L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantunesimo numero

  • Repressione contro gli studenti affiliati al marxismo

  • L’opposizione operaia alla “motosega” e ai suoi alleati

  • La produzione ideologica degli allarmisti bellici – dall’esercito al Partito della Sinistra

  • Quale via d’uscita dall’inferno di Trump? Liberale, socialdemocratica o comunista?

  • Accordi imperialistici per l’Ucraina: quando parlano di pace, gli ordini di mobilitazione sono già stati firmati…

  • Dichiarazione sulla Giornata Internazionale di Azione dei Sindacati per la Pace

  • Il Meeting di Rimini: lobby, politiche antipopolari e profitti padronali

  • Viabilità in Calabria e Sicilia: la modernità non passa dal Ponte

  • Carovita: tragedia per i lavoratori, delizia per i padroni

Film e TV
Home›Terza pagina›Film e TV›Cinema ritrovato. Il terrorista, di Gianfranco De Bosio, 1963

Cinema ritrovato. Il terrorista, di Gianfranco De Bosio, 1963

Di Alessandro Barile
11/05/2020
3515
0
Condividi:
Volonté il terrorista

Venezia, 1944: nella città sotto controllo repubblichino agisce un Gap ai comandi dell’ingegnere Renato Braschi (interpretato da Gian Maria Volonté). Il Gap è emanazione del Cln locale, che vede riuniti tutti i partiti antifascisti: liberali, democristiani, azionisti, socialisti e comunisti. Lo stesso Braschi è un uomo del Partito d’azione. Le iniziative del gruppo mettono però in difficoltà il Comitato di liberazione, per il suo uso “terroristico” dell’azione diretta, tramite esplosivi; e per le dure rappresaglie naziste, che colpiscono indiscriminatamente la popolazione veneziana. Il Cln si dilania al proprio interno sul da farsi, ma sostanzialmente sconfessa il gruppo e intima a Braschi di tornare in terraferma. L’ingegnere dapprima rifiuta, continuando le azioni contro i nazi-fascisti (presentati sempre e solo come tedeschi, purtroppo); poi cede, visto il vuoto politico e organizzativo nel frattempo creatogli intorno, e lascia la città (non senza colpo di scena finale).

Il film di Gianfranco De Bosio – conosciuto più per la regia teatrale che per quella cinematografica, e importante comandante partigiano nella zona di Verona – racconta dal di dentro e con accurata consapevolezza una certa dialettica della Resistenza. Mostra la natura del confronto tra i partiti antifascisti, e l’insofferenza politica verso gruppi di disturbo e fughe in avanti.

locandina il terrorista di gianfranco de bosioNei ragionamenti politici e negli scontri dialettici con gli alleati, le posizioni del Pci appaiono sempre le più avanzate: un sapiente equilibrio tra estremo realismo della lotta, con le sue tattiche contingenti e le mediazioni necessarie, e pedigree rivoluzionario forgiato nella clandestinità. Contro gli eccessi retorici ed estremistici di azionisti e socialisti, le posizioni del Pci sono improntate all’unità e al raggiungimento dell’obiettivo (in eccessiva sintonia con le ragioni democristiane, altro serio limite del film); contro le arrendevolezze e gli immobilismi liberali e democristiani, viene costantemente ricordato il carattere “nuovo” della lotta antifascista, democratico e sociale insieme, tale da non consentire soluzioni arretrate pensate per il “mondo di ieri”. Le azioni del Gap veneziano mettono però tutti in difficoltà.

Eppure, dentro una narrazione apparentemente blindata (il Gap sbaglia e il Cln – proprio in quanto organo di mediazioni politica “avanzata” – è la voce della ragionevolezza), il regista insinua costantemente il dubbio. Il protagonista, Braschi-Volonté, non è costruito per essere criticato: l’algida freddezza del “rivoluzionario di professione” (seppure azionista) non è insensibile distacco nei riguardi delle sofferenze della popolazione, quanto la presa in carico di una situazione tragica, che va affrontata con “consequenzialità”. Si solidarizza con il protagonista pure in presenza di una razionalità che parteggia esplicitamente per le valutazioni del Cln. È allora una critica politica della Resistenza e delle sue concessioni ai partiti borghesi? Neanche.

In realtà De Bosio mette in scena un conflitto tipico di ogni momento rivoluzionario, senza prendere davvero parte, sostenendo una (forse) inevitabile ambiguità che in questo caso è un punto di forza del racconto. Le manovre politiche del Cln sarebbero nulla senza l’azione partigiana diretta di gruppi come i Gap; e questi, proprio in quanto forgiati nell’azione e dalle durezze dello scontro, tendono a sopravanzare le ragioni della mediazione.

Ma queste “ragioni” sono costantemente sospese: la posizione comunista ha sempre, fondamentalmente, ragione. La sua raffinata alchimia di realismo e durezza è orchestrata, nel film, per convincere. Fino ad un certo punto. Poi c’è “l’ingegnere”, con il quale pure ci si confronta veramente. Le ragioni del realismo, in prima battuta così solide, vengono intaccate dalle necessità dell’azione e dalla sacrosanta risposta a fascisti e nazisti.

Aimée Volonté il terrorista di gianfranco de bosio

Ovviamente, non ci sono eroismi di sorta con cui identificarsi. Volonté – come sarà poi nel Sospetto – non mette in scena alcuna prodezza, non è quello il suo ruolo. Ha invece un compito: quello di verificare la ragionevolezza del Cln che – proprio in quanto “ragionevole” – rischia costantemente di scivolare nell’accomodamento politico: va bene la lotta antifascista, ma dopo? In uno dei dialoghi, Braschi-Volonté si chiede proprio “cosa sarà l’Italia tra vent’anni”, se tutto questo avrà avuto un significato o se non saremo tornati a farci comandare e sottomettere da qualcuno o qualcosa di altro. Facile previsione, col senno del poi.

Ma in questo caso smaschera l’intento del regista, che nel sostenere, in buona sostanza, le ragioni del Cln, si domanda anche dei suoi limiti futuri. I fascisti, certo, verranno sconfitti, dice il protagonista nel film. Ma domani?

TagAnouk AiméeantifascismofascismoGian Maria VolontèpartigianiPCIseconda guerra mondiale
Articolo precedente

Le compagnie aeree licenziano e congedano, ma ...

Articolo successivo

Lettere dal fronte: riflessioni di un medico ...

2
Condiviso
  • 2
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Alessandro Barile

35 anni, ricercatore in Storia contemporanea e studioso delle trasformazioni della città globale. Redattore della "Rivista di Studi Politici" e della rivista di Storia della conflittualità sociale "Zapruder", collabora con "il manifesto" e "Le Monde Diplomatique". Tra le sue ultime pubblicazioni, "Il tramonto della città" (Derive Approdi 2019) e, di prossima uscita, "Il secondo tempo del populismo. Sovranismi e lotte di classe" (Momo edizioni 2020).

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Foiba_di_Pisino_in_Istria-Pazin_Fojba-Schlucht
    Notizie dal mondo

    Contro le menzogne della verità ufficiale, intervista a Claudia Cernigoi

    01/03/2021
    Di Redazione
  • Famiglia Cervi
    Politica

    Revisionismo storico in prima serata il 25 aprile: Gramellini e Veltroni contro i fratelli Cervi

    02/05/2020
    Di Redazione
  • Storia di classe

    Il nostro 25 aprile

    25/04/2020
    Di Redazione
  • Storia di classe

    A conquistare la rossa primavera

    24/04/2020
    Di Redazione
  • Statua di Indro Montanelli
    Politica

    La difesa dell’indifendibile. Il caso del monumento a Indro Montanelli

    17/06/2020
    Di Redazione
  • Notizie dal mondoTerza pagina

    I comunisti greci sui fatti di AEK Atene-Dinamo Zagabria: «I fascisti non hanno nulla a che fare con i tifosi»

    10/08/2023
    Di Lorenzo Vagni

Ti potrebbe interessare

  • Rassegna operaia

    Padova, specializzandi in sciopero contro accuse su diffusione Covid

  • mario draghi politica padroni
    Politica

    Mario Draghi: la politica dei padroni

  • crisi post Covid
    Capitale/lavoro

    Tempesta in arrivo: la crisi post Covid-19

Leggi anche…

Tortona: la lotta dei lavoratori Arcaplanet e la risposta padronale

24/11/2020 | By Redazione
Vita Politica Internazionale - Trentatreesimo numero

Vita politica internazionale – Trentatreesimo numero

11/05/2025 | By Redazione
Coronavirus

Crisi del neoliberismo e della globalizzazione come manifestazione della crisi del capitalismo. I cambiamenti epocali del post pandemia

17/11/2020 | By Domenico Moro
FCA PSA OPERAI

Dopo la fusione FCA-PSA 58.000 posti di lavoro a rischio solo in Italia

06/08/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.