L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantunesimo numero

  • Repressione contro gli studenti affiliati al marxismo

  • L’opposizione operaia alla “motosega” e ai suoi alleati

  • La produzione ideologica degli allarmisti bellici – dall’esercito al Partito della Sinistra

  • Quale via d’uscita dall’inferno di Trump? Liberale, socialdemocratica o comunista?

  • Accordi imperialistici per l’Ucraina: quando parlano di pace, gli ordini di mobilitazione sono già stati firmati…

  • Dichiarazione sulla Giornata Internazionale di Azione dei Sindacati per la Pace

  • Il Meeting di Rimini: lobby, politiche antipopolari e profitti padronali

  • Viabilità in Calabria e Sicilia: la modernità non passa dal Ponte

  • Carovita: tragedia per i lavoratori, delizia per i padroni

Politica
Home›Politica›Proposta di legge PD: lavorare meno con salari da fame

Proposta di legge PD: lavorare meno con salari da fame

Di Redazione
10/05/2020
2699
0
Condividi:
Stefano Lepri - PD

Il peso della crisi conseguente alla pandemia da Covid19, come prevedibile, si abbatte inesorabilmente sul mondo del lavoro: lo spettro della disoccupazione, già ampiamente temuto nel periodo pre-pandemico, si manifesta ora più reale che mai, con decine di migliaia di lavoratori che si troveranno senza occupazione alla mancata riapertura, o alla riapertura sotto-organico, di numerose aziende nei vari scaglioni della fase due, senza tralasciare il fatto che molte aziende hanno letteralmente approfittato della pandemia per mettere in atto la ristrutturazione aziendale che da tempo agognavano, tagliando massicciamente sul personale. Per non parlare della crisi di autunno che già si annuncia che potrebbe portare – un condizionale solo di cortesia – a nuovi sacrifici chiesti ai lavoratori.

Intanto, l’unica categoria che le forze politiche borghesi si stanno prodigando per tutelare nell’imminente crisi produttiva è quella degli imprenditori.

In questa direzione va la proposta di legge 2327 targata PD (a firma dei deputati Stefano Lepri, Maurizio Martina, Andrea Orlando, Debora Serracchiani, Chiara Gribaudo), una versione macerata in salsa aziendalista, ed evidentemente andata a male, del motto “lavorare meno, lavorare tutti”: riedizione che, ovviamente, sacrifica sull’altare degli interessi degli imprenditori la tutela dei diritti dei lavoratori. La proposta storica dei comunisti a riguardo è sempre stata quella della necessità di aumentare i posti di lavoro diminuendo le ore lavorate pro capite, ma a parità di salario! L’ultima parte della proposizione è fondamentale ed è proprio quella non presente del disegno di legge presentato dal Partito Democratico che potrebbe essere tradotto, invece, nel motto “lavorare meno, con salari da fame”!

La proposta di legge prevede contratti stabili meno costosi fino a 30 ore settimanali, incentivi al ricorso volontario al part time dalle venti alle trenta ore con uguale diminuzione del cuneo fiscale, ulteriore tassazione dello straordinario oltre una data soglia, part-time come prassi nel pubblico impiego. Insomma, una riduzione dell’orario di lavoro con corrispondente ridimensionamento salariale.

Cerchiamo di spiegare questa proposta: un’elevata disoccupazione è una condizione necessaria nelle fasi di crisi del capitalismo in cui le aziende devono riorganizzare la produzione, salvaguardare i profitti, limitare le perdite.

Un elevato tasso di disoccupazione è, inoltre, funzionale ad un abbassamento dei salari prodotto dall’acuirsi della competizione tra i lavoratori dovuta allo squilibrio tra domanda ed offerta di forza lavoro.

L’elevata disoccupazione però, oltre ad essere per lo Stato un potenziale “pericolo” sociale è anche un costo economico rappresentato dai – seppur residuali – contributi statali (dal reddito di cittadinanza, alla cassa integrazione). La proposta del Partito Democratico è, dunque, quella di abbattere questi costi riducendo la disoccupazione. Se ciò avvenisse a parità di salario però, il costo dell’operazione ricadrebbe sulla parte datoriale che vedrebbe costretta a pagare un ammontare complessivo maggiore di stipendi. Se invece la ridistribuzione di lavoro avviene insieme ad una corrispondente riduzione del salario si ottiene il risultato di scaricare il costo dell’operazione sui lavoratori e generalizzare ancor di più il precariato, salvaguardando al contempo Stato e imprese.

Ma tutto questo ce lo spiegano senza peli sulla lingua gli stessi deputati PD. “Si parla molto di riduzione di orario di lavoro a parità di salario”, ragiona Stefano Lepri. “Ma l’ipotesi non funziona, si perde competitività. Anche la Francia che aveva introdotto le 35 ore poi è tornata indietro. In attesa che il Pil riparta, non ci resta che fare fette più piccole della torta che abbiamo”, ha detto il deputato del Partito Democratico: intendendo, come pare evidente, la parte della torta che spetta ai lavoratori. Peccato che la fetta più grossa, quella appunto del padronato, rimanga intonsa, ed anzi si allarghi con la diminuzione del cuneo fiscale sul lavoro di ben due punti.

Attenzione, la misura non obbligherebbe la parte padronale a scegliere tra il contratto da trenta o da 38 ore (tetto massimo settimanale previsto dalla pdl, straordinari esclusi) ma permetterebbe loro di approfittare comunque degli sgravi sulle prima trenta ore del contratto.

Maurizio Martina riesce, con le sue dichiarazioni, a chiarire ulteriormente: “L’Italia ha un gap da colmare con la Germania: lavoriamo di più – 180 ore contro 160 al mese – ma con una produttività più bassa. Puntiamo allora a trasformare l’eccesso di straordinario in occupazione aggiuntiva”: sarebbe a dire che dal momento che un’ora lavorata in Italia rende nettamente meno, la soluzione va ricercata in un aumento della produttività e non del monte ore lavorato, ovvero, in termini marxisti, nell’aumento del plusvalore relativo anziché di quello assoluto.

Non esiste in quest’ottica nessuna proposta di redistribuzione del lavoro per tutti, che vada nell’ottica dell’avanzamento dei diritti dei lavoratori nella proposta del Partito Democratico che si riconferma esecutore delle volontà del padronato, sempre in cerca di strumenti legali atti a comprimere i diritti dei lavoratori, soprattutto in tempo di crisi.

TagcapitalismoConfindustriacoronaviruscrisidisoccupazioneimpreselavoratorilavoropdsalario
Articolo precedente

La comunicazione ai tempi del covid-19

Articolo successivo

Le compagnie aeree licenziano e congedano, ma ...

11
Condiviso
  • 11
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • manifestazione sgb
    Rassegna operaia

    Intervista a Massimo Betti di SGB: Il sindacalismo conflittuale e il Fronte unico di Classe

    27/09/2020
    Di Redazione
  • Valids Dombrovskis
    Capitale/lavoro

    La spada di Damocle dei vincoli europei sulla ripresa economica

    05/07/2020
    Di Domenico Moro
  • La scelta pro-riarmo della Linke e l’equivoco della sinistra “radicale”. Appunti per una discussione franca
    Classe e partito

    La scelta pro-riarmo della Linke e l’equivoco della sinistra “radicale”. Appunti per una discussione franca

    03/04/2025
    Di Paolo Spena
  • Manifestazione Tropea
    Capitale/lavoro

    La risposta popolare alla violenza dei piani di rientro sanitari

    27/10/2020
    Di Domenico Cortese
  • Medico Covid-19
    Tribuna

    Lettere dal fronte: riflessioni di un medico nell’Italia del coronavirus (1/2)

    12/05/2020
    Di Redazione
  • Politica

    In Parlamento tutti uniti per l’immunità delle imprese

    07/04/2020
    Di Alessandro Mustillo

Ti potrebbe interessare

  • La strategia bellicista dell’Italia: un’analisi delle ultime iniziative del governo Meloni
    Politica

    La strategia bellicista dell’Italia: un’analisi delle ultime iniziative del governo Meloni

  • Fronte Unico di Classe 6 giugno Milano
    Rassegna operaia

    Lavoratori e studenti uniti in piazza per il Fronte Unico di Classe

  • Imperialismo Italia ENI
    Notizie dal mondo

    Due nuove missioni militari dell’imperialismo italiano in Africa

Leggi anche…

Vita Politica Internazionale – Ventottesimo numero

Vita politica internazionale – Ventottesimo numero

02/03/2025 | By Redazione
Guerra Libia

Altri 500 soldati italiani nella guerra di spartizione libica

19/05/2020 | By Salvatore Vicario
Come l'imperialismo sta alimentando il conflitto nell'est della Repubblica Democratica del Congo

Come l’imperialismo sta alimentando il conflitto nell’est della Repubblica Democratica del Congo

27/02/2025 | By Redazione
Bandiera della Libia

Continua la guerra in Libia. Al via una nuova missione imperialista targata UE (1/2)

08/04/2020 | By Salvatore Vicario

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.