L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantaquattresimo numero

  • Il diritto all’aborto, oltre i falsi dilemmi della società borghese

  • Disegno di legge per 13 ore di lavoro: la nostra vita incatenata allo sfruttamento capitalistico

  • Ci sarà poesia dopo Gaza?

  • Due anni di genocidio a Gaza

  • Piano USA–Israele per Gaza: progetti ignobili per trasformare Gaza in un protettorato americano

  • Un provvedimento per mettere a tacere la voce popolare contro il genocidio: sul DDL 1627

  • Vita politica internazionale – Quarantatreesimo numero

  • Tra il riconoscimento dello Stato di Palestina e la fuga dalle responsabilità

  • Miseria dello sfruttamento, sfruttamento della miseria: lo “sviluppo personale”, strumento e conseguenza del capitalismo

Libri
Home›Terza pagina›Libri›Religione e comunismo: un libro da leggere

Religione e comunismo: un libro da leggere

Di Redazione
17/10/2020
4977
0
Condividi:
Papa Francesco

Religione e comumismoHa un senso, per noi comunisti occuparci di critica della religione oggi? Ritengo proprio di sì. E suggerisco la lettura di “Religione comunismo: dall’alienazione all’emancipazione dell’umanità”, di Concetto Solano, per la casa editrice Pgreco. 

L’autore, che è anche membro della redazione politica de L’Ordine Nuovo, interviene evidenziando il deserto culturale, che ha comportato la rimozione del pensiero critico e materialistico e che ha prodotto drammatiche conseguenze sul piano dell’analisi, dei valori, delle prospettive politiche.

Il cedimento ideologico, la rinuncia al marxismo, ossessivamente etichettato come “fuori moda” dalla propaganda riformista, nelle sue diverse accezioni, ha portato ad un riconoscimento, quasi unanime, del capo della Chiesa cattolica come faro della salvezza: del pianeta dalla distruzione, dei poveri dalla miseria, degli sfruttati dalla sottomissione.

Sbaglieremmo se, come comunisti, giudicassimo tutto questo con disattenzione, magari pensando superficialmente che si possano costruire alleanze con chi critica il consumismo pensando alla frugalità del Medioevo, con chi alza la voce contro alcune storture sociali pensando di riproporre anacronistiche “città di dio” dove al dominio assoluto del padrone si sostituisca quella ancora più assoluto di un’entità metafisica, posta a fondamento dell’uomo.

Cosa accomuna, oggi, Scalfari, Canfora, Bertinotti e una larga parte della sinistra italiana? L’assenza di valori storicamente fondati, il borbottio moralistico di fronte alle patologie sociali, la ricerca di facili soluzioni attraverso l’evasione dall’impegno etico e il rifiuto di agire all’interno della dialettica storica.

Questo ha consentito alle credenze religiose di riconquistare un ruolo egemone nella società (che era venuto meno nei primi decenni del secolo scorso, grazie alla teoria e all’azione concreta dei rivoluzionari, sotto la spinta della Rivoluzione d’Ottobre).

Bertinotti Comunione e liberazione

La rinuncia (o il rifiuto) della filosofia e della prassi del materialismo storico ha un prezzo assai alto da pagare. Ed è quello di scivolare nell’accettazione del pensiero dogmatico-metafisico cristiano, e del conservatorismo sociale che ne consegue, come orizzonte della propria attività politica.

Manipolando la storia, il cristianesimo viene mitizzato e presentato, addirittura, come “movimento radicale e di contrapposizione totale ai valori del mondo circostante e dominante” (Canfora). Ma non solo. Il Papa viene presentato come l’esponente più importante di una salvifica “utopia della fratellanza” a cui viene affidato il compito di colmare il deserto culturale e l’impotenza politica che oggi contraddistingue gran parte del pensiero laico.

La resa incondizionata del pensiero laico di fronte al massimo esponente del Vaticano, elevato quasi unanimemente a guida morale, ha lasciato campo libero all’opera restauratrice messa in atto dalle gerarchie religiose cristiane.

Ne è un esempio la dichiarazione congiunta firmata da Papa Francesco e dal patriarca di Mosca e di tutta la Russia Kirill, pochi anni addietro, dove entrambi si dicono “convinti che l’Europa debba restare fedele alle sue radici cristiane” ed esortano i governi affinché “l’Europa conservi la sua anima formata da duemila anni di tradizione cristiana”.

Concepire il cristianesimo come tappa finale del processo di civilizzazione dell’uomo significa prospettare un nuovo Medioevo. In questo contesto, il pensiero unico cristiano prende il posto, in forma solo apparentemente più raffinata, dell’Index librorum prohibitorum e le moderne forme di privilegio verso la religione cristiana rappresentano una forma aggiornata dell’Inquisizione, depurata dei suoi aspetti cruenti ma accomunata dall’obiettivo di fondo: mettere a tacere chi non si omologa sotto il segno della croce e, soprattutto, il pensiero critico, liquidato come una forma di  “paganesimo”. Di questo nuovo “paganesimo” Marx – a detta dell’attuale capo della Chiesa cattolica – continua ad essere il principale, e più pericoloso, esponente.

Papa Francesco e il Patriarca KirillNella prefazione di Papa Francesco al volume di Benedetto XVI Liberare la libertà, viene individuato con chiarezza il nemico irriducibile del cristianesimo: “la pretesa marxista di collocare il cielo sulla terra, la redenzione dell’uomo nell’al di qua”, “la pretesa totalitaria dello Stato marxista e dell’ideologia atea su cui si fondava”, a cui consegue una “differenza abissale […] riguardo a come la redenzione debba avvenire”.

Sembrerebbe davvero singolare che, a distanza di decenni dal “crollo del muro di Berlino”, simbolo, secondo la propaganda anticomunista, della fine del comunismo, la Chiesa individui proprio nel comunismo il nemico contro cui combattere e denunci che oggi “l’autentico contrasto [è] tra “marxismo e cristianesimo”.

In realtà, né Papa Francesco né i suoi predecessori, hanno preso un abbaglio. I capi della Chiesa cattolica hanno ben chiara la minaccia che rappresentano per loro il materialismo storico e il comunismo.

“Noi cristiani – ha scritto Papa Francesco – abbiamo qualcosa di molto bello, una linea d’azione, un programma, potremmo dire, rivoluzionario. Vi raccomando di leggerlo, di leggere le beatitudini”.

Ma purtroppo per la Chiesa “oggi molti uomini provano una profonda diffidenza verso questa idea di redenzione. Seguendo Marx, considerano [la religione N.d.A.] ‘consolatoria’ di fronte alla valle di lacrime [e non comprendono che] la salvezza del mondo non viene dalla trasformazione del mondo”.

La critica di quest’impostazione metafisico-religiosa, sotto il profilo teoretico e storico, e la dimostrazione del conservatorismo sociale del cristianesimo rappresentano il cuore del libro che qui recensiamo.

L’apparato di documenti, storici e di testi, che esaminano dettagliatamente il pensiero cristiano, dimostrano come la religione cristiana è intrinseca alla società alienata, e ad essa organica.

Ne consegue che il problema del rapporto dell’uomo verso la religione si pone come problema interno a quello della libertà liberatrice da tutte le forme di alienazione, sia quelle oggettive che quelle soggettive, cioè sia la liberazione dall’alienazione storico-sociale – attraverso la liberazione assoluta dal capitalismo, mediante il comunismo – sia la liberazione assoluta dalla religione, che è una sovrastruttura al servizio della classe dominante.

La lotta per il comunismo implica, quindi, anche la lotta contro la religione, per il suo superamento storico (passaggio da una morale religiosa ad una morale laica) per cui il comunista non può mai essere credente.

Una premessa che sarebbe bene tenere sempre presente, particolarmente in un paese dove il togliattismo ha legittimato i Patti Lateranensi ed ha aperto la strada alla subalternità al cattolicesimo – producendo il compromesso storico e il bertinottismo come successive metastasi – di cui ancor oggi paghiamo amaramente le conseguenze.

Graziella Molonia

Laureata in scienze politiche.  Dal 2010 fa parte del collettivo Red Militant che aderisce al Fronte militante per la ricostruzione del partito comunista.

Tagbertinottichiesa cattolicacomunisticristianesimoPapa FrancescoReligione
Articolo precedente

“Per un processo di lotta che duri ...

Articolo successivo

USA, la crisi dell’economia a debito e ...

32
Condiviso
  • 32
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Politica

    A chi serve ridurre il numero dei parlamentari?

    16/09/2020
    Di Redazione
  • Storia di classe

    L’eccidio dei fratelli Cervi – 28 dicembre 1943

    28/12/2020
    Di Redazione
  • Giubileo 2025: il paradiso per padroni e preti, l’inferno per gli strati popolari
    Politica

    Giubileo 2025: il paradiso per padroni e preti, l’inferno per gli strati popolari

    23/12/2024
    Di Lorenzo Vagni
  • Proibito rumore superfluo
    Politica

    Necessario o superfluo? Comunismo, bisogni umani e i rischi di una semplificazione pseudo-socialista

    18/02/2021
    Di Luca Colamini
  • Distruzione del porto di Hungnam_1950_Guerra di Corea
    Storia di classe

    Guerra di Corea: la propaganda americana e il mito sulle responsabilità

    25/06/2021
    Di Redazione
  • Politica

    Dopo queste elezioni: superare l’irrilevanza con una vera costituente comunista

    22/09/2020
    Di Alessandro Mustillo

Ti potrebbe interessare

  • Rivista Comunista Internazionale - Numero 13 - 2024
    RCI – Numero 13 – 2024

    La giustificazione della guerra imperialista è usata per “gettare fumo negli occhi” dei popoli

  • Notizie dal mondoPolitica

    Ascesa della destra e miseria del riformismo: un’analisi critica delle elezioni francesi

  • Intelligenza artificiale: arma di profitto e repressione nelle mani del capitale, strumento di liberazione nelle mani del popolo
    VPI - Articoli

    Intelligenza artificiale: arma di profitto e repressione nelle mani del capitale, strumento di liberazione nelle mani del popolo

Leggi anche…

Sulla guerra in Medio Oriente

Sulla guerra in Medio Oriente

09/09/2024 | By Redazione

Ascesa della destra e miseria del riformismo: un’analisi critica delle elezioni francesi

04/08/2024 | By Redazione

Il sostegno alla causa palestinese sotto attacco anche in Danimarca

11/07/2024 | By Francesco Cappelluti

L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei

10/07/2024 | By Redazione
Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

04/06/2024 | By Daniela Giannini
Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

28/04/2024 | By Lorenzo Vagni
I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

01/02/2024 | By Redazione
La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

27/01/2024 | By Lorenzo Vagni

Investimenti in crescita e interdipendenza: gli interessi del capitale italiano in Israele

26/01/2024 | By Domenico Cortese
Il premier italiano Mario Draghi al suo arrivo a Tripoli con il nuovo premier libico Dbeibah. Tripoli, 6 aprile 2021

Libia, dalla guerra imperialista alla pace imperialista per i profitti dei monopoli capitalistici

06/04/2021 | By Salvatore Vicario
Colombia_proiettili_sui_manifestanti

Caduto in un’imboscata Jesús Santrich, rivoluzionario e guerrigliero comunista colombiano

19/05/2021 | By Redazione
Capovilla racconta il suo nuovo progetto I Cattivi Maestri e il ruolo dell'artista

Capovilla racconta il suo nuovo progetto e il ruolo dell’artista

28/07/2020 | By Redazione
Vita politica internazionale – Trentaduesimo numero

Vita politica internazionale – Trentaduesimo numero

27/04/2025 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.