L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

  • Dall’Appello per l’Europa al Libro Bianco sul riarmo: la storia non ci perdonerà l’inazione

  • Vertice NATO: fermare la macchina da guerra! Fuori i Paesi Bassi dalla NATO, fuori la NATO dai Paesi Bassi!

  • Medio Oriente: crocevia di progetti imperialisti concorrenti da Est a Ovest

  • Sugli sviluppi riguardanti l’attacco israeliano all’Iran

  • Carattere, percorso e obiettivo del Partito della Sinistra (Die Linke) come parte dello spostamento verso destra

  • Più basi militari e più reattività in collaborazione con la NATO: nuove proposte in nome dello sforzo bellico

Film e TV
Home›Terza pagina›Film e TV›Cinema ritrovato. La notte, di Michelangelo Antonioni, 1961

Cinema ritrovato. La notte, di Michelangelo Antonioni, 1961

Di Alessandro Barile
28/05/2020
3760
0
Condividi:
la notte 1961 michelangelo antonioni foto 2

Antonioni stimola nel pubblico sensazioni ed emozioni contrapposte: adorato dai suoi fan, precocemente invecchiato per molta critica. Di certo oggi appare, tra i grandi autori, il più datato. Il regista più invischiato nei problemi morali ed esistenziali di una stagione culturale rapidamente superata, e con essa un linguaggio e un orizzonte incapace di parlare a un presente diverso dagli anni Sessanta. Di questo linguaggio e di questo orizzonte di problemi, La notte si ritaglia una posizione privilegiata: tra i suoi film, è forse il più anacronistico, l’opera che più di tutte non ha retto allo scorrere del tempo e della realtà.

Proprio in virtù di questa incomunicabilità (curioso destino per un film pensato dentro una trilogia dell’incomunicabilità), La notte si presenta oggi in forma di documentario: un reperto d’epoca, che ha disperso le riflessioni esistenziali sui rapporti tra uomo e donna, ma in cui emerge (o persiste) una traccia di realismo (documentario) utile per capire un certo clima culturale dell’Italia degli anni Sessanta.

Come un documentario dunque va rivisto, cogliendone divertiti stravaganze ed ellissi di un tempo che fu e che non ritornerà.

Il tema cardine del film è la figura dell’intellettuale negli anni del boom economico. Ancor più specificatamente, il rapporto controverso e alienato tra cultura e neocapitalismo. Quali smottamenti esistenziali abbia provocato l’irruzione della modernità capitalistica nella vita e nei pensieri del ceto intellettuale del paese, è testimoniato dalla quantità – a dir poco sterminata – di riflessioni, lamenti e provocazioni che andavano intasando la vita letteraria del paese di quel decennio.

la notte 1961 michelangelo antonioni foto 1

Di fatto, un mestiere fino agli anni Cinquanta sostanzialmente artigianale, elitario e svincolato dai rapporti di produzione e di consumo, subiva impreparato e disorientato l’irruzione di trasformazioni capitalistiche per lui stranianti. Il consumismo nascente non mercificava solo frigoriferi e televisori, automobili o lavatrici, ma investiva anche l’accesso alla cultura. Una cultura fino a pochi anni prima prodotta e consumata all’interno di una stessa cerchia intellettuale, e che adesso trovava mercato, ricezione e valutazione fuori dai consolidati rapporti di riconoscimento reciproco tra produttori e consumatori. La società di massa conduceva ad una cultura di massa. Per meglio dire, ad una cultura immediatamente massificata, diversa da quel “popolare-nazionale” dal valore pedagogico-educativo, e coincidente con una frammentazione sotto-culturale involgarita, dove il popolare veniva declinato in popolaresco e la fiducia nel futuro diveniva incanto del progresso consumistico.

Lo shock culturale fu enorme. Fino ad allora libero di contrattare la propria posizione sociale ed economica, l’intellettuale degli anni Sessanta si vedeva sempre più legarsi all’industria culturale, poi all’industria tout court, infine alla sua commercializzazione, la sua possibilità di fruizione, modificando e spesso (non sempre) degradando il proprio prodotto. Ancora: un tempo affrancato da esigenze economiche – per eredità familiare o per carriere docenti individuate come mediazione tra necessità lavorative e culturali – il processo di proletarizzazione – cioè di inserimento coatto nel mercato del lavoro – non poteva che dileguare il carattere “disimpegnato” e distaccato dell’intellettuale, coinvolgendolo direttamente nei problemi materiali, sebbene da una posizione sociale differenziata da quel “popolo” che pure si individuava come referente. E infine: l’accesso alla cultura di milioni di uomini e donne, laddove questa fino a poco tempo prima rimaneva confinata in recinti rigidamente selezionati, coincidenti – come abbiamo detto – con gli stessi produttori di cultura, non poteva non stravolgere il rapporto tra intellettuale e cultura, i caratteri di quest’ultima, la sua comunicabilità. Questi e altri motivi condussero ad un sommovimento riflessivo e introspettivo lacerante, che costringeva, al tempo, ad interagire con la modernità capitalistica e a rifiutarla in nome di una rivendicata libertà di pensiero e di espressione. L’intellettuale negli anni Sessanta fu l’ultima delle figure sociali a rimanere in bilico tra il mondo di ieri e quello del caotico presente, tra passato e futuro, tra rivendicazioni castali e immiserimenti culturali. Di qui l’alienazione, lo spossessamento subito dalla propria opera; o il suo pervertimento, la svendita totale dei suoi margini di libertà alle ragioni del consumo di massa.

La Notte Locandina

In quegli anni, e ancora per un decennio, il movimento operaio eserciterà un’influenza sui ceti intellettuali in grado di reggere la sfida della trasformazione. L’alienazione vera, che condurrà alla perdita di senso esistenziale raccontata da Antonioni, non coinvolgerà in prima battuta quel mondo intellettuale engagé legato in vari modi – dentro il Pci o ai suoi margini – alle lotte di classe. Il letterato comunista – nella stragrande maggioranza dei casi parente di quel privilegio sociale decretato dal suo status pre-moderno – proprio perché comunista avrebbe istituito un dialogo con la modernità e la cultura di massa, che alla lamentazione per i privilegi perduti andava affiancando un discorso sulle potenzialità di un avanzamento complessivo dei rapporti tra “cultura e popolo”.

Antonioni parla del disagio vissuto da quel mondo intellettuale in bilico tra conservazione e progresso, vagamente di sinistra ma disimpegnato, libero di vendere la propria forza lavoro intellettuale, ma al tempo stesso pronto a compromettersi con il capitale privato, con la grande impresa, magari “illuminata”, in forza delle nuove scienze sociali e delle human relations.

Giovanni Pontano (lo scrittore protagonista del film, interpretato da Marcello Mastroianni), è la controfigura di un certo intellettuale, legato non a caso all’opera di direzione culturale di Valentino Bompiani (che infatti compare nel film, così come appare un giovanissimo e sbarbato Umberto Eco). Un po’ Paolo Volponi un po’ Ottiero Ottieri; o forse Testori, Cassola. Letterati decenti, ma intellettuali senza casa e senza idee vive, e per questo disponibili a mercanteggiarle, corifei di uno sviluppo sociale immediatamente coincidente con la magnificazione del neocapitalismo, della presunta pianificazione riformistica, accaniti censori dei rigurgiti reazionari proprio in quanto subdoli avversari della trasformazione politico-sociale. Paradigmatica l’evoluzione di Paolo Volponi, ad esempio: alla Olivetti, negli anni Cinquanta; alla Fiat, nei Sessanta; infine nel Pci, quando alla metà dei Settanta si poteva essere rassicurati del suo orientamento politico.

la notte 1961 michelangelo antonioni foto 3

Giovanni Pontano è dunque un tipo sociale determinato, investito dalla notorietà (e dai soldi), e quindi in crisi per via di questo mercanteggiare la propria arte. In crisi perché non sa resistere: completamente a-morale nella vita privata (si dà costantemente al tradimento della moglie), trasferisce questa a-moralità nella sua carriera letteraria, accettando l’invito di un imprenditore a divenire direttore del suo ufficio stampa, con il compito di scrivere la storia dell’azienda che coincidesse con la biografia dell’industriale. Un affresco in grado di avvicinare – queste le intenzioni del capitalista – i vertici aziendali e gli operai, in collaborazione verso il futuro radioso di “politica di alti salari” che l’imprenditore premette quale distintivo di democrazia e progresso.

Questo il documentario, la presa d’atto di uno stato mentale e psico-sociale tipico di una categoria di persone determinata.

Il racconto ha la sua forza nei molti passaggi lasciati in sospeso, solamente accennati o affrontati obliquamente: la Milano del boom, l’incerta modernità, i tic e le ipocrisie della borghesia produttiva ma anche attenta – per opportunismo – alle tendenze culturali più aggiornate.

Altrove, nel suo incedere sull’incomunicabilità dei protagonisti, risente del tempo trascorso, ma già rapidamente invecchiato pochissimi anni dopo. Oggi se ne può godere quel tanto che può ancora restituirci questo quadro d’autore. Un quadro sfocato, ma non per questo incapace di delineare alcuni limiti di una figura contraddittoria per definizione, oggi estromessa da qualsiasi funzione d’avanguardia.

Tagalienazioneanni sessantaantonionicapitalismocinemaconsumismorealismo
Articolo precedente

Lo Sputnik 1: l’inizio di una nuova ...

Articolo successivo

Trump e l’Open Skies: un nuovo pericoloso ...

0
Condiviso
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Alessandro Barile

35 anni, ricercatore in Storia contemporanea e studioso delle trasformazioni della città globale. Redattore della "Rivista di Studi Politici" e della rivista di Storia della conflittualità sociale "Zapruder", collabora con "il manifesto" e "Le Monde Diplomatique". Tra le sue ultime pubblicazioni, "Il tramonto della città" (Derive Approdi 2019) e, di prossima uscita, "Il secondo tempo del populismo. Sovranismi e lotte di classe" (Momo edizioni 2020).

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Aereo vuoto
    Capitale/lavoro

    Le compagnie aeree licenziano e congedano, ma chiedono il sostegno statale

    11/05/2020
    Di Salvatore Vicario
  • Capitale/lavoro

    Lo sviluppo capitalistico e la diffusione delle epidemie

    06/04/2020
    Di David Tranquilli
  • Antonio Gramsci
    Classe e partito

    Contro ogni fatalismo: Antonio Gramsci e la rivoluzione del popolo

    13/10/2020
    Di Redazione
  • La scelta pro-riarmo della Linke e l’equivoco della sinistra “radicale”. Appunti per una discussione franca
    Classe e partito

    La scelta pro-riarmo della Linke e l’equivoco della sinistra “radicale”. Appunti per una discussione franca

    03/04/2025
    Di Paolo Spena
  • Confindustria BDI MEDEF
    Capitale/lavoro

    Il padronato europeo batte cassa: più soldi alle imprese e più mobilità del lavoro

    15/05/2020
    Di Redazione
  • Il Buco
    Film e TV

    Ma a voi veramente è piaciuto Il buco?

    26/04/2020
    Di Tiziano Censi

Ti potrebbe interessare

  • TKP Turchia - No all_aggressione NATO
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Secondo numero

  • FCA
    Rassegna operaia

    Melfi, la diffusione del contagio e l’andamento delle lotte nello stabilimento FCA

  • Logista
    Rassegna operaia

    Logista, a Bologna un altro segno della ripartenza: profitti per le aziende e licenziamenti per i lavoratori

Leggi anche…

Lavoratore_edile

La deresponsabilizzazione dei padroni miete vittime: dalla morte di Luana D’Orazio ai primi dati del 2021 sulla sicurezza sul lavoro

20/05/2021 | By Redazione
Manifestazione Lavoratori dello spettacolo Roma

Il no al ricatto salute-diritti è il filo rosso che unisce le lotte

14/11/2020 | By Redazione
conflitto di classe

Il ruolo dello Stato nel conflitto di classe

29/10/2020 | By Redazione
Vertenza Italpizza

Italpizza: il volto dello stato e dei padroni nella lotta contro i lavoratori

28/09/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.