L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantaduesimo numero

  • Uomini forti, salari deboli

  • Sul vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO)

  • Il trasferimento privatizzato nella Striscia di Gaza pianificato da Trump e dai capitalisti

  • Intelligenza artificiale: arma di profitto e repressione nelle mani del capitale, strumento di liberazione nelle mani del popolo

  • I maxi–dazi di Trump mettono a nudo la disputa imperialista per le terre rare brasiliane

  • Analisi preliminare delle elezioni generali in Bolivia

  • È uscito il nuovo Bilancio dell’UE: ci aspetta la guerra

  • La violenza del sistema contro le donne passa anche dalla rete

  • Vita politica internazionale – Quarantunesimo numero

VPI - Articoli
Home›VPI - Articoli›I sei de La Suiza: “Se si reprime qualcuno perché si ribella, si genererà una risposta unitaria”

I sei de La Suiza: “Se si reprime qualcuno perché si ribella, si genererà una risposta unitaria”

Di Redazione
20/07/2025
233
0
Condividi:

Da Nuevo Rumbo, organo del Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna (PCTE)
9 luglio 2025
Link all’originale

 

Nuevo Rumbo: Sono passati otto anni dall’inizio del conflitto sindacale per il quale siete stati condannati a tre anni e mezzo di carcere. Forse sarebbe necessario tornare all’inizio per capire il significato di questa sentenza per il movimento operaio e sindacale.

I sei de La Suiza: L’origine del conflitto risale alla campagna sindacale di base incentrata sul settore alberghiero e della ristorazione e sulle piccole imprese che abbiamo portato avanti in quegli anni nel sindacato.

Si trattava di una campagna minima (le richieste erano il rispetto del contratto collettivo, il pagamento degli arretrati o delle differenze salariali dovute a sbagliate classificazioni professionali…) ma, in un processo di accumulo di forze, l’inerzia stava crescendo e, soprattutto, stavamo dimostrando che l’azione sindacale diretta funzionava, che il sostegno reciproco era l’unico strumento per difendersi in posti di lavoro in cui la forza lavoro è molto ridotta e la vicinanza del padrone è soffocante per l’organizzazione sindacale.

La Brigata dell’Informazione (NdT: nome colloquiale per la Comisaría General de Información, il servizio di intelligence della Polizia spagnola) ha agito in modo proattivo, presentandosi come un alleato dei datori di lavoro con cui eravamo in conflitto. Non potevano permetterci di continuare a dimostrare come si fa a difendere i diritti dei lavoratori più precari.

Sappiamo che ci sono state offerte a più datori di lavoro, ma quello che ha accettato di essere lo strumento della Brigata dell’Informazione è stato il panificio La Suiza, forse influenzato dal figlio del proprietario, che era già diventato un meme su internet a causa delle sue fantasie sul suo potere, della sua affiliazione all’estrema destra e del suo amore per le cause legali.

NR: Durante il processo, l’azienda vi ha denunciato in diverse occasioni, e queste denunce sono state archiviate, fino a quando non sono finite nelle mani del giudice Lino Rubio Mayo, che ha un curriculum eccezionale di repressione contro il movimento sindacale e sociale nelle Asturie. Come avete preso e analizzato il fatto che quello che era un caso di sfruttamento del lavoro e di molestie nei confronti di un lavoratore è stato trasformato da questo giudice in un’accusa di coercizione del datore di lavoro per la quale siete stati condannati a tre anni e mezzo di carcere?

I sei de La Suiza: sappiamo cos’è la repressione, ma è vero che in questo caso ci sono diverse novità. A differenza di altri assetti poliziesco-giudiziari, in questo caso non hanno nemmeno inventato un minimo atto di violenza, il che porta a condannare l’azione sindacale in particolare e la protesta pacifica in generale.

Andando sul piano più umano e concreto, la cosa più sconvolgente della poca cura con cui è stata emessa la sentenza è che hanno condannato la panettiera, che a causa del suo stato psicologico non ha partecipato né alle trattative né alle manifestazioni, alla stessa pena delle cinque persone solidali con lei. In altre parole, pur avendo ricevuto tutti la stessa condanna, alcuni sono stati condannati per aver manifestato, altri per aver incontrato l’azienda, mentre lei è stata condannata per il solo fatto di aver parlato.

NR: L’avvocato dell’azienda è il giudice in aspettativa dell’Audiencia Nacional (un tribunale spagnolo speciale con competenza su reati gravi, NdT) Gómez Bermúdez. In un’intervista rilasciata a un giornale asturiano, dopo aver appreso la sentenza ha rilasciato alcune dichiarazioni sorprendenti, in cui riconosce di essere stato fortunato ad aver “trovato un giudice coraggioso”, e riguardo alle conseguenze per l’esercizio dell’azione sindacale ha affermato che “dovranno misurare molto attentamente ciò che chiedono ai datori di lavoro e come lo chiedono”. Pensate che il vostro caso possa far parte di una tendenza reazionaria a rafforzare il potere dei padroni sui lavoratori?

I sei de La Suiza: Sì, è ovvio che questa tendenza esiste e che il nostro caso può essere una punta di diamante di questa tendenza. Ma non riguarda esclusivamente le lavoratrici organizzate in sindacati. Nella stessa intervista, Gómez Bermúdez ha avvertito che la sentenza non limita esclusivamente la libertà sindacale, ma la libertà in generale. Con questa interpretazione giudiziaria, nessun movimento popolare è al sicuro: se il sindacalismo, che dovrebbe essere particolarmente protetto a livello legale, viene condannato perché i picchetti sono interpretati come coercizione, qualsiasi movimento popolare che si dimostri fastidioso può essere ugualmente punito. Questo è un passo indietro per i diritti fondamentali in generale.

NR: Come valutate la solidarietà ricevuta dal movimento sindacale e popolare e l’importanza della generalizzazione della risposta unitaria che è stata data nel suo caso di fronte all’intensificarsi della tendenza reazionaria dello Stato capitalista?

I sei de La Suiza: Di fronte a una sentenza esemplare, la classe operaia dà una risposta esemplare. Anche se dobbiamo dedicare forze per combattere la repressione invece di avanzare nella conquista e nel consolidamento dei diritti, l’attacco è stato così sproporzionato da generare una storica risposta unitaria, che ha unito tutti i sindacati in tutta la lunghezza e l’ampiezza dello Stato, così come la società civile.

NR: Recentemente il giudice Lino Rubio Mayo ha respinto la richiesta di sospensione della pena, contro i criteri della difesa e dell’accusa, esaurendo così la via giudiziaria per evitare il carcere. In tutto il Paese sono state indette mobilitazioni di solidarietà, che si preannunciano massicce, per forzare un’eventuale grazia. Come state affrontando questo ciclo di mobilitazioni?

I sei de La Suiza: confermano la certezza che avevamo della solidarietà di classe di fronte alla repressione e ci danno la forza di affrontare ciò che deve ancora venire.

Vogliono mandare un messaggio molto chiaro: se parlate, se vi muovete, se vi organizzate, vi reprimiamo. Noi, la classe operaia, dobbiamo rispondere con forza: se si reprime qualcuno perché si ribella, si genererà una risposta unitaria in piazza, per sostenere i compagni, per fermare la repressione.

Articolo precedente

Il maschilismo nella gioventù: la prima casamatta ...

Articolo successivo

Vita politica internazionale – Trentottesimo numero

0
Condiviso
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Accordo del luglio 2025 in Kanaky: tappa verso l’autodeterminazione o ennesima trappola?
    VPI - Articoli

    Accordo del luglio 2025 in Kanaky: tappa verso l’autodeterminazione o ennesima trappola?

    03/08/2025
    Di Redazione
  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”
    VPI - Articoli

    Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

    06/07/2025
    Di Redazione
  • Il Trattato di Kensington: intesa anglo-tedesca contro la classe operaia
    VPI - Articoli

    Il Trattato di Kensington: intesa anglo-tedesca contro la classe operaia

    17/08/2025
    Di Redazione
  • Trump e Bolsonaro, giù le mani dal Brasile!
    VPI - Articoli

    Trump e Bolsonaro, giù le mani dal Brasile!

    20/07/2025
    Di Redazione
  • Disoccupazione: come il capitale rimane a galla durante le sue crisi sistemiche
    VPI - Articoli

    Disoccupazione: come il capitale rimane a galla durante le sue crisi sistemiche

    11/05/2025
    Di Redazione
  • COP30: le illusioni del “capitalismo verde” e gli attacchi alla classe operaia
    VPI - Articoli

    COP30: le illusioni del “capitalismo verde” e gli attacchi alla classe operaia

    27/04/2025
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Rassegna operaia

    Il Movimento Disoccupati 7 Novembre: la risposta alla repressione e la lotta per i propri diritti

  • caporalato
    Rassegna operaia

    La piaga del caporalato si elimina con i diritti

  • L’“Europa di pace” trascina un mondo sempre più armato verso la guerra
    Imperialismo

    L’“Europa di pace” trascina un mondo sempre più armato verso la guerra

Leggi anche…

Vita politica internazionale – Ventiduesimo numero

27/02/2022 | By Redazione
Sulla guerra in Medio Oriente

Sulla guerra in Medio Oriente

09/09/2024 | By Redazione
Rivista Comunista Internazionale - Numero 13 - 2024

La giustificazione della guerra imperialista è usata per “gettare fumo negli occhi” dei popoli

27/01/2025 | By Redazione

La crisi in Ucraina e la tendenza alla guerra degli Stati Uniti e della NATO

25/02/2022 | By Domenico Moro

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.