L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantaquattresimo numero

  • Il diritto all’aborto, oltre i falsi dilemmi della società borghese

  • Disegno di legge per 13 ore di lavoro: la nostra vita incatenata allo sfruttamento capitalistico

  • Ci sarà poesia dopo Gaza?

  • Due anni di genocidio a Gaza

  • Piano USA–Israele per Gaza: progetti ignobili per trasformare Gaza in un protettorato americano

  • Un provvedimento per mettere a tacere la voce popolare contro il genocidio: sul DDL 1627

  • Vita politica internazionale – Quarantatreesimo numero

  • Tra il riconoscimento dello Stato di Palestina e la fuga dalle responsabilità

  • Miseria dello sfruttamento, sfruttamento della miseria: lo “sviluppo personale”, strumento e conseguenza del capitalismo

Vita politica internazionale
Home›Vita politica internazionale›Vita politica internazionale – Diciannovesimo numero

Vita politica internazionale – Diciannovesimo numero

Di Redazione
15/01/2022
1151
0
Condividi:

Questo numero della rassegna dedicata al Movimento comunista internazionale si apre con un focus sui recenti eventi in Kazakistan attraverso i comunicati di diversi partiti comunisti e operai e con una dichiarazione dell’Iniziativa Comunista Europea sulla recrudescenza della competizione interimperialista e l’Esercito europeo. Proseguiamo con la dichiarazione del PC di Svezia (SKP) in merito ad una dichiarazione congiunta promossa dal PC Cinese (PCC) e con l’intervento del PC del Messico (PCM) alla riunione telematica dell’IMCWP in cui affronta questioni al centro del dibattito internazionale del movimento comunista. Infine, le valutazioni del Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna (PCTE) sulla riforma del lavoro del governo Sánchez.

  • I partiti comunisti e operai sugli eventi in Kazakistan

In riferimento ai recenti eventi in Kazakistan, diversi partiti comunisti e operai hanno emesso dei comunicati di solidarietà internazionalista con le lotte dei lavoratori e dei comunisti kazaki rilanciando la richiesta del Movimento Socialista del Kazakistan (di cui abbiamo già fatto menzione in un nostro articolo e che si può leggere interamente qui).

  • Iniziativa Comunista Europea sull’inasprimento della competizione interimperialista

L’Iniziativa Comunista Europea affronta la questione dell’inasprimento della competizione interimperialista, denunciando i piani degli USA-UE-NATO nel quadro del confronto con la Cina per la supremazia mondiale che creano pericolosi focolai nell’Indopacifico e in molte altre parti del mondo. In questo quadro, l’UE promuove l’Esercito europeo alla ricerca del rafforzamento della sua capacità d’intervenire direttamente in tutto il mondo. L’ICE chiama «i popoli a unirsi alla lotta per svincolarsi dai piani imperialisti dell’UE, degli USA, della NATO e di tutte le unioni imperialiste, come parte integrante della lotta per il potere dei lavoratori, il socialismo.»

  • Partito Comunista di Svezia (SKP): Sulla Cina e il nostro Partito

Nelle scorse settimane il PC Cinese ha promosso una dichiarazione congiunta che è stata firmata da oltre 300 partiti politici e organizzazioni di varia natura politica e di classe. In merito ad essa, il Partito Comunista di Svezia (SKP) ha risposto con una dichiarazione pubblica in cui affronta punto per punto le questioni problematiche presenti nella proposta dei dirigenti del PCC che promuovono un punto di vista fondamentalmente borghese che non va oltre il recinto del capitalismo, funzionale ai piani di espansione dell’imperialismo cinese.

  • IMCWP 2021: Contributo del Partito Comunista del Messico

Nel suo intervento alla riunione telematica dell’Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai (IMCWP), il Partito Comunista del Messico ha concentrato il suo intervento sull’analisi delle contraddizioni delle competizioni. «È abbastanza chiaro che oggi gli antagonismi interimperialistici si esprimono in modo sempre più netto, e che la concorrenza commerciale, diplomatica e finanziaria non sarà contenuta in queste cornici. I protagonisti visibili sono gli Stati Uniti e l’UE, da un lato, e la Cina e i suoi alleati, dall’altro. Crediamo che non ci possano essere dubbi tra chi sia la competizione e che essa esista, ma ciò su cui non c’è chiarezza, e c’è molta confusione, è la natura di classe di coloro che si scontrano con gli USA e l’UE. Tale approccio errato deriva dalla distorsione della teoria marxista-leninista dell’imperialismo in un approccio secondo il quale esso non sarebbe uno stadio del capitalismo, ma lo sviluppo di alcune metropoli mettendo da parte l’enfasi di Lenin sull’imperialismo come capitalismo monopolistico attraverso il processo di centralizzazione e concentrazione che ha lasciato indietro lo stadio della libera concorrenza. L’errore è approfondito dall’approccio dogmatico secondo cui i paesi ex dipendenti continuano ad esserlo senza tener conto dello sviluppo delle relazioni capitalistiche. […] Infine, un terzo punto su un approccio sbagliato è pensare che gli antagonismi interstatali nell’economia e nella politica contemporanea siano lo scontro di due sistemi economici diversi, capitalista e socialista, quando non è così. La cosiddetta multipolarità non esprime un tale scontro, ma quello di due blocchi di paesi capitalisti. Nonostante le illusioni che alcuni possono avere in modo non scientifico, la Russia di oggi non è una continuazione della costruzione socialista in URSS ma un paese imperialista, e lo stesso vale per i cosiddetti BRICS. Il fattore di qualità a cui si allude per parlare dello scontro tra due mondi è la partecipazione della Cina a questa competizione. Ora, con l’approccio marxista, se studiate quali relazioni economiche prevalgono in Cina, troverete che sono relazioni capitaliste.[…] Pertanto, il Partito Comunista del Messico considera che l’esatta caratterizzazione del conflitto commerciale, economico, diplomatico e politico è inter-capitalista e inter-imperialista, e perciò lavoriamo affinché i lavoratori del nostro paese non si schierino con nessuna delle parti in lotta, ma si orientino nell’unica direzione del socialismo-comunismo come via per lo sviluppo e la pace.»

  • PCTE: No alla riforma del lavoro della UE e della socialdemocrazia

Il Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna (PCTE) analizza la riforma del lavoro promossa dal governo “progressista” Sánchez che la presenta come un “recupero dei diritti e della dignità dei lavoratori”. La riforma sta suscitando percezioni forvianti e illusioni anche in settori della sinistra in Italia. L’analisi del PCTE affronta punto per punto le misure che prevede la riforma – che rientra negli obiettivi dell’UE in cambio dei fondi NextGenerationEU – evidenziando come in essa non ci sia alcuna conquista per i lavoratori e anche le misure presentate come progressi hanno un impatto molto piccolo oltre a non esserci alcuna sicurezza di attuazione dalla parte padronale e sostanzialmente non si mette in discussione la precarietà, la flessibilità, la libertà di licenziamento. «Nessun cambiamento di tendenza si produce nel mondo del lavoro; inoltre, la tendenza preesistente continua e la subordinazione del lavoro al capitale si approfondisce. Le misure che affrontano il tentativo di garantire la sopravvivenza delle imprese hanno un appoggio più esplicito e determinato da parte dell’apparato statale. Non si tratta di un compromesso temporaneo che permette al movimento operaio e sindacale di recuperare forza in una congiuntura particolare, perché non c’è una chiara percezione della lotta di classe nei vertici sindacali. Hanno fatto una scelta non mascherata per la politica del patto sociale, che si traduce in un’identificazione di una parte del movimento sindacale con gli obiettivi e gli interessi dei capitalisti, camuffata sotto la dicitura di “aggiornamento del mercato del lavoro”, la promozione dell'”economia digitale” e la “ripresa”, che identifica gli interessi degli sfruttati con quelli degli sfruttatori. […] La socialdemocrazia al potere, prevalente nel movimento sindacale, ha dimostrato ancora una volta i suoi limiti e ha adempiuto nuovamente al suo ruolo storico di incatenare la lotta alla sfera istituzionale e di legare il movimento operaio e sindacale al patto sociale. In questo modo, il movimento operaio e sindacale viene reso corresponsabile non solo della difesa della riforma del lavoro – che non realizza nessuna delle aspettative promosse sia dal governo che dai sindacati -, ma anche delle linee essenziali della gestione capitalista negli anni successivi, cercando di ridurre notevolmente ogni possibilità di organizzazione e di lotta contro le aggressioni future.[…] In questo scenario, è urgente sviluppare un processo di politicizzazione di classe all’interno del movimento sindacale, una rottura con la dinamica del patto sociale stabilita e ferocemente promossa nei principali sindacati, allo stesso tempo che si porti avanti una lotta costante contro la campagna antisindacale.»  

TagCinaimperialismoIncontro Internazionale dei Partiti Comunisti e OperaiIniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'EuropaKazakistanmovimento comunista internazionaleMovimento Socialista del KazakistanPartito Comunista dei Lavoratori di SpagnaPartito Comunista del MessicoPartito Comunista di SveziasocialdemocraziaUnione Europea
Articolo precedente

Alcune questioni nella valutazione degli eventi in ...

Articolo successivo

L’integrazione continentale dell’industria bellica e l’imperialismo europeo

0
Condiviso
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Cina: neutralità pro-palestinese o imperialismo mascherato?
    Imperialismo

    Cina: neutralità pro-palestinese o imperialismo mascherato?

    23/05/2025
    Di Domenico Cortese
  • Capitale/lavoro

    Natura dell’Unione Europea e analisi dei suoi organi

    29/08/2020
    Di Redazione
  • vaccino concorrenza imprese farmaceutiche
    Notizie dal mondo

    Il vaccino chi salverà? – Parte II: Il vaccino nella concorrenza imperialista

    28/01/2021
    Di Redazione
  • Colombia - FARC-EP Lottare fino alla vittoria
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Settimo numero

    20/06/2021
    Di Redazione
  • Vita politica internazionale – Trentaduesimo numero
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Trentaduesimo numero

    27/04/2025
    Di Redazione
  • Distruzione del porto di Hungnam_1950_Guerra di Corea
    Storia di classe

    Guerra di Corea: la propaganda americana e il mito sulle responsabilità

    25/06/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Rassegna operaia

    Abramo Customer Care, la ristrutturazione aziendale sulle spalle dei lavoratori e il sogno di una gestione senza padroni

  • Longo Secchia Togliatti
    Tribuna

    Riprendere la nostra storia per riaprire la strada al futuro

  • Il maschilismo nella gioventù: la prima casamatta della reazione
    VPI - Articoli

    Il maschilismo nella gioventù: la prima casamatta della reazione

Leggi anche…

Sulla guerra in Medio Oriente

Sulla guerra in Medio Oriente

09/09/2024 | By Redazione

Ascesa della destra e miseria del riformismo: un’analisi critica delle elezioni francesi

04/08/2024 | By Redazione

Il sostegno alla causa palestinese sotto attacco anche in Danimarca

11/07/2024 | By Francesco Cappelluti

L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei

10/07/2024 | By Redazione
Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

04/06/2024 | By Daniela Giannini
Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

28/04/2024 | By Lorenzo Vagni
I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

01/02/2024 | By Redazione
La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

27/01/2024 | By Lorenzo Vagni

Investimenti in crescita e interdipendenza: gli interessi del capitale italiano in Israele

26/01/2024 | By Domenico Cortese
Manifestazione Cosenza

Cosenza: appello alla mobilitazione dei lavoratori calabresi, no al ricatto tra salute e lavoro

09/11/2020 | By Redazione
Aspetti della lotta all'interno del movimento contro la guerra imperialista e in solidarietà con il popolo palestinese

Aspetti della lotta all’interno del movimento contro la guerra imperialista e in solidarietà con il popolo palestinese

17/08/2025 | By Redazione
Vita politica internazionale – Trentottesimo numero

Vita politica internazionale – Trentottesimo numero

20/07/2025 | By Redazione
Manifestazione 2021-06-19 Cartello siamo tutti Adil

Grande solidarietà internazionalista per l’assassinio di Adil

22/06/2021 | By Salvatore Vicario

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.