L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantesimo numero

  • Il Trattato di Kensington: intesa anglo-tedesca contro la classe operaia

  • L’egemonia proletaria nella lotta antimperialista

  • L’estrema destra: i vermi di un sistema marcio

  • Aspetti della lotta all’interno del movimento contro la guerra imperialista e in solidarietà con il popolo palestinese

  • La solitudine cronica nel capitalismo: siamo soli tutti insieme

  • Che cosa direbbe Marx delle criptovalute?

  • Accordo commerciale tra USA e UE: vittoria e sconfitta per chi?

  • Lo sfruttamento nel mondo dell’informatica: intervista a un lavoratore

  • A 80 anni da Hiroshima e Nagasaki: una riflessione sul rischio atomico

Classe e partitoRassegna operaia
Home›Classe e partito›Contro guerra e carovita, la manifestazione del 5 novembre a Napoli per rilanciare le lotte

Contro guerra e carovita, la manifestazione del 5 novembre a Napoli per rilanciare le lotte

Di Redazione
01/11/2022
1294
0
Condividi:

Per sabato 5 novembre alle 14.00 da piazza Garibaldi a Napoli è indetta la manifestazione “MO BAST…INSORGIAMO” promossa dal Movimento di Lotta – Disoccupati “7 Novembre”, da Cantiere 167 Scampia e dal Collettivo di Fabbrica – Lavoratori GKN. Il corteo che parte dalla piazza del capoluogo campano ha raccolto il sostegno e l’adesione di moltissime realtà sindacali, politiche, collettivi di lavoratori e organizzazioni studentesche. Abbiamo raggiunto Eddy, sindacalista del SI Cobas e militante del Movimento di Lotta disoccupati 7 Novembre, impegnato con gli altri compagni nel tour nel sud Italia per sviluppare la convergenza non solo per la giornata di sabato ma anche in generale “riprendere quel filo rosso della ricomposizione di classe che è fondamentale, tanto più in questa fase”. Il tour si è concluso ed ha prodotto numerose dichiarazioni congiunte ed ha permesso di mettere in connessione in vista della giornata di piazza dal Comitato Tutti a Bordo di ITA ai lavoratori della TIM di Bari o i lavoratori dello spettacolo. La giornata capitalizzando il lavoro fatto finora “vuole essere proprio un momento propedeutico che coadiuvi, al di là dell’unità formale, un processo di preparazione nei magazzini nei luoghi di lavoro dello sciopero generale del 2 dicembre come ulteriore momento di contrasto alle politiche padronali”.

 

Avevamo avuto modo di intervistarti anche lo scorso anno presentando la realtà del Movimento di Lotta Disoccupati 7 Novembre e commentando la fase della vertenza che allora era delicata, cominciamo allora con un aggiornamento circa l’andamento della vostra lotta e gli scenari che sembrano aprirsi.

 

Quando ci siamo incontrati lo scorso anno eravamo intenti ad organizzare una prima mobilitazione nazionale, tenutasi poi il 13 novembre, nella quale i disoccupati animarono la piazza in risposta agli episodi repressivi che avevano colpito il Movimento di Lotta. In quell’occasione contestammo la criminalizzazione della lotta che veniva sostanziata dagli impianti accusatori mossi contro i disoccupati. Inoltre quella manifestazione arrivò a pochi giorni dal primo tavolo interistituzionale che dopo anni di lotta eravamo riusciti ad ottenere. Da allora, pur con dei rallentamenti, dei passi in avanti sono stati fatti.

Ora la vertenza si basa su una proposta progettuale che è stata scelta all’interno di un ventaglio di tre opzioni percorribili. Comincio col dire che nel corso dell’anno la platea di disoccupati si è allargata con l’apporto di Cantiere 167 Scampia così da concretizzare la convergenza degli interessi delle differenti platee di disoccupati favorita dal percorso interistituzionale che i Disoccupati 7 Novembre erano riusciti ad avviare. La scelta progettuale di cui parlavo si basa sull’impiego di alcuni fondi del PNRR, quelli della Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) che in relazione semplicemente al PNRR avrebbero il solo scopo di formare lavoratori secondo i bisogni delle aziende. Attraverso la nostra lotta abbiamo ottenuto che parte di questi fondi venissero destinati ai disoccupati di lunga durata con una formazione orientata non alle logiche privatistiche e di mercato ma invece a progetti socialmente utili nel settore ambientale, manutenzione del territorio, potenziamento della raccolta differenziata e quello che riteniamo essere il vero decoro urbano, ben lontano da quello che viene citato nei vari decreti sicurezza. La vertenza ha avuto un’accelerazione consistita in diversi incontri interistituzionali e con gli enti di formazione. Quindi ora circa 600 disoccupati sono stati inseriti in questi percorsi di formazione, disoccupati che il Comune di Napoli vorrebbe spacchettare secondo criteri d’età. Noi stiamo resistendo a questa ipotesi per evitare anche di perdere forza in vista della conclusione del percorso formativo e dell’inserimento nel luogo di lavoro. La formazione come operatori ecologici non avverrà solo tramite gli enti ma anche attraverso aziende, società e cooperative che sono direttamente partecipate o collaborano con enti provinciali e comunali e che costituiranno poi la destinazione d’impiego di quanti fanno parte dei percorsi. Ciò che segnalerei, infine, è che la difficoltà nel trovare una sintesi da parte delle forze politiche e il fatto che quotidianamente i disoccupati sono in piazza ha determinato che anche il ministero dell’Interno ha posto attenzione sulla nostra vertenza legandola ad un tema di ordine pubblico.

 

La crisi capitalistica col suo acuirsi sempre più sta pesando molto sulle spalle di lavoratori e ceti popolari. In questo contesto quali sono le rivendicazioni che rimarcherete in piazza il 5 novembre?

Nell’accelerazione della vertenza è cresciuta la consapevolezza politica dei disoccupati che la loro vertenza non è scindibile dalla politica generale. Iniziative di protesta presso il consolato americano, contro le spese militari, contro gli sversamenti di rifiuti e il mancato rispetto dei CCNL al al porto di Napoli hanno visto partecipazione e il contributo dei disoccupati al fianco di lavoratori e attivisti contro il cambiamento climatico unendo diverse istanze e lotte. Questo è importante per sottolineare che non è una forzatura politica quella di collegare temi diversi attorno alla lotta dei disoccupati ma è la lotta stessa che si pone su un piano oggettivamente politico. Questa lotta non si limita a chiedere un salario per i disoccupati ma si pone su un terreno politico nella scelta dell’utilità del lavoro, di qui la scelta della tutela ambientale collegando gli interessi immediati dei disoccupati con quelli generali di tutta la classe lavoratrice. A ciò non può che aggiungersi il contrasto alle spese militari e il trait d’union con i lavoratori vista la consapevolezza che più disoccupati ci sono più i lavoratori all’interno del ciclo produttivo sono soggetti a condizioni peggiori. Senza scordare il collegamento con le lotte degli studenti soprattutto nel contrasto all’alternanza scuola-lavoro che ha mietuto giovani vittime anche di recente ma anche in questi giorni il collegamento con la risposta che gli studenti de La Sapienza di Roma stanno realizzando in relazione agli episodi repressivi verificatisi nell’ateneo.
Tutto questo si riflette nella piazza del 5 novembre. Il corteo verte quindi su un’opposizione alla guerra che rifiuta una pace generica sottolineando l’importanza del contrasto ai piani degli imperialisti di casa nostra, verte sulla denuncia del carovita che colpisce gli strati popolari connettendosi anche alla campagna “NOI NON PAGHIAMO” e rilancia il tema dell’aumento dei salari e il ripristino della scala mobile.

Questi temi, oltre a quelli che ho ricordato sopra, sono alla base delle tante dichiarazioni congiunte che stanno arrivando da più parti in vista del 5. Oltre ai lavoratori GKN che, promuovendo con noi la giornata hanno favorito queste convergenze, stanno arrivando tante dichiarazioni congiunte con i lavoratori della TIM di Bari, i lavoratori dello spettacolo, con i lavoratori Tutti a Bordo del comitato ITA, il supporto del Si Cobas e del sindacalismo di base. In questo quadro quindi intendiamo riprendere quel filo rosso della ricomposizione di classe che è fondamentale, tanto più in questa fase, certi che i margini per rivendicare elementi redistributivi siano sempre più stretti e che quindi tutte queste lotte possono beneficiare di una prospettiva più generale come quella che stiamo provando a costruire.

 

Si è insediato il nuovo governo e la vostra attività non si è fermata nemmeno un giorno. Sarà per la continuità col governo Draghi?

E’ chiaro che il nuovo governo ha una composizione che oggettivamente preoccupa in relazione anche al dato che è emerso al sud rispetto alla tornata elettorale. Poi per chi come noi è in piazza da sempre che si tratti di governi di centrosinistra, centrodestra o tecnici la consapevolezza che i proletari non hanno governi amici è un’ovvietà. Quindi il tema sono i nostri rapporti di forza e come svilupparli per essere in grado di insistere sulle contraddizioni che emergono. Quindi respingiamo l’impostazione del contrasto al governo Meloni unicamente sulla base di un antifascismo generico propugnato da chi deve rifarsi una verginità politica. Sappiamo che l’agenda Draghi sarà portata avanti anche dal nuovo esecutivo che riproporrà misure lacrime e sangue per gli strati popolari, il tutto senza dimenticare il richiamo al nazionalismo e il carattere reazionario che emergono come elementi, pur nella continuità delle politiche essenziali. Detto questo, noi il primo giorno del governo Meloni siamo stati ricevuti al ministero degli Interni in virtù della capacità che abbiamo avuto di porre una questione centrale come quella del lavoro e del salario, peraltro superando la dicotomia del dibattito pubblico reddito/non reddito, rilanciando la richiesta di un salario dignitoso collegato a un lavoro socialmente necessario. Quindi il tema resta quello di rilanciare un’opposizione di classe per contrastare questo governo con maggior organizzazione e forza.

 

Avete in passato già dato il vostro supporto a giornate di sciopero. Sarete al fianco dei lavoratori il prossimo 2 dicembre e in piazza il 3?

Saremo al fianco dei lavoratori per lo sciopero generale del 2 dicembre indetto unitariamente, non senza difficoltà, dal sindacalismo di base. La piazza di sabato vuole essere proprio un momento propedeutico che coadiuvi, al di là dell’unità formale, un processo di preparazione nei magazzini nei luoghi di lavoro dello sciopero stesso. Così come il 5 non è stato e non è una data rituale scissa da percorsi di ricomposizione così lo sciopero del 2 dicembre deve essere il terminale di un percorso e deve permettere di bloccare il più possibile e arrecare il massimo danno che riusciremo alla parte padronale. Il 3 dicembre la grande manifestazione unitaria a Roma dovrà essere un momento di forte affermazione delle istanze proletarie. In  questo quadro l’impegno dei disoccupati di Napoli è una certezza. Oltre al sostegno agli scioperi proveremo a generalizzare in città la portata della giornata ribadendo l’opposizione alla guerra e al carovita, temi entrambi che caratterizzeranno lo sciopero stesso.

 

Tag5novembredisoccupatiintervistasciopero generale
Articolo precedente

Foto di Mussolini al MISE, un sintomo ...

Articolo successivo

Convergere per insorgere: il collettivo di fabbrica ...

9
Condiviso
  • 9
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • «La musica come sincera passione per la liberazione della Palestina»: intervista a Tära alla festa Avanguardia
    Musica

    «La musica come sincera passione per la liberazione della Palestina»: intervista a Tära

    12/07/2025
    Di Redazione
  • Rassegna operaia

    Il 5 novembre a Napoli: la ricomposizione di classe passa per la lotta alla concertazione sindacale. Intervista a Massimo Betti ...

    02/11/2022
    Di Redazione
  • Vita Politica Internazionale – Ventinovesimo numero
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Ventinovesimo numero

    16/03/2025
    Di Redazione
  • Vertenza Italpizza
    Rassegna operaia

    Italpizza: il volto dello stato e dei padroni nella lotta contro i lavoratori

    28/09/2020
    Di Redazione
  • Foiba_di_Pisino_in_Istria-Pazin_Fojba-Schlucht
    Notizie dal mondo

    Contro le menzogne della verità ufficiale, intervista a Claudia Cernigoi

    01/03/2021
    Di Redazione
  • Il legame tra arte, vita e politica: intervista a Pierpaolo Capovilla alla festa Avanguardia
    Musica

    Il legame tra arte, vita e politica: intervista a Pierpaolo Capovilla

    15/07/2025
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Vita Politica Internazionale - Venticinquesimo numero - PC di Israele e Hadash: "Il governo fascista di Netanyahu è pienamente responsabile della pericolosa escalation"
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Venticinquesimo numero

  • Electrolux_Operai al lavoro
    Rassegna operaia

    Electrolux: lavoratori e delegati bocciano il contratto integrativo firmato da funzionari sindacali e dirigenza

  • Sulla 21a Assemblea Generale della WFDY
    VPI - Articoli

    Sulla 21ª Assemblea Generale della WFDY

Leggi anche…

Sulla guerra in Medio Oriente

Sulla guerra in Medio Oriente

09/09/2024 | By Redazione

Ascesa della destra e miseria del riformismo: un’analisi critica delle elezioni francesi

04/08/2024 | By Redazione

Il sostegno alla causa palestinese sotto attacco anche in Danimarca

11/07/2024 | By Francesco Cappelluti

L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei

10/07/2024 | By Redazione
Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

04/06/2024 | By Daniela Giannini
Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

28/04/2024 | By Lorenzo Vagni
I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

01/02/2024 | By Redazione
La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

27/01/2024 | By Lorenzo Vagni

Investimenti in crescita e interdipendenza: gli interessi del capitale italiano in Israele

26/01/2024 | By Domenico Cortese
Vertenza Italpizza

Italpizza: il volto dello stato e dei padroni nella lotta contro i lavoratori

28/09/2020 | By Redazione
Centenario PCdI

Fattori internazionali e nazionali nella fondazione del PCd’I (2 di 2)

21/01/2021 | By Guido Ricci
Fronte Unico di Classe 6 giugno Milano

Lavoratori e studenti uniti in piazza per il Fronte Unico di Classe

08/06/2020 | By Redazione
Alphabet Workers Union

Alphabet Workers Union: da “Don’t Be Evil” a “Reclaim your Power!”

15/02/2021 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.