L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Accordo commerciale tra USA e UE: vittoria e sconfitta per chi?

  • Lo sfruttamento nel mondo dell’informatica: intervista a un lavoratore

  • A 80 anni da Hiroshima e Nagasaki: una riflessione sul rischio atomico

  • Vita politica internazionale – Trentanovesimo numero

  • Sulla 21ª Assemblea Generale della WFDY

  • Sulle cacce reazionarie a Torre Pacheco

  • Accordo del luglio 2025 in Kanaky: tappa verso l’autodeterminazione o ennesima trappola?

  • Trasformare la questione curda in una pace del capitale e nell’ostilità verso l’ideale della Repubblica!

  • America First, i lavoratori per ultimi – L’impatto economico di sei mesi di Trump

  • Economia di guerra e Intelligenza Artificiale

VPI - Articoli
Home›VPI - Articoli›FSM: dichiarazione sul Primo Maggio

FSM: dichiarazione sul Primo Maggio

Di Redazione
27/04/2025
363
0
Condividi:

Dalla Federazione Sindacale Mondiale
17 aprile 2025
Link all’originale

 

Il Movimento Sindacale Internazionale di Classe, gli operai e i sindacati militanti di tutto il mondo onorano con lotta il 139° anniversario della lotta operaia di Chicago del 1886. La Federazione Mondiale dei Sindacati, la più antica organizzazione sindacale internazionale, che rappresenta più di 105 milioni di lavoratori in tutto il mondo, invia un messaggio cordiale e militante a tutti gli operai e i contadini, alla gente comune della fatica e del lavoro, in occasione della Giornata Internazionale dei Lavoratori, che costituisce una pietra miliare duratura e luminosa della lotta.

Il Primo Maggio di quest’anno coincide con l’80° anniversario della FSM, che è nata sulle ceneri della guerra più distruttiva della storia dell’umanità, nell’aria fresca e rivoluzionaria della grande vittoria antifascista dei popoli con l’Unione Sovietica in prima linea, e completa 8 decenni di lotta continua e ininterrotta per i diritti dei lavoratori, per la giustizia e il progresso sociale, contro ogni forma di discriminazione, contro le guerre e gli interventi imperialisti, contro lo sfruttamento dell’uomo.

Sia il messaggio e le rivendicazioni dei pionieri di Chicago del 1886 sia le esigenze che hanno inevitabilmente portato alla creazione della FSM rimangono attuali e necessari anche oggi. La crisi del capitalismo si approfondisce e si generalizza. Le disuguaglianze sociali si stanno ampliando drammaticamente. Le libertà democratiche e i diritti sindacali sono sotto attacco in tutto il mondo e le guerre e gli interventi imperialisti sono all’ordine del giorno.

Il genocidio dei palestinesi a Gaza e in Cisgiordania, i bombardamenti in Libano e in altri Paesi della regione mediorientale, con il sostegno e l’incoraggiamento degli Stati Uniti, dell’Unione Europea e dei loro alleati, continuano, rivelando in tutta la loro grandezza l’ipocrisia, il cinismo e la natura disumana dell’imperialismo.

Allo stesso tempo, la spesa globale per la difesa è salita a 2,46 trilioni di dollari l’anno scorso, con grandi aumenti di bilancio nei Paesi dell’Asia, del Medio Oriente, del Nord Africa e dell’Europa. In particolare, ci sono esempi di Paesi che stanno quasi raddoppiando la loro spesa per la difesa. Allo stesso tempo, il Presidente degli Stati Uniti Trump esige una spesa minima del 5% del PIL tra i membri della NATO e il vertice della Commissione UE ha deciso di finanziare 800 miliardi di euro per gli armamenti militari nell’ambito del progetto ReArm EUROPE.

Il passaggio a un’economia di guerra è chiaramente una priorità per i circoli dominanti del capitalismo, poiché favorisce la redditività dei monopoli multinazionali e l’espansione del potere geopolitico degli Stati imperialisti sviluppati.

Questi nuovi massicci aumenti della spesa militare, oltre a rappresentare una minaccia per la pace e la sicurezza globale, significano anche politiche di austerità ancora più dure e un aumento delle disuguaglianze sociali. Le risorse che sarebbero destinate alle famiglie, ai lavoratori e alla gente comune vengono tagliate e dirottate verso il riarmo, e i diritti e le libertà civili e sociali vengono messi da parte, perché nella preparazione alla guerra non sono ammesse opinioni diverse.

La FSM e i sindacati di classe condannano fermamente i preparativi di guerra della borghesia. Gli strati popolari non hanno nulla da aspettarsi da una nuova guerra diffusa e generalizzata se non morte, povertà, distruzione, rifugiati e privazioni. Chiediamo di spendere per i bisogni attuali dei lavoratori e dei popoli. Chiediamo un’istruzione e un’assistenza sanitaria adeguate e non armi. Chiediamo condizioni di lavoro e di vita dignitose e non munizioni e missili. Chiediamo spese per la cultura, lo sport e la ricreazione, e non per aerei da combattimento e navi da guerra.

Chiediamo misure contro l’aumento dell’inflazione e dei costi di vita che erodono il tenore di vita. Ci opponiamo alla privatizzazione, all’esternalizzazione e alle forme di lavoro flessibile che intensificano la precarietà e lo sfruttamento, oltre all’allungamento dell’età pensionabile.

I lavoratori e le conquiste sociali sono oggetto di attacchi e sfide incessanti che minano i diritti del lavoro, i contratti collettivi e le libertà democratiche. La sicurezza sul lavoro rimane trascurata, causando infortuni e morti quotidiani. Nonostante le sfide globali, i lavoratori non accettano passivamente l’offensiva antioperaia contro i loro diritti e le loro libertà. Milioni di persone si mobilitano in tutto il mondo per un lavoro dignitoso e per la tutela dei diritti sindacali e sociali e i membri della FSM sono saldamente in prima linea in queste lotte. La risposta dei governi borghesi alle giuste richieste popolari è l’inasprimento della repressione statale e dell’autoritarismo. Allo stesso tempo, i datori di lavoro e i governi cercano di manipolare le lotte sindacali, puntando sul ruolo dei sindacati gialli e dei leader sindacali compromessi.

Nella nostra epoca è ovvio che i presupposti per condizioni di lavoro e di vita sociale veramente dignitose per tutti i lavoratori esistono in abbondanza. Il movimento sindacale di classe lotta affinché le enormi capacità produttive non vengano utilizzate per aumentare i profitti dei capitalisti e creare una ricchezza inimmaginabile per pochi, ma per garantire condizioni di vita e di lavoro dignitose a coloro che creano e producono la ricchezza.

L’organizzazione e la lotta sono l’unica strada che può rovesciare le realtà esistenti di miseria, sfruttamento e ingiustizia sociale. L’arma dei lavoratori di tutto il mondo è la solidarietà e l’internazionalismo. La FSM rimane fermamente impegnata su questi principi. Continua il suo percorso di 80 anni con la stessa visione che ha ispirato la sua fondazione: un mondo senza guerre e interventi imperialisti, senza sfruttamento e discriminazione. Un mondo in cui il lavoro sia permanente, stabile, regolamentato e sicuro.

In occasione del Primo Maggio 2025, la FSM invita i sindacati di classe e militanti di tutto il mondo a prendere iniziative e a organizzare la campagna e le attività di quest’anno all’insegna dello slogan:

I loro profitti o le nostre vite – La speranza sta nella lotta dei popoli

NO alle economie di guerra

SÌ alle lotte di classe:

  • contro le guerre e gli interventi imperialisti,
  • contro lo sfruttamento capitalistico,
  • per la soddisfazione delle necessità attuali dei lavoratori.

Che la bandiera della FSM sventoli con orgoglio insieme alle bandiere dei sindacati militanti nella lotta di classe ininterrotta per un lavoro stabile e con diritti, per la sicurezza sociale, per la sanità e l’istruzione pubbliche e universali, per una vita dignitosa. Questa sarà la più alta e giusta celebrazione dei gloriosi 80 anni di lotte, sacrifici e dignità del movimento sindacale internazionale di classe.

VIVA IL PRIMO MAGGIO!

VIVA LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALISTA!

VIVA L’80° ANNIVERSARIO DELLA FEDERAZIONE SINDACALE MONDIALE!

Articolo precedente

Partigiani della Pace, contro il nuovo ordine ...

Articolo successivo

Vita politica internazionale – Trentaduesimo numero

0
Condiviso
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Il crollo del “lato giusto della storia”
    VPI - Articoli

    Il crollo del “lato giusto della storia”

    30/03/2025
    Di Redazione
  • Sul ruolo dell'imperialismo nel transfemminicidio e nella LGBT+fobia in Francia e nel resto del mondo
    VPI - Articoli

    Sul ruolo dell’imperialismo nel transfemminicidio e nella LGBT+fobia in Francia e nel resto del mondo

    08/06/2025
    Di Redazione
  • Sulle cacce reazionarie a Torre Pacheco
    VPI - Articoli

    Sulle cacce reazionarie a Torre Pacheco

    03/08/2025
    Di Redazione
  • Trump prende di mira Panama e Groenlandia
    VPI - Articoli

    Trump prende di mira Panama e Groenlandia

    16/02/2025
    Di Redazione
  • Dall'Appello per l'Europa al Libro Bianco sul riarmo: la storia non ci perdonerà l'inazione
    VPI - Articoli

    Dall’Appello per l’Europa al Libro Bianco sul riarmo: la storia non ci perdonerà l’inazione

    22/06/2025
    Di Redazione
  • Disoccupazione: come il capitale rimane a galla durante le sue crisi sistemiche
    VPI - Articoli

    Disoccupazione: come il capitale rimane a galla durante le sue crisi sistemiche

    11/05/2025
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”
    VPI - Articoli

    Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • Dalla sintesi turco-islamica alla sintesi turco-islamica-curda...
Si tratta di vero e proprio OTTOMANISMO
    VPI - Articoli

    Turchia: la questione curda, la Siria e l’ottomanesimo. Interviste a Kemal Okuyan

  • M5S_Bufera
    Nessuna categoriaPolitica

    La parabola del M5S da partito alternativo al nuovo centro-sinistra

Leggi anche…

L’unità della sinistra negli anni ’90 e i problemi strategici dei comunisti oggi 2/2

07/04/2020 | By Luca Colamini
Meloni Conte Salvini

MES: gli interessi dei padroni attraversano i partiti

12/04/2020 | By Redazione
La falsa opposizione alla guerra

La falsa opposizione alla guerra

29/07/2025 | By Domenico Cortese

L’unità della sinistra negli anni ’90 e i problemi strategici dei comunisti oggi 1/2

06/04/2020 | By Luca Colamini

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.