L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantunesimo numero

  • Repressione contro gli studenti affiliati al marxismo

  • L’opposizione operaia alla “motosega” e ai suoi alleati

  • La produzione ideologica degli allarmisti bellici – dall’esercito al Partito della Sinistra

  • Quale via d’uscita dall’inferno di Trump? Liberale, socialdemocratica o comunista?

  • Accordi imperialistici per l’Ucraina: quando parlano di pace, gli ordini di mobilitazione sono già stati firmati…

  • Dichiarazione sulla Giornata Internazionale di Azione dei Sindacati per la Pace

  • Il Meeting di Rimini: lobby, politiche antipopolari e profitti padronali

  • Viabilità in Calabria e Sicilia: la modernità non passa dal Ponte

  • Carovita: tragedia per i lavoratori, delizia per i padroni

Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›La “violenza silenziosa” sui lavoratori in lotta

La “violenza silenziosa” sui lavoratori in lotta

Di Lorenzo Vagni
13/08/2023
954
0
Condividi:

Nella giornata di giovedì 10 agosto a Prato un lavoratore della Acca srl, Sajid, è stato vittima di una violenta aggressione. A pochi passi dal magazzino dove lavora, Sajid è stato colpito con spray urticante e percosso ripetutamente a colpi di bastone alla testa e al corpo, tanto da essere impossibilitato persino a camminare, tanta la violenza dei colpi subiti. La colpa di Sajid è quella di aver contestato insieme al sindacato degli errori sull’ultima busta paga.

Un’escalation di violenze nel distretto tessile pratese

 

Le immagini delle ferite riportate da Sajid a seguito dell’aggressione squadrista

Quella di Sajid è la quarta aggressione in poche settimane ai danni di lavoratori sindacalizzati della Acca, azienda a conduzione cinese che si occupa di logistica e trasporto per il comparto pronto-moda. Dai magazzini di questa azienda, coinvolta nell’inchiesta “China Trucks“, nella quale la procura distrettuale antimafia di Firenze ha ipotizzato reati di estorsione, usura, spaccio di droga, sfruttamento della prostituzione, gioco d’azzardo e per 38 imputati associazione per delinquere di stampo mafioso, partono per i mercati europei i capi di abbigliamento prodotti nel distretto pratese.

Nei mesi di aprile e maggio scorsi, i lavoratori della Acca avviavano una serie di proteste contro il lavoro nero, i turni di lavoro massacranti e i salari da fame, riuscendo con la mobilitazione a strappare un accordo sindacale, stipulato il 10 maggio, che portava alla regolarizzazione dei contratti e turni da otto ore per cinque giorni a settimana. Dall’avvio delle mobilitazioni operaie, si è aperto un ciclo di violenze che ha colpito diversi lavoratori combattivi dell’azienda.

https://www.lordinenuovo.it/wp-content/uploads/2023/08/document_5965467131830079536.mp4

Il video dell’aggressione subita dai lavoratori della Dreamland l’11 ottobre 2021

La Acca non è l’unica azienda della provincia di Prato ad essere accusata di condotte violente o antisindacali. Il 24 aprile 2021 durante un picchetto davanti alla Texprint, altra società coinvolta in indagine per associazione di stampo mafioso, un lavoratore denunciava di essere stato colpito da acido lanciato da alcuni dirigenti dell’azienda. Il 16 giugno dello stesso anno alcuni lavoratori subirono un’aggressione squadrista dai padroni, con 3 operai finiti in ospedale dopo essere stati colpiti a mattonate, a calci e pugni. L’11 ottobre, durante lo sciopero generale, 4 operai della Dreamland furono feriti, sotto gli occhi della polizia che scelse di non intervenire, a colpi di bastone da un manipolo di picchiatori

Il sindacato SI Cobas, promotore della lotta organizzata dei lavoratori, ha denunciato in un comunicato le collusioni dell’azienda con la criminalità organizzata e la violenza perpetrata sui lavoratori in lotta nell’intero settore tessile della provincia di Prato:

«Siamo in un settore dove imprenditoria e criminalità organizzata si confondono e dove da anni la violenza è all’ordine del giorno. I lavoratori di questo settore da anni già la subiscono. […] Non sorprende che chi si ribella diventa bersaglio di bande criminali di efferata violenza davanti agli occhi di tutti, nel silenzio complice ed assordante di chi governa questo territorio. […] Quel silenzio, quelle ambiguità, quelle mezze complicità, continuano a pagarle altri operai colpevoli di essersi ribellati alla schiavitù.»

Un fenomeno del tutto generale e ignorato da media e autorità

Al netto delle accuse che negli anni sono state rivolte a specifiche aziende, il fenomeno dello squadrismo padronale ai danni dei lavoratori è direttamente legato al sistema di sfruttamento che consente alla borghesia di fare profitto su caporalato, turni massacranti, paghe da fame e assenza di misure di sicurezza, ed è pertanto del tutto generale nel nostro paese.

Un lavoratore di Mondo Convenienza in ospedale dopo un’aggressione mentre era in sciopero

Ad esempio, una delle vertenze che nei mesi recenti ha dato dimostrazione di grande combattività e causato ingenti danni ai padroni dal punto di vista economico, ossia la lotta dei lavoratori di Mondo Convenienza, è stata in più occasioni bersaglio di bodyguard, veri e propri tirapiedi al soldo dell’azienda, nel tentativo di porre fine a scioperi e picchetti. Lo scorso 22 giugno, tra gli ultimi casi denunciati, un lavoratore che stava scioperando a Bologna è finito in ospedale con ossa e denti rotti dopo un’aggressione da parte di una squadraccia della cooperativa che aveva l’appalto per cui lavora.

In alcuni casi la violenza fomentata dalle aziende ha portato a conseguenze ben più gravi: tristemente noto è ad esempio l’omicidio di Adil Belakhdim, investito da un camion durante un picchetto alla Lidl di Biandrate.

https://www.lordinenuovo.it/wp-content/uploads/2023/08/document_5965467131830079539.mp4

Le immagini dell’aggressione da parte di picchiatori ai danni di lavoratori in sciopero alla FedEx di Tavazzano sotto gli occhi della polizia che non interviene

Alla violenza dei picchiatori al soldo dei padroni si aggiunge, in molti casi, la condotta delle forze dell’ordine. Sono diversi i casi denunciati da lavoratori e sindacati di assoluta tolleranza da parte della polizia delle violenze squadriste, come ad esempio quando l’11 giugno 2021 a Tavazzano dei mazzieri al soldo della FedEx si resero protagonisti di un’aggressione armata ai danni di facchini in sciopero presso il magazzino. In quell’occasione, nonostante un lavoratore finì in coma per le percosse, la polizia in tenuta antisommossa non intervenne nonostante diversi scioperanti furono colpiti con estrema violenza. In altri casi sono proprio le forze dell’ordine, tramite cariche dalla ferocia ingiustificata, oltre che con denunce, daspo e arresti a compiere in prima persona veri e propri agguati.

Questa violenza, a cui ciascun lavoratore rischia di essere sottoposto quando decide di lottare per i propri diritti, è però “silenziosa”, in quanto non fa notizia per i giornali. Gli agenti della borghesia possono quindi, del tutto impuniti, compiere azioni di una violenza inaudita senza rischiare alcuna conseguenza.

D’altro canto non c’è alcun tipo di ripercussione legale che possa spaventare i padroni come la lotta organizzata dei lavoratori, che va a colpire chi sfrutta direttamente al cuore, ossia sul piano dei profitti. Proprio per questo i padroni temono il diritto di sciopero, che è e rimane una potente arma nelle mani dei lavoratori.

Tagaggressionilotta di classeviolenza
Articolo precedente

I comunisti greci sui fatti di AEK ...

Articolo successivo

Vertice USA-Giappone-Corea del Sud: aumentano le tensioni ...

13
Condiviso
  • 13
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Lorenzo Vagni

Lorenzo Vagni, classe 1993, laureato in Ingegneria Elettronica. Militante comunista dal 2015 nel FGC e dalla sua fondazione nel FC, ha ricoperto per anni incarichi di rappresentanza degli studenti all'Università di Roma "La Sapienza". È autore di diversi articoli per il giornale della gioventù comunista, Senza Tregua. Collabora con L'Ordine Nuovo su argomenti di politica e attualità.

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Rassegna operaia

    Cronache da Mirafiori e strategie del gruppo FCA in Italia

    09/04/2020
    Di Redazione
  • Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Tredicesimo numero

    10/10/2021
    Di Redazione
  • Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Ventunesimo numero

    13/02/2022
    Di Redazione
  • Vita politica internazionale – Trentaquattresimo numero
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Trentaquattresimo numero

    25/05/2025
    Di Redazione
  • Vita politica internazionale – Speciale 1° maggio 2025 nel mondo
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Speciale 1° maggio 2025 nel mondo

    04/05/2025
    Di Redazione
  • La lotta degli operai Berco contro la ThyssenKrupp per il lavoro ed il futuro
    Capitale/lavoro

    La lotta degli operai Berco contro la ThyssenKrupp per il lavoro ed il futuro

    15/03/2025
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Politica

    Verso il fronte unico. Iniziative e lotte di questi giorni  

  • Nato Mission Iraq NMI
    Notizie dal mondo

    L’imperialismo italiano rafforza la sua presenza in Iraq

  • Capitale/lavoro

    Nazionalizzazioni, Golden power e aiuti di stato: la partecipazione dello Stato alla competizione intercapitalistica

Leggi anche…

Pozzo petrolifero

Mai nella storia il prezzo del petrolio era sceso al di sotto dello zero

23/04/2020 | By Redazione
Sciopero Almaviva

Dopo lo sciopero, Almaviva costretta a scendere a patti

24/03/2021 | By Redazione
Medico Covid-19

Lettere dal fronte: riflessioni di un medico nell’Italia del coronavirus (1/2)

12/05/2020 | By Redazione
Meloni Conte Salvini

MES: gli interessi dei padroni attraversano i partiti

12/04/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.