L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

  • Dall’Appello per l’Europa al Libro Bianco sul riarmo: la storia non ci perdonerà l’inazione

  • Vertice NATO: fermare la macchina da guerra! Fuori i Paesi Bassi dalla NATO, fuori la NATO dai Paesi Bassi!

  • Medio Oriente: crocevia di progetti imperialisti concorrenti da Est a Ovest

  • Sugli sviluppi riguardanti l’attacco israeliano all’Iran

  • Carattere, percorso e obiettivo del Partito della Sinistra (Die Linke) come parte dello spostamento verso destra

  • Più basi militari e più reattività in collaborazione con la NATO: nuove proposte in nome dello sforzo bellico

Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›Sicurezza sul lavoro e Covid-19, i casi di Mondragone e Viadana

Sicurezza sul lavoro e Covid-19, i casi di Mondragone e Viadana

Di Redazione
07/07/2020
1794
0
Condividi:
mondragone covid19

Nelle ultime settimane il numero di casi di Coronavirus in Italia si è mantenuto in discesa dopo le fasi critiche dei mesi precedenti; dal 3 giugno, giorno della fine del lockdown anche parziale su tutto il territorio italiano, il trend ha visto migliorare costantemente tutti i parametri che da mesi i cittadini hanno imparato a conoscere (numero di nuovi casi giornalieri, numero di ricoverati in terapia intensiva, numero di morti quotidiani, etc…). L’allentamento delle misure ha dimostrato come il diffondersi dell’epidemia sia ormai superato nella sua fase acuta e che, con le dovute precauzioni, la vita quotidiana possa riprendere.

Tuttavia, negli ultimi giorni, da Nord a Sud si sono moltiplicati alcuni focolai di coronavirus strettamente legati al mondo del lavoro. Dopo il caso Bartolini a Bologna (già trattato qui) che ha visto il contagio correre all’interno dell’azienda di spedizioni, tra lavoratori senza misure di sicurezza e stipendi da fame, le nuove zone critiche si trovano a Mondragone, in provincia di Caserta e a Viadana, piccolo centro nella provincia di Mantova. La situazione più critica sembra essere quella del comune campano dove al momento si contano 75 contagi rilevati nel corso di due screening. Il contagio, destinato comunque ad essere aggiornato al rialzo con nuovi tamponi, è partito dai lavoratori di un’azienda agricola di Falciano del Massico e localizzato nei palazzi ex-Cirio di Mondragone. Qui, la comunità bulgara dove sono emersi i primi casi è stata subito isolata e le palazzine dichiarate zona rossa per cercare di delimitare il diffondersi del contagio. Fin da subito in questa situazione sono sorte tensioni fra la popolazione italiana e quella di origine straniera con diversi atti vandalici, lanci di oggetti e un intervento massiccio di militari (circa 80 uomini) e di forze dell’ordine (40 poliziotti inviati a supporto). Nella seconda fase di screening, l’Asl di Caserta, tra il 27 e il 29 giugno, ha rilevato altri 27 casi tra i dipendenti dell’azienda agricola e residenti in diversi comuni della zona: il rischio ora è che questo nuovo focolaio non si circoscriva alla città di Mondragone ma si estenda anche nei comuni limitrofi.

La vicenda appare un caso emblematico di come l’esplosione di rabbia per la paura di un futuro incerto e la mancanza di risorse economiche, soprattutto nelle zone più povere, creino un clima perfetto per scatenare una guerra tra gli ultimi, con la politica italiana dei partiti borghesi (sia a destra che a sinistra) pronta ad approfittarne per sviare l’attenzione dalle sue responsabilità e da quelle delle aziende e per mascherare il contrasto evidente fra volontà di massimizzare i profitti e sicurezza sui luoghi di lavoro.

A Viadana invece il punto di contagio iniziale sembra essere stato il Macello Ghinzelli dove i casi rilevati sono saliti oggi a 34 (con 412 tamponi effettuati); anche qui la situazione è in continuo aggiornamento, dopo i soli 3 giorni di chiusura preventiva disposti dall’Azienda per la Tutela della Salute della Valpadana (ex Asl).

focolaio Viadana

Il contagio ha interessato diversi dipendenti di una cooperativa attiva all’interno del macello e anche qui le responsabilità sarebbero da imputare alle insufficienti misure di sicurezza. Il caso ricorda da vicino quello delle scorse settimane scoppiato all’interno del macello Tönnies nel distretto di Gütersloh, nel Nord Reno-Vestfalia, dove a seguito di circa 1500 contagi il governatore del land si è visto costretto a ripristinare il lockdown per circa 560 mila persone. Tutto sarebbe partito dalle assenti misure di sicurezza adottate all’interno dell’attività e negli alloggi forniti dall’azienda e, dopo essersi diffuso tra i lavoratori, il Covid-19 ha contagiato anche familiari e persone esterne mettendo a rischio molte vite.

Anche in Italia i casi di Mondragone e Viadana, entrambi partiti da attività lavorative, rendono l’immagine di un Paese dove il coronavirus, lungi dall’essere scomparso, abbia trovato terreno fertile nei posti di lavoro, dove le tutele e i diritti dei lavoratori vengono costantemente sacrificati da titolari di aziende preoccupati unicamente di fare utili col favore di una classe dirigente che ne sposa la causa.

Infatti, dopo aver infestato le case di riposo, anche qui colpevolmente lasciate indifese da direttori sanitari e istituzioni, il virus ha dimostrato, ancora una volta, che nei paesi capitalisti la salute dei cittadini e dei lavoratori è messa sempre in secondo piano rispetto al profitto. La brama di riaperture, la permissività del Governo sulla non chiusura delle fabbriche nel periodo di marzo-aprile hanno sicuramente contribuito a diffondere il contagio sul territorio nazionale a partire dai centri più industrializzati e popolati. La zona del bergamasco e della Lombardia, così come l’Emilia-Romagna e il Piemonte rappresentano da sole un terzo del PIL complessivo e sono state le regioni più colpite dall’ondata pandemica. In questo ultimo mese il calo deciso dei contagi ha permesso di localizzare e identificare in maniera più efficace e puntuale i nuovi focolai; nuovi focolai che sono scoppiati all’interno di attività lavorative dove le misure di sicurezza e il mantenimento della distanza personale vengono disattesi. A pagare il prezzo più duro sono quindi sempre i lavoratori e le lavoratrici che, dopo mesi di quarantena, con le misure di sostegno economico in perenne ritardo ed ampiamente insufficienti, divengono ancora una volta le vittime sacrificali di un sistema, quello capitalistico, spietato e inumano.

 

Fonti:
https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/coronavirus-mondragone-prorogata-zona-rossa-9ac75df6-aaa3-48e8-a004-2f6c3736ee24.html?refresh_ce
https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/alta-tensione-mondragone-focolaio-quarantena-58987fbe-6002-4a99-8347-f914a3d5a6f3.html?refresh_ce
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5351&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=4941
https://www.corriere.it/esteri/20_giugno_23/coronavirus-germania-riscatta-lockdown-distretto-guetersloh-bab3723a-b52f-11ea-b746-d1aa0702042a.shtml
https://www.ilmattino.it/caserta/coronavirus_focolaio_mondragone_28_contagi_secondo_screening-5320275.html
https://www.gazzettadiparma.it/italiamondo/non-solo-parma/2020/07/01/news/focolaio_a_viadana_salgono_a_34_i_positivi_al_macello-3750144/
https://www.istat.it/it/files//2018/12/Report_Conti-regionali_2017.pdf
http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1
Tagcapitalismocovid-19crisiFronte unico di classeimpreselavoratorisalutesfruttamento
Articolo precedente

A sessant’anni dalla strage di Reggio Emilia

Articolo successivo

La Costituzione russa e la “mina” di ...

1
Condiviso
  • 1
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Capitale/lavoroRassegna operaia

    Il turismo nella cornice del capitalismo: un’analisi di classe

    14/02/2025
    Di Domenico Cortese
  • Mobilitazione Chef Express Roma
    Rassegna operaia

    Chef Express: il maquillage nasconde la macelleria sociale

    24/09/2020
    Di Redazione
  • Carlo Bonomi
    Capitale/lavoro

    Cambio ai vertici di Confindustria, Carlo Bonomi è eletto nuovo presidente

    27/04/2020
    Di Daniela Giannini
  • Covid19 medico
    Rassegna operaia

    Sanità Lazio. Non siamo “eroi”: paghiamo il prezzo di tagli e privatizzazioni

    17/04/2020
    Di Redazione
  • vaccino economia politica
    Notizie dal mondo

    Il vaccino chi salverà? – Parte I: l’economia politica dei vaccini

    28/01/2021
    Di Redazione
  • Jeff Bezos
    Capitale/lavoro

    Il lockdown frutta 24 miliardi di dollari a Jeff Bezos

    16/05/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Auto in autostrada
    Capitale/lavoro

    Autostrade, una semiripubblicizzazione a favore dei Benetton

  • Lavoratore_pavimentazione_stradale
    Capitale/lavoro

    Sblocco dei licenziamenti e liberalizzazione del subappalto: un attacco frontale alla dignità e alla sicurezza dei lavoratori

  • Le battaglie che dobbiamo combattere
    VPI - Articoli

    Le battaglie che dobbiamo combattere

Leggi anche…

Sulla guerra in Medio Oriente

Sulla guerra in Medio Oriente

09/09/2024 | By Redazione

Ascesa della destra e miseria del riformismo: un’analisi critica delle elezioni francesi

04/08/2024 | By Redazione

Il sostegno alla causa palestinese sotto attacco anche in Danimarca

11/07/2024 | By Francesco Cappelluti

L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei

10/07/2024 | By Redazione
Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

04/06/2024 | By Daniela Giannini
Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

28/04/2024 | By Lorenzo Vagni
I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

01/02/2024 | By Redazione
La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

27/01/2024 | By Lorenzo Vagni

Investimenti in crescita e interdipendenza: gli interessi del capitale italiano in Israele

26/01/2024 | By Domenico Cortese

Storie di esternalizzazioni nel Sistema Sanitario: le mense degli ospedali calabresi ostaggio degli interessi dei privati

03/04/2022 | By Domenico Cortese
Deep Seek, un’IA per intensificare lo scontro tra Cina e Stati Uniti

Deep Seek, un’IA per intensificare lo scontro tra Cina e Stati Uniti

13/04/2025 | By Redazione

L’Ordine Nuovo e i Consigli di fabbrica

08/04/2020 | By Redazione
Ministro_Brunetta

Brunetta, i sindacati e il nuovo accordo per la Pubblica Amministrazione tra aziendalizzazione del servizio pubblico e colpevolizzazione del singolo

25/03/2021 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.