L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantunesimo numero

  • Repressione contro gli studenti affiliati al marxismo

  • L’opposizione operaia alla “motosega” e ai suoi alleati

  • La produzione ideologica degli allarmisti bellici – dall’esercito al Partito della Sinistra

  • Quale via d’uscita dall’inferno di Trump? Liberale, socialdemocratica o comunista?

  • Accordi imperialistici per l’Ucraina: quando parlano di pace, gli ordini di mobilitazione sono già stati firmati…

  • Dichiarazione sulla Giornata Internazionale di Azione dei Sindacati per la Pace

  • Il Meeting di Rimini: lobby, politiche antipopolari e profitti padronali

  • Viabilità in Calabria e Sicilia: la modernità non passa dal Ponte

  • Carovita: tragedia per i lavoratori, delizia per i padroni

Politica
Home›Politica›Abbiamo sfidato i divieti per portare un fiore ai partigiani

Abbiamo sfidato i divieti per portare un fiore ai partigiani

Di Redazione
25/04/2020
2555
0
Condividi:

Come molti altri oggi, a differenza degli anni passati, non abbiamo la possibilità di essere in piazza ad onorare la lotta partigiana che mise fine alla dittatura fascista. Non possiamo sfilare gomito a gomito tra compagni sventolando la bandiera della Garibaldi, cantando Bandiera Rossa e Bella Ciao. Non potremo essere in piazza insieme ad altri Compagni con i quali abbiamo condiviso strade e piazze.
Questo però non ci ha impedito di onorare nel migliore modo possibile al momento gli uomini e le donne che hanno dato la loro vita per gettare le basi di una società migliore.
La società che immaginavano, non è certo quella che, come stiamo vedendo, lascia indietro i più deboli, che crea diseguaglianze che non vede altro orizzonte se non quello del massimo profitto a spese dei lavoratori della classe popolare.
È nel loro ricordo e nella promessa di raccogliere la loro eredità, che oggi abbiamo deposto questi fiori, sfidando i divieti ma in un contesto di massima sicurezza che non pregiudicasse in alcun modo le norme di tutela sanitaria.

“Quarantotto ore prima eravamo pochi, ora siamo folla. Però, dietro di noi a sorreggerci, ad aiutarci, a nasconderci, a sfamarci, a informarci, c’è sempre stata questa massa di popolo che ora corre per le strade, si abbraccia e ci abbraccia, e grida: W I PARTIGIANI.” (Giovanni Pesce – Senza Tregua)

* riceviamo e pubblichiamo da un gruppo di compagni dell’Umbria

TagantifascismoliberazionelockdownpartigianiresistenzaUmbria
Articolo precedente

Il nostro 25 aprile

Articolo successivo

Ma a voi veramente è piaciuto Il ...

30
Condiviso
  • 30
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Salvini e Fontana
    Politica

    Verso la riapertura in Lombardia. I problemi della fase 2

    16/04/2020
    Di Roberto Ferraro
  • Il Sospetto
    Film e TV

    Cinema ritrovato. Il sospetto, di Francesco Maselli, 1975

    06/05/2020
    Di Alessandro Barile
  • Classe vuota
    Capitale/lavoro

    Didattica a distanza: contraddizioni di un modello classista

    10/04/2020
    Di Redazione
  • Storia di classe

    All’origine della questione comunista nel secondo dopoguerra

    06/04/2020
    Di Concetto Solano
  • La questione palestinese non riguarda solo la Palestina. Implicazioni mondiali del più grande genocidio del XXI secolo
    Notizie dal mondoPolitica

    La questione palestinese non riguarda solo la Palestina

    15/11/2023
    Di Redazione
  • fuori i fascisti dal campus
    Politica

    Il reato di antifascismo a Torino

    21/09/2020
    Di Daniela Giannini

Ti potrebbe interessare

  • Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Ventitreesimo numero

  • Più basi militari e più reattività in collaborazione con la NATO: nuove proposte in nome dello sforzo bellico
    Politica

    Più basi militari e più reattività in collaborazione con la NATO: nuove proposte in nome dello sforzo bellico

  • Colombia - FARC-EP Lottare fino alla vittoria
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Settimo numero

Leggi anche…

Nessun articolo.

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.