L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Lo sfruttamento nel mondo dell’informatica: intervista a un lavoratore

  • A 80 anni da Hiroshima e Nagasaki: una riflessione sul rischio atomico

  • Vita politica internazionale – Trentanovesimo numero

  • Sulla 21ª Assemblea Generale della WFDY

  • Sulle cacce reazionarie a Torre Pacheco

  • Accordo del luglio 2025 in Kanaky: tappa verso l’autodeterminazione o ennesima trappola?

  • Trasformare la questione curda in una pace del capitale e nell’ostilità verso l’ideale della Repubblica!

  • America First, i lavoratori per ultimi – L’impatto economico di sei mesi di Trump

  • Economia di guerra e Intelligenza Artificiale

  • Il premio a Salvini e il carattere di agente sionista della Lega

Politica
Home›Politica›Più basi militari e più reattività in collaborazione con la NATO: nuove proposte in nome dello sforzo bellico

Più basi militari e più reattività in collaborazione con la NATO: nuove proposte in nome dello sforzo bellico

Di Lorenzo Vagni
20/06/2025
616
0
Condividi:

A pochi giorni dal vertice NATO all’Aia e mentre aumentano le tensioni in Medio Oriente, l’Italia prosegue la propria preparazione alla guerra con nuove misure predisposte dal Governo Meloni e dal Ministro della Difesa Crosetto. Queste fanno seguito alle recenti proposte formulate dallo stesso Guido Crosetto e sostenute dall’intero esecutivo[1] inerenti l’aumento delle spese militari secondo i dettami della NATO, la riforma dell’esercito e l’intensificazione della propaganda di guerra.

Uno dei punti recentemente affrontati dal Governo è il finanziamento delle “forze ad alta e altissima prontezza operativa”. Questa particolare task force, introdotta dalla legge 31 ottobre 2024, n. 168[2], consiste in contingenti da impiegare all’estero al verificarsi di crisi o situazioni di emergenza e per esigenze operative della NATO, quindi al di fuori delle missioni deliberate, insieme all’introduzione di maggiore flessibilità nel dispiegamento del personale militare sui diversi teatri operativi in virtù delle evoluzioni dei singoli scenari[3]: in altre parole, apre alla possibilità, per il Governo, di dispiegare truppe in maniera diversa da quanto stabilito dal parlamento in caso di necessità.

Questo nuovo strumento, che prevederà «una forza massima di 2.867 unità, 339 mezzi terresti, 4 navali e 15 aerei»[4] in grado di essere schierati in scenari di crisi entro cinque giorni[5], aveva inizialmente un costo stimato di 30 milioni di euro[6]; tuttavia, con un decreto di Guido Crosetto dello scorso 18 aprile[7], il Governo ha disposto un finanziamento per queste forze per i prossimi 2 anni pari a 186 milioni. L’ennesimo schiaffo nei confronti della stragrande maggioranza della popolazione italiana, sempre più privata di diritti basilari con i tagli alla spesa sociale effettuati anche in nome dello sforzo bellico.

Nella direzione di aumentare le capacità di risposta rapida da parte dell’esercito va un disegno di legge presentato dalla Lega per istituire una riserva ausiliaria di 10mila volontari armati (prevalentemente ex militari) pronti a intervenire in supporto alle forze armate nel caso si presentasse uno scenario di guerra. Questi riservisti potrebbero essere mobilitati dal governo sia in tempo di guerra o di grave crisi internazionale o, comunque in situazioni di pericolo per la sicurezza dello Stato, sia per la difesa dei confini nazionali, sia in caso di dichiarazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale da parte del Consiglio dei ministri, anche in concorso con le Forze di polizia ad ordinamento civile e militare, oppure per attività complementari, logistiche e di cooperazione civile-militare. Nelle scorse settimane sono state avanzate inoltre proposte di aumenti di organico tramite l’assunzione di un numero tra 30mila e 45mila militari effettivi (circa il 25% di tutte le forze armate)[8].

Allo stanziamento di fondi per aumentare la reattività si accompagna una modifica dell’impianto legislativo che libera da vincoli la realizzazione di siti militari: in particolare, il Governo ha allo studio nuove norme, come emendamento al Decreto Infrastrutture, per permettere di costruire basi militari, caserme o strutture per la difesa nazionale senza sottostare ai vincoli stabiliti dalle sovrintendenze culturali e dalle norme ambientali. L’emendamento. infatti, stabilisce la costruzione di «progetti o parti di progetti aventi quale unico obiettivo la difesa nazionale» in deroga alle leggi sulla tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale. Il Ministero della Difesa «dopo una valutazione caso per caso» potrà ora «disporre con decreto l’esclusione di tali progetti» dai permessi[5].

Già a partire dal maggio 2024 i parlamentari di Fratelli d’Italia avevano avanzato una proposta di legge per allentare i vincoli ambientali su caserme, basi militari e aree di addestramento secondo una sorta di principio di autogestione dei militari in materia di tutela della salute e dell’ambiente[9]. Questa proposta risulta strategica in quanto, solo negli anni recenti, si contano decine di casi di caserme o basi militari la cui realizzazione è saltata o è stata rinviata a data da destinarsi per tutelare l’ambiente o il patrimonio artistico nell’area di costruzione; un esempio rilevante è il caso di Coltano, nel comune di Pisa, dove nel 2022 il Governo Draghi ha annunciato la costruzione di una nuova base militare all’interno del parco naturale di San Rossore-Massaciuccoli, incontrando l’opposizione di un largo movimento di protesta[10]. Oggi il Governo Meloni sancisce questa volontà, ossia quella di aumentare il grado di militarizzazione del Paese, anche a scapito delle normali procedure “democratiche” di sviluppo urbanistico e in barba alla lotta contro la devastazione ambientale, a cui la guerra e gli armamenti contribuiscono in maniera sensibile[11].

Il Governo Meloni continua, con questa proposte, nei suoi piani di trascinare il nostro Paese verso il baratro. Combattere contro la guerra imperialista diventa sempre più una questione prioritaria, a maggior ragione oggi che le politiche militariste mettono sempre più a rischio la salubrità dei nostri territori e lo sviluppo stesso delle nostre città, ormai del tutto lontano dall’essere orientato ai bisogni della collettività.

Note

[1] Per approfondire: La strategia bellicista dell’Italia: un’analisi delle ultime iniziative del governo Meloni, Lordinenuovo.it, 29 maggio 2025.

[2] LEGGE 31 ottobre 2024, n. 168, Gazzettaufficiale.it.

[3] Difesa, forze ad alta e altissima prontezza operativa da impiegare all’estero in caso di crisi o situazioni di emergenza, Ilsole24ore.com, 18 settembre 2024.

[4] Le missioni militari italiane all’estero nel 2025, Analisidifesa.it, 14 aprile 2025.

[5] Soldati italiani di “pronto intervento” per la task force della Nato: stanziati 200 milioni. Crosetto. «Basi militari, alzata l’allerta», Ilmessaggero.it, 17 giugno 2025.

[6] Missioni internazionali, spunta l’ipotesi di «forze ad altissima prontezza operativa» da usare per crisi o emergenze (o per affiancare la Nato), Open.online, 14 aprile 2025.

[7] DECRETO 18 aprile 2025, Gazzettaufficiale.it.

[8] Riservisti militari, arriva il ddl della Lega per richiamare 10mila volontari in caso di crisi: cosa prevede, Fanpage.it, 19 giugno 2025.

[9] Il governo vuole eliminare i vincoli ambientali per le basi militari, Lindipendente.online, 10 marzo 2025.

[10] Chi siamo – No Base Coltano, Nobasecoltano.it.

[11] La guerra, gli armamenti e il disastro ambientale, Lordinenuovo.it, 25 maggio 2025.

Tagesercitogoverno meloniNATOSpese militari
Articolo precedente

Israele come Stato fascista. Un approfondimento

Articolo successivo

Carattere, percorso e obiettivo del Partito della ...

19
Condiviso
  • 19
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Lorenzo Vagni

Lorenzo Vagni, classe 1993, laureato in Ingegneria Elettronica. Militante comunista dal 2015 nel FGC e dalla sua fondazione nel FC, ha ricoperto per anni incarichi di rappresentanza degli studenti all'Università di Roma "La Sapienza". È autore di diversi articoli per il giornale della gioventù comunista, Senza Tregua. Collabora con L'Ordine Nuovo su argomenti di politica e attualità.

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Referendum: una débâcle sulla pelle dei lavoratori
    Classe e partito

    Referendum: una débâcle sulla pelle dei lavoratori

    13/06/2025
    Di Riccardo Beschi
  • Notizie dal mondo

    La crisi in Ucraina e la tendenza alla guerra degli Stati Uniti e della NATO

    25/02/2022
    Di Domenico Moro
  • Rivista Comunista Internazionale - Numero 13 - 2024
    RCI – Numero 13 – 2024

    La guerra in Ucraina e il ruolo della Turchia

    27/01/2025
    Di Redazione
  • Rivista Comunista Internazionale - Numero 13 - 2024
    Rivista Comunista Internazionale

    Rivista Comunista Internazionale – Numero 13 – 2024

    27/01/2025
    Di Redazione
  • L’Italia continua a essere complice dei crimini israeliani a Gaza
    Politica

    L’Italia continua a essere complice dei crimini israeliani a Gaza

    24/05/2025
    Di Lorenzo Vagni
  • Politica

    Forniture militari italiane fra dubbi di legittimità e business delle armi

    14/03/2022
    Di Domenico Cortese

Ti potrebbe interessare

  • Notizie dal mondo

    La partecipazione dei comunisti ai governi borghesi e il caso ceco

  • Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Quindicesimo numero

  • Autonomia Operaia
    Libri

    Gli anni ’70 fra conquiste inaudite e speranze infrante: “Gli invisibili” di Nanni Balestrini

Leggi anche…

Sulla guerra in Medio Oriente

Sulla guerra in Medio Oriente

09/09/2024 | By Redazione

Ascesa della destra e miseria del riformismo: un’analisi critica delle elezioni francesi

04/08/2024 | By Redazione

Il sostegno alla causa palestinese sotto attacco anche in Danimarca

11/07/2024 | By Francesco Cappelluti

L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei

10/07/2024 | By Redazione
Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

04/06/2024 | By Daniela Giannini
Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

28/04/2024 | By Lorenzo Vagni
I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

01/02/2024 | By Redazione
La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

27/01/2024 | By Lorenzo Vagni

Investimenti in crescita e interdipendenza: gli interessi del capitale italiano in Israele

26/01/2024 | By Domenico Cortese

La partecipazione dei comunisti ai governi borghesi e il caso ceco

10/11/2021 | By Redazione
Centenario PCdI

Partito comunista d’Italia. Manifesti e altri documenti politici (21 gennaio-31 dicembre 1921)

21/01/2021 | By Redazione

La scuola e il business del precariato

26/10/2024 | By Domenico Cortese
Vita Politica Internazionale – Ventottesimo numero

Vita politica internazionale – Ventottesimo numero

02/03/2025 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.