizioni forzate, oltre 111.000, sono effetto diretto del capitalismo e della militarizzazione, intensificata da tutti i governi, inclusi quelli socialdemocratici di López Obrador e ora di Sheinbaum. I gruppi di ricerca popolari, non lo Stato, portano avanti le ricerche, sfidando minacce e silenzi istituzionali, mentre i cartelli della droga agiscono come forze paramilitari sostanzialmente al servizio dei monopoli e integrati nell’economia capitalistica. L’attuale barbarie trae le sue origini nel capitalismo, che crea il narcotraffico e ne beneficia: compito del popolo è porre fine a questo sistema criminale.

Gli interessi del capitale cinese in Medio Oriente

  • Unione Comunista Rivoluzionaria della Gioventù (bolscevica) (RKSM(b)): Gli interessi del capitale cinese in Medio Oriente
    La “Belt and Road Initiative” rappresenta la strategia globale della Cina per espandere la propria influenza economica e politica: nell’articolo dei compagni russi si analizza l’impatto degli interessi cinesi in particolare nel Medio Oriente. Al netto della propaganda ufficiale, che parla di cooperazione vantaggiosa, il progetto serve in realtà a garantire accesso a risorse strategiche e vie commerciali. In Paesi ricchi, come Arabia Saudita e Emirati, la Cina investe in infrastrutture e lusso; nei più poveri, come Libano e Siria, fornisce armi. La mediazione tra Iran e Arabia Saudita ha rafforzato il ruolo cinese come “costruttore di pace”, mentre nuovi scontri geopolitici emergono attorno al gasdotto Qatar-Turchia. Inoltre, il genocidio in Palestina non impedisce la cooperazione Cina-Israele, con investimenti soprattutto nel settore dell’alta tecnologia. Il tutto segna uno scontro crescente per l’influenza nella regione che vede la RPC contrapposta agli USA: si prospettano nuovi conflitti, mentre quelli vecchi si riaccendono nuovamente.

Deep Seek, un’IA per intensificare lo scontro tra Cina e Stati Uniti

  • Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna (PCTE): Deep Seek, un’IA per intensificare lo scontro tra Cina e Stati Uniti
    Per concludere, un argomento relativo alla tecnologia trattato dai compagni del PCTE ma, come spesso accade in questa fase storica, inseparabile dal tema più grande dello scontro internazionale tra monopoli. DeepSeek, un’azienda cinese di intelligenza artificiale, ha scosso il mercato lanciando un prodotto che offre prestazioni simili a quelle dei concorrenti americani a un costo di 100 volte inferiore. Il modello, disponibile gratuitamente, mette in discussione la supremazia degli Stati Uniti nell’IA e sfida il concetto consolidato che dà l’IA fortemente dipendente dalle schede grafiche potenti come quelle prodotte da NVIDIA. Questo successo della Cina dimostra la sua capacità di innovare tecnologicamente anche in questi settori di avanguardia. La strategia degli Stati Uniti, che cercava di limitare l’accesso della Cina a risorse come le schede grafiche, non ha avuto successo, e la concorrenza gratuita minaccia i guadagni delle aziende americane. Il rafforzamento della crisi di egemonia, anche tecnologica, degli USA si riflette anche in cambiamenti culturali nell’immagine tradizionalmente “hippie” della Silicon Valley, oggi invece rappresentata dai tech bros di destra come Elon Musk.
TagantimperialismoCinacriminalità organizzatadrogaguerraimperialismointelligenza artificialeMedio Orientemessicomovimento comunista internazionalenazionalismoNuova via della setaPartito Comunista dei Lavoratori di SpagnaPartito Comunista del MessicoPartito Comunista di SveziaPartito Comunista di TurchiaPartito Comunista Rivoluzionario di FranciaSpese militariStati UnititecnologiaTrumpTurchiaUnione Comunista Rivoluzionaria della Gioventù (bolscevica)unione europea
Articolo precedente

Deep Seek, un’IA per intensificare lo scontro ...

Articolo successivo

L’insanabile scollamento tra propaganda di guerra e ...

1
Condiviso
  • 1
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Top Five
    Capitale/lavoro

    Covid-19: il costo della crisi e i profitti dei ricchi in USA e UE

    25/05/2020
    Di Redazione
  • cuba vincera
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Nono numero

    18/07/2021
    Di Redazione
  • Venezuelano
    Notizie dal mondo

    S’infrange il “sogno americano” dei migranti venezuelani

    19/04/2020
    Di Geraldina Colotti
  • Capitale/lavoro

    Lo sviluppo capitalistico e la diffusione delle epidemie

    06/04/2020
    Di David Tranquilli
  • Vita politica internazionale – Trentaquattresimo numero
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Trentaquattresimo numero

    25/05/2025
    Di Redazione
  • Capitale/lavoro

    Le multinazionali in Italia

    10/12/2020
    Di Domenico Moro

Ti potrebbe interessare

  • Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo
    Film e TVTerza pagina

    Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

  • Classe e partito

    Conquistare l’operaio che vota Lega o diventare leghisti.

  • Electrolux_Operai al lavoro
    Rassegna operaia

    Electrolux: lavoratori e delegati bocciano il contratto integrativo firmato da funzionari sindacali e dirigenza

Leggi anche…

Referendum lavoro 2025: smobilitare la precarietà senza mobilitare la classe?

Referendum lavoro 2025: smobilitare la precarietà senza mobilitare la classe?

21/05/2025 | By Domenico Cortese

Braccianti in piazza a Latina: una prima risposta dopo l’ennesima morte sul lavoro

28/09/2020 | By Redazione
Strage di Reggio Emilia

A sessant’anni dalla strage di Reggio Emilia

07/07/2020 | By Redazione
Lo spartiacque del 15 marzo

Lo spartiacque del 15 marzo

17/03/2025 | By Riccardo Beschi

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.